Come riparare i buchi causati dalla ruggine: consigli e rimedi

Autore:
Marcella Piegari
  • Giornalista pubblicista

La ruggine, causata dall’ossidazione dei metalli, può comportare danni considerevoli alle superfici. Dal classico colore rossastro e nerastro, la ruggine può causare anche buchi sulle superfici. Ma come si possono riparare? Cosi può rimuovere la ruggine? Quali sono i rimedi da utilizzare per evitarne la formazione? Scoprilo nell’articolo che segue.

come-riparare-danni-di-ruggine-9

Sarà capitato anche a voi di notare sulla ringhiera del vostro cancello, oppure, sul paraurti della vostra auto o ancora su una scultura di ferro in giardino, una polvere rossiccia. Si tratta della ruggine, un’antiestetica reazione chimica che può danneggiare gli oggetti.

La ruggine è un composto che si forma a causa dell’ossidazione dei metalli, tra cui in particolare il ferro. La presenza dell’ossigeno e l’esposizione alle intemperie, come pioggia, umidità e sbalzi termici, accelerano questo processo.

La ruggine, dal caratteristico colore rossastro e nerastro, può causare danni piuttosto gravi. Per questo motivo è importante intervenire prima che i danni diventino irreparabili. In commercio esistono diversi prodotti che possono essere utilizzati, per riparare, saldare o chiudere i buchi.

Cosa serve

Se volete cimentarvi nella riparazione di eventuali buchi o danni causati dalla ruggine dovete procurarvi alcuni prodotti indispensabili.

  • Antiruggine
  • Stucco epossidico
  • Fibra di vetro
  • Resina adesiva
  • Foglio di metallo perforato
  • Pennello
  • Trapano
  • Disco abrasivo
  • Spatola

Munitevi di tutti questi strumenti, di tanta pazienza e seguite passo passo il procedimento per effettuare la riparazione del buco causato dalla ruggine.

come-riparare-da danni-di-ruggine-1

Rimozione della ruggine ed utilizzo dello stucco

Ecco come procedere per riparare eventuali buchi o fratture sui vostri oggetti in ferro o metallo:

  1. Ripulire la parte interessata dalla ruggine.
  2. Rimuovere anche la vernice circostante che è stata danneggiata dalla ruggine.
  3. Verificate se sulla superficie da riparare sono presenti eventuali buchi e nel caso, riempiteli con lo stucco epossidico.
  4. Aiutandovi con una spatola, stendete bene lo stucco.
  5. Livellate, in modo da uniformare la superficie precedentemente danneggiata.
  6. Quando lo stucco sarà completamente indurito, scartavetrare la parte riparata, in modo da uniformare tutta la superficie.
  7. A questo punto, siete pronti per verniciare nuovamente la superficie. Se avrete eseguito bene tutto il lavoro, il risultato sarà far tornare come nuova la vostra superficie.

 

come-riparare-danni-di-ruggine-3

Riparazione con saldatura

Un altro modo per riparare superfici danneggiate dalla ruggine è effettuare una saldatura con un  nuovo pezzo di metallo. Se la superficie arrugginita è particolarmente estesa è opportuno saldare un nuovo pezzo di ferro o del materiale corrispondente.

Dopo la saldatura si può procedere alla levigatura ed infine alla verniciatura. Anche in questo caso se avrete fatto un buon lavoro, il risultato sarà ottimale. E dopo aver riverniciato il tutto, non noterete la differenza tra la parte originale ed il nuovo pezzo.

come-riparare-da danni-di-ruggine-2

 

Rimedi contro la ruggine

Abbiamo visto che la ruggine può causare anche danni ingenti alle superfici. Allora quali rimedi possiamo adottare per prevenire la formazione della ruggine?

Esistono due tipi di rimedi:

  • meccanici, prevedono l’utilizzo di alcuni attrezzi per la rimozione dello strato più superficiale del ferro o metallo, dove si è appunto formata la ruggine di colore rossastro e nerastro;
  • chimici, si tratta di prodotti che rendono chimicamente inattiva la parte di ferro arrugginita e quindi, se ne preservano le caratteristiche nel tempo. Successivamente sarà anche possibile riverniciare la parte che in precedenza era arrugginita.

come-riparare-danni-di-ruggine

Rimedi meccanici

Questo tipo di rimedi sono anche quelli meno dannosi per l’ambiente perchè utilizzano degli strumenti di lavoro che permettono di ripulire la parte di superficie ossidata. Carta vetrata, smerigliatrice, lima, spazzola di ferro sono gli strumenti che bisogna adoperare. Come usarli?

La carta vetrata, la lima e la spazzola di ferro sono adatte in particolare per ripulire superfici non molto grandi. Armatevi di pazienza ed iniziate a scartavetrare, finchè non avrete rimosso tutte le parti interessate dalla formazione della ruggine.

Quando invece dovete ripulire superfici molto estese, come ringhiere o cancelli, anche se gli strumenti precedenti funzionano allo stesso modo, è meglio utilizzare uno strumento elettrico come la smerigliatrice che farà lo stesso lavoro, in tempi ridotti.

Dopo aver ripulito perfettamente le superfici, utilizzate un ottimo antiruggine passandolo su tutta la superficie ed infine verniciate nei colori che più preferite.

come-riparare-da danni-di-ruggine-5

Rimedi chimici

Si tratta di prodotti chimici che vi permetteranno di ripulire perfettamente la superficie eliminando la parte ossidata, senza dover effettuare tutte quelle faticose operazioni manuali.

I rimedi chimici vanno applicati direttamente sulla zona arrugginita e senza dover carteggiare, la parte ossidata scompare. In questo modo il metallo viene reso inerte e quindi si può procedere direttamente alla verniciatura nelle modalità che più preferite.

I rimedi chimici vanno utilizzando con la massima attenzione, ma sicuramente semplificheranno di gran lunga il lavoro da fare, per evitare che la ruggine torni a formarsi.

come-riparare-danni-di-ruggine-7

Come riparare i buchi causati dalla ruggine: foto e immagini

La ruggine può creare danni importanti sulle superfici metalliche di cancelli, ringhiere, paraurti di auto ed in generale su tutte le superfici di ferro. Sfoglia la galleria e scopri tutti i rimedi per rimuovere la ruggine.