Come arredare un balcone con le luci
L’estate è alle porte e con l’aumento delle temperature iniziano anche le serate in balcone. Come assicurarsi che il nostro angolo di relax sia ben illuminato?
Ci sono pochi ma imprescindibili fattori da tenere in considerazione per la scelta delle lampade da esterno: si dispone di un impianto elettrico centralizzato? Si preferiscono lampade da terra, faretti, strisce luminose per il pavimento? Ma soprattutto quale è lo stile giusto per le luci e i loro supporti? Servirà una luce calda o fredda? Di che materiali dovranno essere le lampade?
Scelta dello stile
Per arredare al meglio un balcone o un terrazzo è importante partire dagli elementi strutturali: di che colore sono le piastrelle, la ringhiera e quali tinte hanno le pareti esterne? In base a questi fattori possiamo scegliere in che stile vestire la nostra piccola oasi di relax.
Con tonalità calde dell’arancio, dell’ocra e del giallo possiamo optare per uno stile etnico: via libera a device in legno e piante ornamentali con ricche fronde da mixare a cactus spinosi. Al contrario, con toni freddi del bianco, del grigio, dell’azzurro o del blu sono perfetti gli ornamenti shabby chic o moderni dal design minimal. Di conseguenza, le lampade che si sceglieranno per creare i punti luce dovranno essere compatibili con lo stile complessivo dell’arredamento del balcone.
Luci calde o fredde?
Bisogna scegliere tra le due tipologie di luci esistenti e capire se facciano al caso nostro quelle calde o le fredde: le prime rendono un ambiente più accogliente e romantico, le altre conferiscono al nostro balcone un’allure moderna ed elegante. Anche in questo caso è da tenere in conto il colore delle pareti esterne: abbinare alla facciata una luce che faccia pendant può dare l’idea di avere una stanza esterna più ampia.
La dimensione giusta
Anche se non disponiamo di un balcone molto grande, possiamo adottare degli accorgimenti per creare uno spazio accogliente e confortevole. Importantissima è la dimensione delle lampade che si scelgono: se la superficie d’appoggio è ridotta, si deve trovare un punto luce delle giuste proporzioni.
In alternativa, si può optare per una applique da attaccare al soffitto o alla parete – ma queste ultime hanno bisogno di un sistema elettrico centralizzato.
Lampade solari
E se non disponessimo di un impianto elettrico esterno? Nessun problema! Molti brand offrono varie alternative con le lampade ad energia solare che garantiscono numerose ore di luce grazie alla carica che riescono ad accumulare durante il giorno.
Questo è possibile grazie ad un sistema fotovoltaico interno che ha un’alta funzionalità anche qualora il balcone non dovesse essere esposto alla luce diretta del sole. Un esempio sono le lampadine o le sfere da fissare alla ringhiera: arredano e conferiscono un’atmosfera tutta speciale al balcone.
Posizione delle lampade
Per prevenire l’inquinamento luminoso – ossia lo spreco di luce e di energia elettrica – occorre evitare di puntare le luci verso l’alto in modo da non disperderle. Se si possiede il pollice verde e il balcone è arredato con piante è possibile esaltarle posizionando delle lanterne tra un vaso e un altro: ci sarà una luce soffusa che farà risplendere i vasi e decorerà con le ombre il pavimento.
Si potrà ricreare un cielo stellato posizionando diverse catene di piccole luci sul soffitto: per una cena romantica è l’ideale!
Per far risaltare l’architettura della casa ed evidenziare delle particolarità della struttura, esistono dei faretti con una doppia illuminazione da poter posizionare sia in orizzontale che in verticale.
I consigli pratici per posizionare le lampade, in linea di massima sono questi:
- scegliere l’ubicazione dei supporti per mettere in sicurezza il balcone, delimitando gli spazi pericolosi;
- evidenziare le porta finestre e le finestre;
- evitare luce diretta su tavolini e tavoli;
- prediligere luce soffusa per creare un ambiente rilassante.
Inoltre, ricordiamo che non bisogna esagerare con l’illuminazione se si è in un condominio perché il balcone è proprietà esclusiva dell’inquilino ma il muro, essendo parte della facciata del palazzo, è di proprietà condominiale.
Materiali
Quando si scelgono i device per l’illuminazione degli spazi esterni occorre tener conto degli agenti atmosferici e optare per quei materiali che non si deteriorano: perfetti l’acciaio galvanizzato, il pvc, il corten, il cemento, l’alluminio e la plastica.
Direzione della luce
In base alla struttura e all’arredamento dello spazio esterno dobbiamo regolare anche la direzione della luce: ad esempi, o una luce diretta è perfetta per illuminare la porta finestra, viceversa, una luce diffusa e d’atmosfera, è ottimale per la zona living o dove vi è posizionato un tavolo.
I faretti o le strisce led per pavimenti pongono l’attenzione sulle piante e sugli arredi del balcone.
Proteggere i supporti luminosi
Una volta scelti i supporti e la loro collocazione, occorre fare un ultimo check proprio su questo punto.
Controlliamo sulle scatole delle fonti luminose quali sigle sono presenti (come IP43, IP55 ecc). Queste fanno riferimento ad una normativa europea sul grado di protezione degli involucri.
Le cifre ci consentono di capire e classificare la sicurezza del dispositivo: più sono alte, più sono al sicuro dall’umidità e dall’acqua piovana. Di solito è bene collocare le lampadine al riparo, più all’interno del balcone, per essere tranquilli anche il caso di forti acquazzoni.
Lampade fai da te
Se siete appassionati del fai da te e amate creare nuovi oggetti con materiali di scarto, ci sono molte idee per realizzare lampade per il balcone. Ad esempio, si pensi a lampadine inserite in bottiglie di vino dalle forme aggraziate, al rinnovo di vecchi paralumi con nuovi disegni o con coperture di uncinetto, lana, corda, stencil o a gabbie e voliere decorate con tante piccole luci: l’effetto sorpresa è assicurato.
Molto decorativi anche dei vasetti con candele, t-light o mini lanterne inserite all’interno, ottimi per i centrotavola che decorano le tavole estive. Semplici da realizzare e di grande impatto sono le lampade da terra ricavate da una vecchia damigiana. Se si è abili nella lavorazione del legno, un’idea è investire il tempo libero alla ricerca di legni di mare con cui poter realizzare bellissimi supporti in stile shabby chic.
Via libera alla fantasia!
Arredare il balcone con le luci foto e immagini
Nella galleria di foto trovi qualche spunto interessante per arredare il balcone con le luci giuste, molto decorative ma soprattutto funzionali.