Come fare un orto in giardino

Come fare un orto in giardino. Le diverse fasi: progettazione, scelta del posto, struttura dell’orto. Come recintare. Cosa scegliere di piantare. La preparazione del terreno: scavatura, semina ed irrigazione.

orto-giardino

Avere uno spazio verde significa anche potersi dedicare all’agricoltura per poter avere prodotti sani a km zero.

Avere verdura sempre fresca è un’ottima opportunità; ecco allora che diventa importante capire come fare un orto in giardino che dia i migliori risultati, un modo divertente per passare il tempo curando le piante.

Come fare un orto in giardino: progettazione

orto-in-giardino-raccoltaLa progettazione dell’orto domestico richiede una sequenza di passaggi che, se a prima vista possono sembrare un elenco noioso, costituiranno i punti focali per far si che la fatica di arare, seminare e raccogliere gli ortaggi porti ai migliori risultati, evitando di aver sprecato tempo e denaro per nulla.

Dimensioni

orto-in-giardino-panchinaSe si desidera avere una certa autosufficienza alimentare con i prodotti dell’orto, in maniera approssimativa, il fabbisogno di verdure viene soddisfatto per una persona con circa 10 metri quadri.

Si tratta comunque di misure indicative, in quanto la scelta degli ortaggi e frutti da coltivare sono collegati alle condizioni del terreno ed a quelli preferiti dai componenti della famiglia.

Scelta del posto

orto-in-giardino-prodottiNel caso si abbia a disposizione un’ampia fetta di giardino, occorre individuare la zona ideale per la realizzazione dell’orto.

L’area idonea è determinata sulla base delle piante e frutti che si intendono coltivare.

Fattori fondamentali in ogni caso è che il terreno sia pianeggiante, ben drenato e ricco di sostanze organiche, elementi utili per la crescita migliore delle piante.

orto-in-giardino-recinto-legno

In linea generale, la maggior parte degli ortaggi necessita di circa 6/8 ore di sole diretto al giorno, il che evita che possano essere bersaglio di parassiti ed insetti.

La mancanza di una zona molto soleggiata deve far optare per la scelta di verdure a foglia larga.

Struttura

orto-giardino

A questo punto serve scegliere come disporre le coltivazioni all’interno dell’orto:

  • distribuzione delle piante lungo file allineate, creando un corridoio tra una fila e l’altra per il passaggio. In questo modo è possibile utilizzare anche attrezzi meccanici. Dall’altro lato, una parte di terreno rimane incolto e dunque si perde la possibilità di avere vaste piantagioni;
  • coltivazione intensa, pertanto adottare fasce più ampie del terreno, per un maggior sfruttamento. In questo modo è possibile inserire anche piante ornamentali.

Come fare un orto in giardino: recinzione

orto-in-giardino-recinzione-animaliDa non sottovalutare la realizzazione di una recinzione per la zona adibita ad orto.

Proteggere la zona permette di evitare l’assalto da parte di eventuali animali selvatici e domestici, che  in questo modo non potranno accedervi.

orto-in-giardino-recintoIl miglior recinto possibile prevede la disposizione di paletti di ferro, collocati a circa un metro di distanza l’uno dall’altro, e collegati da una rete metallica sufficientemente alta, lasciando un varco sufficiente per facilitarne l’accesso.

Come fare un orto in giardino: cosa piantare

orto-in-giardino-verdura

Infinite le soluzioni a disposizione.

Dalle forme e dimensioni dei diversi ortaggi, agli abbinamenti possibili, dando un’occhiata ai reparti di giardinaggio dei centri commerciali e negozi specializzati, si può scoprire un’ampia gamma di prodotti.

L’importante è seguire l’esatto periodo per la semina e la coltivazione degli ortaggi.

Come fare un orto in giardino: preparazione del terreno

orto-in-giardino-preparazione-terrenoArriva il momento più entusiasmante: tastare il terreno dove verrà seminato per capirne le caratteristiche e se necessita di più o meno compost.

Stringendo in mano la terra raccolta, si potranno verificare le seguenti situazioni:

  • se non si riesce a formare una palla, significa che il terreno è ancora troppo sabbioso, pertanto occorre aggiungere sostanze organiche;
  • se la palla rimane compatta anche se viene smossa  con forza, allora è l’argilla ad essere in misura eccessiva: con le sostanze organiche il problema sarà risolto;
  • se la palla si sbriciola una volta colpita con forza, allora il terreno è perfetto e si può procedere alla semina.

Scavatura

orto-in-giardino-zappareDotati di un badile e di guanti per proteggersi le mani, si procede a smuovere il terreno, togliendo eventuali pietre di grandi dimensioni ed aggiungendo il compost ed eventuale concime.

Livellare la superficie con un rastrello ed innaffiare abbondantemente in profondità, aspettando alcuni giorni prima di passare alla semina.

Come fare un orto in giardino: irrigazione

orto-in-giardino-irrigazioneL’attività di irrigare l’orto è altrettanto fondamentale.

Le fasce orarie più adatte sono quelle con la minor presenza di sole, dunque al mattino presto o nel tardo pomeriggio.

Evitare dunque i momenti della giornata con le temperature torride, in quanto non si danneggeranno le piante.

Il modo più semplice  è di procedere con un tubo di gomma, collegato all’impianto idrico dell’abitazione.

orto-in-giardino-irrigazione-annaffiatoio

Oppure, se trattasi di un orto dalle dimensioni ridotte, sarà sufficiente un innaffiatoio di plastica o metallo di 5 litri, più pratico da maneggiare.

Come fare un orto in giardino: galleria delle immagini

Sicuramente dando uno sguardo alla galleria delle immagini, salirà il desiderio di farsi il proprio orto nel giardino di casa, che vi darà sicuramente ampie soddisfazioni a tavola, gustando i prodotti naturali della terra con amici e parenti.