Come pulire zanzariere: guida completa per il fai da te
Come pulire zanzariere fisse e rimovibili: consigli, trucchi e guida alla manutenzione dei diversi modelli in commercio. Metodi rapidi e semplici di pulizia delle zanzariere: come utilizzare il vaporizzatore e segreti della nonna per rendere le zanzariere come nuove.
La zanzariera è un elemento indispensabile per gran parte delle abitazioni nei mesi estivi che viene trascurato quando si acquistano gli infissi, ma poi si corre ai ripari con le prime infestazioni e morsi di questi fastidiosi insetti.
Dopo un po’ di tempo le zanzariere diventano nere per lo sporco e per la polvere, ma si possono rendere come nuove facilmente e senza fatica, grazie ad una serie di piccoli accorgimenti.
Come pulire zanzariere ed effettuare la manutenzione
Vediamo come pulire e disinfettare le zanzariere, rimuovendo sporco, polvere, insetti rimasti incastrati, senza romperle utilizzando semplici rimedi naturali, ecologici ed economici, con l’eventuale aggiunta di qualche detergente acquistabile nei negozi e centri commerciali.
Diverse sono le tipologie di zanzariere di cui si può disporre; alcune consentono una pulizia facile e veloce, altre necessitano di maggior cura ed operazioni per la pulizia.
Come pulire zanzariere rimovibili
Le zanzariere rimovibili sono i modelli la cui manutenzione e pulizia più semplice da effettuare: sono schermature che possono essere applicate a finestre e porte e possono essere facilmente rimosse.
Fra i modelli più comuni evidenziamo zanzariere magnetiche, adatte sia alle finestre di balconi o terrazzi.
La chiusura automatica dopo il passaggio di persone ed animali domestici è assicurata da magneti.
Se nei mesi estivi la loro presenza è assolutamente fondamentale, la facilità di montaggio e smontaggio permette di deporle in un armadio nei mesi invernali, dopo averle accuratamente ripulite.
Come pulire zanzariere fisse
Le zanzariere fisse richiedono maggiore attenzione nella fase di manutenzione e pulizia, in quanto non è possibile asportarle dal telaio, e nel caso di quelle con funzionamento meccanizzato, bisogna avere ancora più attenzione in quanto gestite da un sistema di apertura che richiede cura.
Come pulire zanzariere a rullo
Questa tipologia di zanzariera richiede la pulizia della rete e del rullo.
- Dapprima occorre abbassare la tapparella, per avere un sostegno al telo.
- Forniti di un pennello con setole morbide o di un comune piumino, togliere la polvere in maniera leggera, senza forzare.
- Con un detergente neutro e non troppo aggressivo, passare un panno umido imbevuto del prodotto sulla superficie; anche in questo caso non fare eccessiva pressione per non causarne la rottura.
Tuttavia, occorre procedere anche alla pulizia del rullo su cui si avvolge la zanzariera.
- Dapprima lubrificare il rullo con uno spray apposito, che si trova nei negozi di ferramenta e bricolage, azionando il rullo su e giù per farlo penetrare.
- Poi, con una bomboletta spray ad aria compressa si provvederà a rimuovere la polvere che si è accumulata ai lati dell’infisso.
- Infine, spruzzare uno spray lubrificante ed antiossidante per completare l’opera.
Come pulire le zanzariere Plissè
Nei modelli plissè, dotati di un telo a pieghe l’operazione è leggermente più complessa data la delicatezza.
- Per prima cosa occorre irrigidirla con un cartone che funge da piano di appoggio da incastrare nei binari della finestra.
- In questo modo si avrà un piano di appoggio stabile per pulire, sempre in maniera delicata e senza forzature.
E’ importante provvedere alla pulizia delle zanzariere plissettate in maniera regolare, in particolare delle guide che consentono il perfetto funzionamento del meccanismo.
Come pulire zanzariere con vaporizzatore o vaporiera
Se si ha a disposizione poco tempo, un metodo efficace e veloce che permette di rimuovere tutte le sostanze come sporco, insetti e grasso, è quello di impiegare un vaporizzatore, ovvero la scopa a vapore:
- Direzionando il soffio di vapore caldo sulle zone da pulire, facendo attenzione a non appoggiarlo troppo vicino alla zanzariera, si può rimuovere lo sporco.
- Una fonte di calore eccessiva potrebbe infatti bucare la rete, costringendovi a rimuoverla per sostituirla.
- Passare uno straccio sulla rete per asciugarla.
Se l’infisso è in legno, occorre prestare la massima cura nell’asciugare immediatamente: l’umidità sarebbe possibile causa di danni per il bordo esterno.
Come pulire zanzariere: foto e immagini
Decine di soluzioni per proteggere le finestre e le porte di casa dai fastidiosi insetti che infastidiscono nelle lunghe sere d’estate.