Come creare uno spazio per lo yoga in casa

Praticare lo Yoga in casa. Creare l’ambiente e l’atmosfera adatta: consigli, strumenti, illuminazione, piante, colori, musica e suoni. Esercizi e strumenti per lo Yoga.

YogA

Lo Yoga, basato su una lunga serie di esercizi psico-fisici, ha avuto origine nelle scuole iniziatiche dell’India e del Tibet, dove attraverso le sue tecniche, l’uomo giungeva ad un congiungimento del corpo, della mente e dell’anima con Dio.

Le tecniche insegnate dallo Yoga si fondano sulla fisiologia indiana secondo la quale il corpo umano è attraversato da canali energetici, le nadi, nei quali scorre il prana, l’energia universale. Le nadi sono oltre 40.000 ed irradiano tutto il corpo dell’energia dell’universo, i tre canali più importanti sono ida, pingala e sushuma che scorrono intorno alla spina dorsale incrociandosi in alcuni punti.

Come creare a casa un ambiente perfetto per lo Yoga

Praticare lo Yoga a casa propria equivale a creare un ambiente che abbia determinate caratteristiche:

  • luogo silenzioso e non trafficato, ove è possibile raggiungere facilmente la concentrazione;
  • con ampie vetrate o aperture che danno la vista sulla natura circostante (se non possibile, scegliere un ambiente della casa dove ci si sente a proprio agio, magari predisporre candele, piante, tendaggi, e tutto ciò vi dà energia positiva);
  • impiegare, per determinati esercizi, gli strumenti adatti (palla, tappetino strap, ecc.);
  • accompagnare gli esercizi con musica new age (canto del mare, fruscio del vento, verso degli uccelli), per creare un’atmosfera che vi immergerà in un nuovo mondo, il mondo sensoriale;
  • il luogo deve essere senza tempo (sbarazzatevi degli orologi presenti e dedicate ogni piccola energia alla vostra mente e al vostro corpo). Tra gli stili d’arredo quelli che meglio si adattano agli ambienti per fare yoga in casa sono lo stile minimalista, lo stile giapponese, lo stile scandinavo e lo stile indiano.

A questo punto sarete pronti per distendervi ed iniziare lo Yoga, partendo dalla respirazione, continuando con esercizi di intensità minore ed infine, una volta raggiunta la concentrazione massima, eseguire gli esercizi più complicati.

Strumenti per praticare Yoga

Non servono chissà quali accessori per fare yoga, ma in generale sono consigliati:

  • Palla Yoga
  • Tappetino Yoga
  • Strap Yoga

lampada-sale-

Illuminazione per lo Yoga

Sicuramente la luce naturale ed una buona esposizione sono tra le tipologie di illuminazione ideale.

In alternativa utilizzare fonti di illuminazione soffusa, quali candele o lampade da terra da posizionare negli angoli della stanza.

Tornano utili le lampade di sale che diffondono una luce d’atmosfera molto particolare.

Colori delle pareti e dell’arredo

Le tinte della stanza influenzano l’umore e lo stato d’animo. Seguendo le regole della cromoterapia prediligiamo colori positivi o che richiamano la natura, quali il verde, il celeste, il bianco.

Da evitare tinte troppo forti o accese tipo il rosso o l’arancione perchè rendono più difficoltosa la meditazione.

Acqua, Zen

Suoni per fare Yoga in casa

Per un’atmosfera perfetta, bisogna cercare di eliminare tutti i rumori esterni, magari munendo la stanza in cui vogliamo fare yoga, di pannelli fonoassorbenti.

Grazie alle fontane o ad un giardino zen possiamo invece donare sonorità utili alla meditazione ed al relax.

Ikebana

Piante per lo Yoga

Inserire delle piante nella stanza in cui facciamo Yoga, aumenta il contatto con la natura e facilita la meditazione.

Tra le piante più adatte il ginseng, piante di Yukka, bambù, filodendro, spatifillo, potos o altre piante che permettono di depurare e purificare l’aria.

Per dare anche un tocco estetico si può puntare ad una composizione ikebana.

Video Corso Yoga