Come pulire gli infissi scorrevoli

Finestre e porte finestre di grande utilità ma spesso più complicate da pulire; scopriamo quali prodotti usare e come procedere.

Pulire-infissi-scorrevoli.

La pulizia delle finestre è una delle attività più importanti, nonostante spesso risulti la più fastidiosa. Questo perché le finestre non sono sempre agili da pulire, essendo scomode da raggiungere nella loro interezza. Un discorso particolare va poi posto nel come pulire gli infissi scorrevoli che, per loro natura, prevedono la presenza di binari ed elementi specifici, oltre alla sovrapposizione di parti di struttura e vetro che è spesso difficile riuscire a pulire come le ante degli infissi tradizionali.

Eppure la pulizia degli infissi è imprescindibile, sia per rimuovere la polvere che inevitabilmente si crea sulla struttura, ma anche e soprattutto per sgrassare e lucidare il vetro, sia internamente che esternamente, per restituire igiene e visibilità a un elemento a diretto contatto con l’esterno.

Per la pulizia degli infissi scorrevoli è necessario distinguere tra le regole generali per intervenire sulla struttura e quelle specifiche in base al materiale con il quale sono realizzate (legno, PVC, alluminio, eccetera). Scopriamo tutto quello che c’è da sapere e di cosa si avrà bisogno per riuscire a pulire gli infissi scorrevoli.

Leggi anche Finestre scorrevoli

Gli attrezzi utili per pulire gli infissi scorrevoli

Attrezzi-pulire-infissi-scorrevoli

Per una corretta pulizia degli infissi scorrevoli è necessario dotarsi di strumenti specifici, ciascuno adeguato alla localizzazione delle finestre e porte finestre.

Il problema principale della pulizia delle finestre è dato dalla difficoltà di raggiungere tutti gli angoli, specialmente quelli esterni per i quali bisogna esporsi. Per questo motivo è innanzitutto necessario preoccuparsi di lavorare in sicurezza, evitando sia il rischio di cadute, ma anche di danneggiare o rovinare non solo l’infisso, ma anche gli elementi circostanti.

Per una dotazione completa è quindi necessario avere:

  • scala o trabattello
  • asta telescopica
  • spugne o panni
  • detergenti
  • vaporiera.

La scala o il trabattello, ovviamente, servono per raggiungere agevolmente ogni parte dell’infisso e pulirlo senza doversi sacrificare in posizioni pericolose.

Le aste telescopiche sono una valida alternativa alla scala in quanto consente, stando tranquillamente in piedi, di condurre la spazzola verso tutti gli angoli e i punti degli infissi scorrevoli.

Quando ci si informa su come pulire gli infissi scorrevoli bisogna, come anticipato, distinguere tra la struttura e il vetro e per ciascuna di queste parti si deve usare un prodotto specifico (detergente), che spesso può essere realizzato anche a casa senza l’acquisto di prodotti chimici, e di spugne non aggressive che potrebbero rovinarlo.

Parallelamente i vetri degli infissi scorrevoli possono essere puliti anche utilizzando una vaporiera e sfruttando la forza naturale del calore, erogando il getto di vapore direttamente sulla superficie e poi asciugando utilizzando un panno in microfibra.

Prodotti e consigli su come pulire gli infissi scorrevoli in legno, PVC e alluminio

Prodotti-consigli-pulire-infissi-scorrevoli

Per una pulizia completa e profonda di questi infissi è consigliato rimuovere l’anta scorrevole in modo da agire più efficacemente. Ma non sempre è possibile e spesso per chi non è pratico può risultare un pericolo; scopriamo quindi gli accorgimenti da seguire per pulire la struttura in legno, PVC o alluminio dell’infisso e poi la parte in vetro, comune a tutti gli infissi scorrevoli.

Potrebbe interessarti Pavimento in PVC

Legno

Pulire-infissi-scorrevoli-legno

È uno dei materiali che richiede maggiore attenzione nella manutenzione ed è quindi importante utilizzare i prodotti giusti per non rovinare l’infisso in legno.

La prima cosa da fare è quella di eliminare la polvere e tutta la sporcizia che si è accumulata sull’infisso. È utile dotarsi di un pennello a setole morbide che consenta di raggiungere anche gli angoli senza graffiare la superficie. In alternativa un panno in microfibra è l’ideale per questi infissi.

In commercio esistono prodotti e detergenti specifici per il legno, anche in base al tipo di essenza e di durezza del rivestimento. È possibile però anche preparare in casa un detergente naturale a base di acqua e aceto di mele o di acqua, aceto bianco e bicarbonato di sodio, nel quale immergere il panno e strofinare, sempre con molta delicatezza, l’infisso in modo da togliere macchie, aloni e la sporcizia più ostinata.

PVC

Pulire-infissi-scorrevoli-pvc

Quanto detto per il legno vale in linea generale anche per il PVC, sebbene questo sia un materiale più resistente e meno delicato. È utile sempre evitare prodotti aggressivi, ammoniacata e spugne metalliche, preferendo sempre prodotti non aggressivi e panni morbidi.

Per il PVC può essere utile anche il detersivo liquido per i piatti (evitando così di acquistare troppe differenti tipologie di prodotti) da diluire in acqua tiepida per poi intingervi il panno morbido da passare sulle superfici.

Alluminio

Pulire-infissi-scorrevoli-alluminio

Anche per l’alluminio è fondamentale non utilizzare spugne abrasive o detergenti aggressivi, prestando attenzione a utilizzare panni morbidi e detergenti preferibilmente neutri. È possibile anche utilizzare i prodotti spray specifici disponibili in commercio o seguire le indicazioni del produttore per assicurare di preservare la lucentezza del rivestimento.

Un aspetto importante quando si cercano informazioni su come pulire gli infissi scorrevoli in alluminio, ma anche in legno e in PVC, è l’attenzione alle componenti meccaniche. La serratura, i binari, i cardini; anche questi necessitano di essere puliti e mantenuti in ottime condizioni.

Il consiglio, anche considerando le misure ridotte, è quello di utilizzare un pennello e di applicare del grasso spray sulle parti mobili in modo da assicurare sempre il corretto scorrimento.

Come pulire il vetro degli infissi scorrevoli

Pulire-vetro-infissi-scorrevoli

Per la pulizia del vetro esistono diverse soluzioni. Oltre agli spray o ai detergenti naturali da applicare direttamente sul vetro o sul panno morbido è possibile, come anticipato, anche avvalersi del getto caldo della vaporiera (può andare bene anche quella presente nella macchina per stirare).

Data la natura degli infissi scorrevoli, specialmente quelli di grande dimensione, può essere utile dotarsi non solo delle aste telescopiche, ma anche di appositi strumenti magnetici. Questi consentono di comandare dall’interno della casa la spugna posta dall’altra parte del vetro, senza doversi sporgere o fare movimenti azzardati, assicurando la pulizia del vetro esterno della finestra.

Come pulire gli infissi scorrevoli: foto e immagini

Con questi semplici accorgimenti la pulizia degli infissi scorrevoli non sarà più un problema e potrete assicurare alla vostra casa igiene, lucentezza e profumo. Senza dimenticare di prestare attenzione anche al davanzale della finestra, altro elemento fondamentale sul quale si accumula polvere e sporcizia.