Come fare lo slime da soli: 3+1 ricette divertenti

Ricordi Slimer il fantasma gommoso del film Acchiappafantasmi: The Ghostbusters? Negli anni Ottanta tutti ne andavano matti e i bambini cominciavano a prendere dimestichezza con lo slime divenuto Skifidol negli anni Novanta. Oggi non c’è bambino che non conosca lo slime: scopri con noi come fare lo slime da soli.

come-fare-slime-soli

Viscido, appiccicoso, colorato e divertente lo slime è un ottimo alleato per la manualità, ti prende letteralmente la mano e riesce a coinvolgere tutti piccini ma anche grandi. A conti fatti quanti barattoli dovresti comprare per far felice tuo figlio? Per questo c’è un momento in cui in ogni famiglia c’è a chi viene in mente di farlo in casa ma ci sono alcune ricette che prevedono l’impiego di ingredienti che daranno un risultato di cui potresti presto pentirtene.

Che ne dici di fare questo viaggio insieme a noi? Abbiamo selezionato ricette ed ingredienti per una sicura riuscita: inizia il divertimento!

come-fare-slime-soli-cop1

1. Come fare lo slime da soli: ricetta base

Partiamo con la ricetta base quella da cui inevitabilmente partire per una sicura riuscita. Quali gli ingredienti giusti? Colla vinilica e borotalco. Vediamo insieme come procedere correttamente: prendi carta e penna, si parte!

  • 150 millilitri di colla vinilica
  • 70 grammi di borotalco
  • colorante alimentare

Come ottenere lo slime perfetto? Versa innanzitutto la colla vinilica in una ciotola abbastanza capiente, aggiungi il colore che preferisci (anche più d’uno) ed inizia ad amalgamare con la spatola adatta. Mescolando mescolando aggiungi del borotalco un poco alla volta come se stessi in cucina a setacciar la farina e procedi a mescolare fino a quando non cambia la consistenza.

Ora arriva il bello: liberati della spatola e inizia a lavorare con le mani, inizia il divertimento!

come-fare-slime-soli-collaebicarbonato

2. Come fare lo slime con il sapone

Altra ricetta molto gettonata e soprattutto super profumata è quella che prevede l’uso del sapone per la realizzazione dello slime fatto in casa. Non credi sia possibile? Corri a preparare l’occorrente:

  • 1 ciotola
  • 1 spatola
  • 100 grammi di sapone di Marsiglia in scaglie
  • 1 litro di acqua (da portare a bollore)
  • 50 grammi di amido di mais
  • colorante alimentare

Per prima cosa inizia a scaldare l’acqua fino a quando non inizia a bollire poi spegni il fuoco e versala in una ciotola dove avrai sminuzzato il sapone di Marsiglia così che inizia a sciogliersi con facilità.

Se vuoi dare un tocco di colore al tuo slime è questo il momento di farlo amalgamando per bene gli ingredienti. Fatto questo, lascia riposare per un’oretta almeno. Dopo di che con una frusta della cucina inizia a montare il composto fino a che non diventi alquanto viscido e, se ti va, aggiungi amido di mais per aumentarne la densità.

Passiamo alla prossima ricetta che si avvale sempre di ingredienti facilmente recuperabili in casa: andiamo in bagno!

come-fare-slime-soli-sapone

3. Come fare lo slime con il dentifricio

Gli ingredienti necessari per la realizzazione di questo slime sono davvero pochi così come il tempo che ci vorrà:

  • dentifricio
  • cucchiaino di sale
  • 70 grammi di amido di mais

Prendi la tua amata ciotola e inizia a divertirti: spremi circa un terzo del tubo del tuo dentifricio all’interno poiaggiungi del sale e inizia a lavorare il composto, con un cucchiaio o la solita spatola, piuttosto energeticamente aggiungendo di tanto in tanto l’amido di mais.

Quando pian piano vedrai che comincia ad addensarsi puoi iniziare a lavorare con le mani: il risultato? Deve essere gommoso e non troppo viscido, passiamo alla prossima ricetta che farà impazzire i più piccoli: promesso!

come-fare-slime-soli-dentifricio

+1. Come creare il Fluffy slime

Soffice, schiumoso e molto elastico il Fluffy slime si distingue dagli altri slime preparati fino ad ora proprio per questa caratteristica che lo rende unico e speciale: sarà un piacere e un vero antistress lasciar affondare le dita al suo interno. Vediamo insieme gli ingredienti:

  • schiuma da barba
  • colla trasparente
  • colla vinilica
  • detersivo liquido
  • bicarbonato
  • colorante alimentare

Per la realizzazione di questa ricetta aiutati con una tazza e procedi aggiungendo una tazza di colla vinilica ed una di colla trasparente, unisci il colorante poi aggiungi mezza tazza di schiuma da barba e mescola. Aggiungi il bicarbonato e vedrai che comincerà a cambiare consistenza è il momento giusto per aggiungere il detersivo liquido: et voilà il gioco è fatto!

Sai qual è il suo antagonista? Te lo diciamo noi: il crunchy slime per un risultato davvero croccante e un po’ “pietroso”!

come-fare-slime-soli-fluffy

Consigli utili

Ti salutiamo con qualche consiglio in più, se hai deciso di tuffarti in quest’avventura tanti i modi per arricchirlo: glitter, pietre, palline colorate e tanti accessori per renderli adatti ad ogni occasione.

Attenzione a non lasciarlo in giro perché oltre a rimanere appiccicato alla superficie (e poi saranno dolori per rimuoverlo!) perderà facilmente la sua consistenza elastica provvedi a porlo sempre all’interno di un contenitore con coperchio.

@MGBphoto // mgbphoto.com

Come fare lo slime da soli: foto e immagini

Se leggendo il nostro articolo sei tornato bambino e non vedi l’ora di provare anche solo una di queste ricette mettiti in gioco prepara gli ingredienti e divertiti anche tu. In galleria tante immagini da cui trarre ispirazione: buon divertimento!