Pavimento in PVC
Il PVC è economico e versatile ed è una delle pavimentazioni più scelte negli ultimi anni. Tipologie di pavimenti in PVC: autoadesivo, ad incastro, autoposante, da incollare. Pavimenti in PVC da interni ed esterni, pro e contro. Come pulire un pavimento in PVC. Opinioni e prezzi.
Il pavimento in PVC è una delle soluzioni maggiormente impiegate per ricoprire le grandi superfici dei locali industriali, aziende aperte al pubblico ed ultimamente è sempre più utilizzato anche per le abitazioni.
Fattori determinanti che indirizzano il consumatore verso l’opzione PVC sono la facilità di posa, la manutenzione semplice, il fattore economico e, non ultimo, l’aspetto estetico. Inoltre le ultime tecniche di lavorazione rendono il materiale sempre più gradevole, favorendo l’impiego nelle abitazioni.
Piastrelle viniliche di lusso
Le piastrelle viniliche di lusso (LVT) permettono di riprodurre materiali come legno e marmo, restituendo fascino all’ambiente. Non manca l’utilizzo del PVC per pavimentazioni esterne come terrazzi e garage.
Pavimento in PVC: tipologie
Autoadesivo
Con il termine autoadesivo si indica la posa in opera delle pavimentazioni in PVC, effettuata senza uso di colla od altri utensili. In commercio sono diversi i formati disponibili: lame e quadrotte autoadesive vengono posate con la tecnica dell’incastro, seguendo le indicazioni del produttore. In questa maniera si possono realizzare trame e disegni come meglio si desidera.
Ad incastro
Il pavimento in PVC ad incastro può essere posato direttamente sul massetto o sulla superficie preesistente, senza ricorrere a colle speciali. La posa diventa così una tecnica che facilita il fai da te, con la possibilità di un risparmio sui costi complessivi. Unica accortezza, durante le fasi di lavorazione, è collocare uno strato isolante nel caso di riscaldamento mediante pannelli radianti.
Autoposante
Installare un pavimento vinilico autoposante non è per nulla complicato e permette di realizzare un ambiente piacevole nel caso di utilizzo per un’abitazione domestica. Senza ricorrere a colle e lavorazioni particolari, si fissano direttamente sul pavimento già esistente.
Con l’uso di un martello, le lame vengono fissate fra di loro tramite le pratiche giunzioni maschio-femmina. La superficie così sarà perfettamente omogenea. Altrettanto semplice l’operazione di sostituzione, in caso di macchie persistenti o rotture accidentali.
Da incollare
Altra opzione, i pavimenti in pvc da incollare si posano sulla superficie mediante l’uso di collanti specifici. In questa maniera la presa sarà solida e sicura. L’operazione non richiede molto tempo ed un volta posati, la sua durata sarà di molti anni.
Pavimento in PVC per interni
Nato per essere impiegato in grandi ambienti con notevole passaggio di persone, come scuole, edifici pubblici e locali, la soluzione in PVC si sta rivelando una tendenza sempre più in voga negli ultimi anni anche per le abitazioni.
Effetto legno
Le superfici che riproducono l’effetto legno si dimostrano un’idea di design per la casa. L’atmosfera creata dal legno viene realizzata in maniera più economica con la posa di listelli che riproducono il parquet tradizionale.
Ampia scelta in commercio, potendo riprodurre il legno nelle sue essenze più note, con la divisione fra legni chiari e legni scuri e nella trama rappresentata, con la posa a plancia oppure a spina di pesce.
Non manca la possibilità di ricreare lo stile scandinavo, con listoni in PVC che riproducono il legno grezzo, tipico degli ambienti nordici.
Pavimento in PVC per esterno
Soluzione ideale per ambienti esterni, come parchi gioco, piscine, terrazze e patio, il pavimento in PVC rappresenta un elemento di design che colora l’ambiente. Inoltre, per le le sue qualità antiscivolo, rappresenta una soluzione ideale negli spazi in cui l’umidità oppure l’acqua, come piscine e relativi bordi vasca, può costituire un pericolo per la sicurezza.
Pavimento in pvc: pro e contro
Vantaggi del pavimento in pvc
Con un’alta resistenza agli urti, il pavimento in pvc richiede una manutenzione abbastanza semplice. Inoltre è una superficie impermeabile, dunque adatto ad ambienti ad alto tasso di umidità come bagno e cucina.
E’ facile da posare e con la tecnica ad incastro, può essere effettuata anche da soli. Nelle soluzioni effetto legno o pietra, permette di risparmiare rispetto all’utilizzo dei materiali originali. Infine, essendo il PVC un materiale isolante, realizza ottime performances in termini di trasmissione di calore e come isolante acustico.
Svantaggi del pavimento in pvc
Fra i principali svantaggi del pavimento in pvc, la durata della superficie, circa 10 anni di vita, è inferiore rispetto al gres porcellanato ed alla pietra naturale. In caso di esposizione diretta ai raggi solari, la superficie subisce lo sgradevole effetto ingiallimento. Sebbene il materiale sia idrorepellente, il pvc tende ad assorbire lo sporco. Pertanto la fase di igiene e pulizia deve essere effettuata in maniera costante, richiedendo tempo.
Pavimento in pvc: come pulirlo
Pur essendo di facile manutenzione, il pavimento in pvc, in caso di contatto con sostanze come solventi, trielina ed acetone, potrebbe essere danneggiato. Pertanto, in fase di acquisto dei prodotti per detergere e pulire la superficie, occorre fare attenzione.
Metodo generale di pulizia del pavimento in PVC
Poiché il pavimento in PVC viene posato in ambienti di frequente passaggio, il continuo calpestio lo sottopone ad un forte stress ogni giorno. Per mantenere la superficie pulita ed intatta, occorre prendersene cura quotidianamente.
- Per prima cosa aspirare lo sporco superficiale con un’aspirapolvere o spazzarlo via con una scopa dalle setole morbide
- procurarsi un mop, inumidirlo in acqua e detersivo neutro ed effettuare una prima passata
- Infine, occorre passare il mop ben strizzato per farlo asciugare più velocemente.
Ceratura pavimento in PVC
Per quanto riguarda la manutenzione periodica per preservare la bellezza e l’integrità del pavimento in PVC, si consiglia di effettuare i seguenti passaggi:
- Prima di tutto occorre pulire accuratamente il pavimento seguendo i passaggi elencati precedentemente oppure utilizzando un pulitore a fondo facilmente reperibile in commercio
- poi, stendere il lucido protettivo che asciugandosi forma una pellicola protettiva antiscivolo
- a questo punto si può procedere a passare la cera detergente che forma uno strato protettivo e lucido.
Pavimento in pvc: prezzi
Adottare un pavimento in PVC permette un notevole risparmio, in particolare per la possibilità di posarlo con la tecnica del fai da te. Occorre fare delle distinzioni in base alla scelta che si desidera effettuare:
- pavimento in PVC sottile: ha un costo che varia dai 9,00€ agli 11,00€, è la tipologia più economica ma allo stesso tempo più soggetta all’usura
- pavimento in PVC per esterni: parte dagli 11,00€ fino ad arrivare ai 20,00€ per quelli più resistenti, adatti anche a rivestire garage o comunque spazi esterni che ospitano auto e moto
- pavimento in PVC effetto pietra: ha un prezzo che va dai 10,00€ ai 25,00€ per le riproduzioni più fedeli
- pavimento in PVC effetto legno: è quello più costoso e parte dai 20,00€ per arrivare ai 40,00€.
Per superfici sottoposte a calpestio intenso ci sono i pavimenti in Pvc autoadesivo, che assicurano una maggiore adesione al pavimento esistente e maggiore stabilità che ha un costo medio di 15,00€.
Pavimento in pvc: foto e immagini
Nella galleria moltissime soluzioni di pavimenti in PVC per i vari ambienti della casa, tra cui poter scegliere quello perfetto per te.