Ortaggi da balcone: come fare un piccolo orto in città
Terrazza e balcone nella bella stagione si trasformano: diventano giardino, living, studio. Perché non farli diventare anche orto? E’ una bella soddisfazione poter raccogliere ortaggi di stagione: pomodori, melanzane, lattuga ed erbe aromatiche da portar direttamente in cucina e consumare subito.
Qui ti diamo alcuni consigli su come costruire il tuo orto sul balcone in poche e semplici mosse, organizzando anche piccoli spazi, ed avere ogni giorno la tua consegna a domicilio di verdure e ortaggi.
Come organizzare il balcone
Per avere un bell’orto rigoglioso e produttivo, assicurati che il tuo balcone o il terrazzo abbiamo una bella esposizione soleggiata. Anche se non in pieno sole, fai in modo che l’orto sia esposto alla luce solare per almeno mezza giornata. Per quanto riguarda i vasi, preferisci quelli in plastica, perché a differenza di quelli in ceramica o legno, trattengono l’umidità.
Puoi, poi, scegliere se cominciare dai semi o acquistare le piantine già piccole: se il tempo stringe e vuoi coltivare qualche ortaggio per cui sei già in ritardo con la semina, opta per le piantine. La soddisfazione non diminuirà e nemmeno la genuinità del tuo raccolto.
Orto in balcone: questione di spazio
Se hai poco spazio sul balcone, allora puoi organizzarti anche con un orto pensile. Considera, però, che non tutte le piante possono essere coltivate in questo modo a causa delle dimensioni che raggiungono: per questo genere di coltivazione sono perfette le piante aromatiche.
L’alternativa giusta per coltivare in poco spazio anche le piante non eccessivamente grande è dotarsi di uno scaffale a scaletta. Se sei bravo con il bricolage puoi costruirla anche in casa; ti conviene ancorarla al muro o alla ringhiera per evitare che qualche temporale estivo faccia rovesciare il tuo orto.
Il pomodoro: come coltivarlo in estate
Il pomodoro è il principe dell’alimentazione estiva: per il sugo, per fare l’insalata caprese o anche un sorbetto, è un sogno uscire in balcone e in 10 minuti aver pronta la caponata. La sua coltivazione non è affatto complicata: una volta effettuata la semina in cassette di 60 cm bisogna innaffiare abbondantemente e sistemare il vaso per qualche giorno in un posto ombreggiato, prima di rimetterlo al sole.
Il pomodoro ha bisogno di un tutore per la crescita di abbondante acqua e di essere potato in modo da eliminare i rami che non danno frutto. Se preferisci un pomodoro che sia al taglio più asciutto e più adeguato ad alcune preparazioni, diminuisci la quantità di acqua durante l’innaffiatura.
Lo stesso metodo di coltivazione in balcone, puoi utilizzarlo anche per la melanzana. Anche questo ortaggio necessita di visto che i frutti, una volta spuntati, tendono ad appesantire parecchio il fusto della pianta.
I legumi sul terrazzo: effetto rampicanti
Il terrazzo o il balcone possono essere perfetti anche per creare un piccolo orto di legumi. Queste piante son rampicanti, quindi:
- Posizionale vicino ad un muro con un graticcio di sostegno o vicino alla ringhiera.
- Qui formeranno una parete verde intrecciandosi attorno al metallo, ma senza rovinarlo.
- All’interno del tuo vaso, preferisci quelli lunghi e rettangolari a quelli rotondi, fai dei fori profondi 10 cm distanti 15 cm l’uno dall’altro e a zig zag.
- In ogni foro inserisci il tuo legume.
- Copri con il terriccio.
- Innaffia abbondantemente quando la temperatura non è troppo calda.
- Dopo circa 60 giorni potrai raccogliere i tuoi legumi. Se vuoi, dopo il primo raccolto potrai fare una risemina ed avere i tuoi legumi fino ad ottobre.
Le piante aromatiche: sempre ideali
Le piante aromatiche sono il must have di tutti i balconi estivi. Il bello di queste piante è che sono semplici da coltivare, sono resistenti alle temperature e alle carenze di acqua e molte, come la salvia e il rosmarino, sono arbusti perenni. Questi due arbusti, tipici della macchia mediterranea, devono essere coltivati in terreno asciutto e in vasi non troppo più grandi del cespuglio.
Anche l’origano ed il timo richiedono un a innaffiatura moderata, ma devi lasciarli in pieno sole. La menta invece, ha bisogno di qualche cura in più e anche di irrigazione costante, ma senza esagerare. La vedrai riprodursi in fretta, perché i rami più aderenti al terreno radicano e danno vita nuove piantine.
Tra tutte le aromatiche, in un orto in balcone, non può mancare il basilico. Ingrediente irrinunciabile sulle nostre tavole, è obbligatorio coltivarlo in balcone, anche perché è resistente e cresce velocemente. Prendendo un vaso del diametro di 30 cm, interrata le 3 o 4 piantine a distanza uguale. I
n poche settimane avrai un bellissimo e profumatissimo cespuglio verde. Con una certa costanza nel tagliare la fioritura e nell’innaffiatura, il tuo basilico durerà sano e robusto fino all’autunno.
Un consiglio importante
Il bello dell’orto in balcone è il raccolto e mangiato. Visto, però, che probabilmente userai i prodotti del tuo orto nell’immediato, ti consigliamo di utilizzare fertilizzanti naturali.
Basterà fa macerare nell’acqua con cui innaffi qualche buccia di frutta o verdura per avere un concime naturale al 100%.