Triennale di Milano: cosa vedere, dove si trova, orari
Cos’è la Triennale di Milano? Dove si trova e quali sono gli orari di apertura? Come si raggiunge? Quali le mostre da poter visitare?
La Triennale, ha sulle spalle 80 anni di storia e promozione della cultura artistica. Negli anni è riuscita ad affermarsi e a mettere in rilievo l’eccezionalità del design italiano e di quello che poi è diventato il “mito” del Made in Italy. Solo dopo la manifestazione ha puntato i riflettori su altri settori quali la moda, il cinema e altre espressioni creative.
Le origini della Triennale
La storia della Triennale inizia nel lontano 1923 nel Palazzo Reale di Monza con cadenza biennale e dove si tengono fino alla quarta edizione. Nel 1933 però qualcosa cambia e in occasione della quinta edizione questa manifestazione, diventata poi famosa negli anni, si trasferisce nella città di Milano e cambia la cadenza da biennale a triennale, da cui appunto il suo nome.
Da allora si trova all’interno del Palazzo dell’Arte, progetto realizzato dall’architetto Giovanni Muzio dopo la generosa donazione della famiglia Bernocchi.
Svolge e promuove attività di ricerca e di esposizione nei settori dell’architettura, dell’urbanistica, delle arti decorative e visive, del design, dell’arte contemporanea, dell’artigianato, della produzione industriale, della moda, della comunicazione audiovisiva.
Dal 2007 la Triennale ha inaugurato uno spazio dedicato al nostro design italiano intitolato Triennale Design Museum, dove sono presenti in particolare due spazi che da allora sono aperti ai suoi visitatori:
- Teatro Agorà, dove si svolgono eventi, conferenze e spettacoli
- Creative Set, che ospita esposizioni temporanee dedicate al design contemporaneo.
Mostre permanenti
La Triennale è una manifestazione che nel tempo muta e porta sempre novità per stupire i suoi visitatori che hanno quindi una durata limitata. Ci sono però delle mostre permanenti che ti faremo conoscere.
Giardino Giancarlo De Carlo
Il giardino dedicato all’architetto Giancarlo De Carlo ospita in maniera permanente e gratuita, opere di grandi artisti quali i “Bagni Misteriosi” di Giorgio de Chirico realizzato per la XV edizione della Triennale, “Il Teatro dei Burattini” di Alessandro e Francesco Mendini e “Le Signore” di Gaetano Pesce.
Museo del Design Italiano
È una mostra permanente in cui sono esposte ben 1600 opere che hanno fatto la storia del design italiano per eccellenza. I visitatori quindi faranno un bel viaggio nel passato a partire dal Dopoguerra fino agli inizi degli anni Ottanta, tra pezzi iconici del nostro design Made in Italy. È una mostra con ingresso gratuito e visita guidata dal 29 settembre al 9 ottobre e ha inizio alle 18.
Come arrivare alla Triennale di Milano
Se stai pensando di visitare per la prima volta la Triennale, queste sono le indicazioni che ti serviranno per raggiungerla.
Indirizzo: Viale Emilio Alemagna, 6 20121 – Milano
Mezzi di trasporto pubblici
Metro: linee 1 e 2, fermata Cadorna-Triennale
Autobus: linea 61, fermata Triennale
Treno: Stazione di Milano Cadorna
BikeMi: Stazione 33
Orari di apertura della Triennale
Il giorno di chiusura della Triennale è il lunedì, mentre è aperta al pubblico dal martedì alla domenica al seguente orario: 11.30 – 20.00
Terrazza Triennale, il ristorante che si trova all’interno della Triennale, è al momento chiuso.
La biglietteria è aperta dal martedì alla domenica dalle 11.00 alle 19.00.
Triennale Milano: prezzi biglietti
Singola mostra
Intero 8- 16
Studenti 6,5 – 8,5
Under 30 6,5-10
Over 65 6,5-10
Disabile 6,5-10
ATM 5,50-9
Giovani Ingresso gratuito
Accompagnatore disabile Ingresso gratuito
Omaggio Ingresso gratuito
Tutte le mostre
Intero 16
Studenti 16
Under 30 16
Over 65 16
Disabile 16
ATM 15
Giovani Ingresso gratuito
Accompagnatore disabile Ingresso gratuito
Omaggio Ingresso gratuito
Come acquistare i biglietti
La biglietteria è aperta dal martedì alla domenica dalla ore 11.00 alle ore 19.00.
I biglietti si possono acquistare:
- sul sito ufficiale della Triennale
- contattando il call center di VivaTicket al numero 892.234.
Alcune tipologie di biglietti sono disponibili soltanto in cassa.
Il biglietto unico per tutte le mostre può essere acquistato soltanto direttamente in cassa ed è valido solo per il giorno in cui viene emesso.
Triennale Milano: immagini e foto
Lasciati coinvolgere da tutte le bellezze presenti in ogni dove nella Triennale di Milano.