Come pulire la pietra naturale per interno: consigli e migliori rimedi fai da te
Sapere come pulire la pietra naturale per interno, specialmente quando fa da rivestimento a pareti o pavimenti, è importantissimo. Ecco i migliori rimedi fai da te, con tanti tips e consigli per non sbagliare riuscendo a preservare al meglio la bellezza delle pietre naturali.
La pietra naturale è spesso scelta per i rivestimenti di pareti e pavimenti, non solo per l’esterno ma anche per l’interno della casa. Specialmente in alcuni ambienti, come il bagno e la cucina, può succedere che le pietre naturali si macchino o si sporchino, ragion per cui è importante sapere come intervenire.
I modi per pulire la pietra naturale sono tanti e molti di questi prevedono l’impiego di ingredienti di facile reperibilità e a costo praticamente zero. In linea generale, acqua e sapone sono sufficienti per una pulizia quotidiana, ma come pulire la pietra naturale quando è macchiata oppure quando è particolarmente porosa?
Scopriamo insieme tutti i migliori rimedi fai da te per pulire la pietra naturale interna alla nostra abitazione, quali sono i prodotti e gli ingredienti su cui puntare e quali, invece, quelli da evitare categoricamente.
Come pulire le pietre naturali per interno: prodotti e ingredienti da evitare
Quando si parla della pulizia della pietra naturale per interno è bene precisare che ci sono dei prodotti e degli ingredienti da evitare assolutamente. Si tratta principalmente di prodotti acidi, corrosivi e troppo aggressivi per tutte le pietre naturali. Tra questi ci sono i detergenti a base di acidi (primo su tutti l’acido fluoridrico), ovviamente, ma anche alcool, limone e aceto. Questi ultimi ingredienti possono essere adoperati per la messa in atto di pulizie fai da te, ma sempre e solo diluiti con abbondante acqua.
Attenzione, perché anche i detergenti anticalcare non sono adatti alla pulizia della pietra naturale. Il rischio, infatti, è che si formino irregolarità e cavità in superficie. Ammoniaca e candeggina devono essere usate con cautela: se volete adoperarle, magari per trattare macchie molto ostinate, ricordatevi di diluirle in acqua.
Nella maggior parte dei casi, è consigliato scegliere detergenti neutri, in grado di pulire la pietra naturale senza però macchiarla o penalizzarne la brillantezza. A prescindere dai prodotti scelti, vi suggeriamo di fare sempre una prova su una piccola porzione di pietra naturale – preferibilmente non visibile – in modo da arginare eventuali danni.
Può essere utile, inoltre, usare costantemente un protettore per pietra naturale specialmente per il pavimento. Esistono in commercio cere, ma anche prodotti antigraffio e resine capaci di proteggere il pavimento in pietra naturale sia dallo sporco che dall’usura dovuta al calpestio.
Pulire la pietra naturale porosa: tutti gli step
Vi sono diversi tipi di pietre naturali e le più difficili da pulire sono, senza alcun dubbio, quelle porose. Si tratta di pietre con sedimenti argillosi importanti che ne rendono la trama particolarmente porosa e quindi anche facilmente soggetta a macchie.
Per pulire una pietra naturale da interno molto porosa, è possibile procedere in modo totalmente fai da te ma prestando attenzione. Prima di tutto, è bene spolverare la superficie per eliminare la polvere, dopodiché è possibile procedere con un detergente specifico oppure con acqua e bicarbonato (rispettivamente usandone 2 litri e 2 cucchiai).
Strofinate la superficie della pietra con una spugnetta, rimuovete la schiuma in eccesso con della carta assorbente e ripetete l’operazione fino a quando la schiuma e l’acqua non risulteranno completamente bianche e pulite.
Pulire la pietra naturale interna con i migliori rimedi naturali e fai da te
Facciamo il punto su quali sono i migliori rimedi naturali e fai da te per pulire e smacchiare la pietra naturale da interno. Che si tratti di una parete rivestita, di scale o del pavimento, è possibile contare su molti ingredienti di facile reperibilità e su rimedi semplici da attuare davvero molto efficaci. Ve ne sono di diversi, per qualsiasi esigenza.
Acqua e sapone per la pulizia quotidiana
Come abbiamo già anticipato, acqua e sapone (meglio se si tratta di sapone di Marsiglia), sono ottimi ingredienti di cui potersi avvalere per la pulizia della pietra naturale per interno. In particolare, vi consigliamo di usare acqua e sapone per la pulizia quotidiana. Vi basterà adoperare un panno insaponato, strofinare e poi risciacquare in modo abbondante.
Con il bicarbonato per le macchie ostinate
Se la pietra naturale è macchiata, aggiungete alla soluzione di acqua e sapone 2 cucchiai di bicarbonato. Si verrà a creare una sorta di composto cremoso, da strofinare con più energia sulle macchie per eliminare ogni residuo di sporco. Potete aiutarvi con una spazzola per un’azione più intensiva e un risultato impeccabile.
Con il vapore per le pareti
Se vi state chiedendo come pulire le pareti interne rivestite di pietra naturale, sappiate che il vapore è il vostro più grande alleato. Ovviamente è necessario equipaggiarsi con un pulitore a vapore, facilmente reperibile nei negozi di elettrodomestici e anche online.
Il vapore è un metodo naturale completamente sicuro, davvero molto efficace e soprattutto non aggressivo, quindi adatto anche alle superfici più delicate e pregiate.
Aceto e limone contro l’unto
In cucina in particolar modo, può succedere di dover pulire la pietra naturale da macchie di grasso. Per riuscirci al meglio utilizzate aceto e limone, ingredienti dall’alto potere sgrassante. Come abbiamo già sottolineato, si tratta di ingredienti corrosivi, quindi vanno diluiti con abbondante acqua. Fatto questo, sarà possibile procedere usando un panno bagnato o una spugna non eccessivamente abrasiva.
Come pulire la pietra naturale per interno: immagini e foto
I nostri consigli su come pulire la pietra naturale per interno vi sono tornati utili? Nella galleria di seguito, li trovate tutti riassunti per immagini.