Arredare l’ingresso di casa: quali errori evitare

Arredare l’ingresso di casa: quali sono le cose da non fare assolutamente e quali errori evitare nell’arredo del primo ambiente della casa: consigli, suggerimenti e linee guida per fare evitare sbagli e fare le scelte migliori con l’illuminazione, la gestione dello spazio, il colore delle pareti, degli arredi e mobili, decori e specchi. Guide per abbellire l’ingresso.

ingresso-casa-parete-attrezzata

Ci si immagina spesso come potrebbe essere più bello ed accogliente l’ingresso nella propria abitazione, ampio, dai colori che creano atmosfera, appariscenti o semplici in base ai gusti ed alle tendenza, con un mobile d’antiquariato ed un appendiabiti capiente, o un elemento semplice dal design moderno.

Le possibilità sono infinite, come i gusti e gli stili, ma ci sono degli accorgimenti per non creare un effetto diverso da quello ipotizzato in fase di progettazione.

abbellire-corridoio-quadri-mensole

Vediamo quali sono le cose da non fare per far si che l’ingresso di casa non presenti  clamorosi errori di arredamento e di scelte.

abbellire-corridoio-piante

Arredare l’ingresso di casa: quali errori evitare e cose da non dimenticare

Possiamo stilare un decalogo sugli errori più grossi che rendono l’ingresso di casa uno spazio poco accogliente e non invitante:

  1. Disporre mobili ingombranti.
  2. Avere luce naturale ed artificiale non sufficiente.
  3. Dimenticarsi dei tappeti e zerbini.
  4. Dimenticarsi dell’attaccapanni.
  5. Non pensare alla disposizione di uno specchio.
  6. Non pensare a supporti quali mensole e consolle.
  7. Sbagliare tinte e colori.
  8. Lasciare le pareti spoglie e prive di significato.
  9. Dimenticarsi del portaombrelli.
  10. Dimenticarsi delle piante.

Arredare l’ingresso di casa con mobili ingombranti

Il principale errore che si fa quando si punta ad arredare ed abbellire l’ingresso è quello di rendere poco spazioso l’ambiente, eccedendo nella quantità e dimensione degli elementi d’arredo.

Disporre mobili ingombranti lungo un corridoio, soprattutto quando è stretto, rendono il passaggio poco pratico, così come sbagliare la disposizione di un attaccapanni, magari sporgente e posizionato appena dietro la porta così da non permettere un comodo utilizzo dell’uno e dell’altra, sono elementi da considerare.

Assicurare uno spazio sufficiente per il camminamento, almeno 90/100 cm verso le stanze, permette di muoversi con facilità anche qualora si stia portando qualche oggetto pesante oppure si rientra a casa con i sacchetti della spesa.

abbellire-corridoio-arredo

Arredare l’ingresso di casa con un’illuminazione scarsa

Uno dei primi gesti che si compie appena varcato l’ingresso è accendere la luce, soprattutto alla sera e nei mesi invernali oppure quando la luce naturale diretta verso l’uscio è scarsa.

tappeto-ingresso-casa-rettangolare

Il tasto l’accensione/spegnimento della luce appena si entra in casa deve essere posizionato appena superato l’ingresso. Evitiamo quindi di disporlo a più di 1 metro di distanza dalla porta.

Consideriamo una fonte di luce artificiale che renda luminoso l’ingresso nel suo complesso, anche se la luce naturale è consistente nelle ore diurne, anche se trattasi dell’ingresso di un ufficio.

Rendere agevole l’accensione dell’illuminazione non è solo una questione estetica, ma anche di funzionalità, e sicurezza personale, in quanto rende semplice muoversi senza rischi all’interno dell’abitazione.

Simuliamo il nostro spostamento dall’ingresso di casa agli altri ambienti e valutiamo dove è necessario inserire interruttori per accedervi in qualsiasi condizione di luce.

Avendo una luce principale in grado di diffondersi in tutto l’ambiente, possiamo pensare alle luci con funzioni estetiche: focalizzarci su dettagli, mettere in risalto i mobili all’ingresso, il tappeto pregiato oppure un quadro d’autore è possibile con faretti led o fasci luminosi.

Altra soluzione quando non ci troviamo in presenza di grosse altezze come quelle delle case di una volta, a meno di non intervenire abbassando il soffitto, è quella di collocare una serie di faretti led nel controsoffitto in cartongesso: il corridoio sembrerà un ingresso trionfale.

ingresso-casa-semplice

Se l’ingresso è privo di finestre o di luce naturale che arriva dagli altri ambienti, l’illuminazione giusta gioca un ruolo fondamentale: come illuminare una stanza senza finestre.

Arredare l’ingresso di casa senza un tappeto

Un tappeto all’ingresso di casa, prima dell’uscio ed uno nell’ambiente subito dopo avere varcato l’ingresso sono due elementi sensibili per un ingresso.

tappeto-ingresso

Entrare in casa senza aver trovato uno zerbino al posto giusto, fondamentale per pulirsi le scarpe da fango e detriti, potendole lasciare ad asciugare senza sporcare il pavimento, vi costringerà a dover pulire frequentemente la casa, soprattutto in caso di pioggia.

tappeto-ingresso-stretto

Avere anche un tappeto all’ingresso permette di impreziosire e guidare l’ospite verso il corridoio con un tappeto persiano od una passerella che conduce alle stanze, abbellisce senza dubbio l’appartamento.

Ulteriori approfondimenti nella guida: tappeti e zerbini per ingresso di casa.

Arredare l’ingresso di casa senza un portaombrelli

Oggetto che viene ricordato solo quando si avvicinano le stagioni piovose o quando si rientra in casa con un ombrello inzuppato d’acqua e non si sa dove riporlo.

Non trascuriamo questo accessorio che è diventato per molti designers un elemento in grado di abbellire la casa.

Arredare l’ingresso di casa senza attaccapanni

Quando si entra in casa la prima cosa che fa in genere è quella di togliersi il cappotto, magari bagnato dopo un forte temporale, per mettersi qualcosa di caldo oppure spogliarsi e mettersi vestiti più comodi, come capita nelle giornate calde ed afose di agosto.

abbellire-corridoio-panca-attaccapanni

Se ci siamo dimenticati di predisporre un attaccapanni siamo costretti a trasformare divani, sedie e mensole in orribili e disordinati punti di accumulo dei nostri capi e dei quelli degli ospiti, dando  l’impressione di una casa priva di stile ed trascurata.

Se le dimensioni dell’ingresso lo consentono, può essere un’idea interessante poter sistemare una piccola panca dove sedersi per togliere o calzare le scarpe, o ad una piccola area da dedicare ai cappotti, guanti e cappelli.

corridoio-attaccapanni

Altra soluzione è la parete attrezzata: un mobile di stile moderno che permette di lasciare in modo pratico e semplice capi d’abbigliamento pesanti, specchio, scarpiera, ripiano con cassetti ed altri eventuali ganci dove appendere oggetti utili.

ingresso-casa-parete-attrezzata

In questo modo, si potrà lasciare l’ingresso in ordine, arredandolo e donandogli gusto e stile.

Arredare l’ingresso di casa senza mettere lo specchio

Lo specchio all’ingresso dell’abitazione è uno degli elementi d’arredo da non dimenticare mai! Infatti lo utilizzeremo tutti i giorni, ci fermeremo ogni volta prima di uscire per dare un’ultima controllata all’abbigliamento ed al nostro look.

ingresso-casa-specchio

Lo specchio è utile anche per contribuire all’illuminazione dell’ingresso, potendo riflettere ed amplificare la luce naturale od artificiale che proviene dall’esterno o dagli altri ambienti attigui.

Lo specchio amplia anche la dimensione dell’ambiente, dando un’immagine di spazio maggiore, molto importante quando l’ingresso di casa è ridotto.

angolo-stretto-buio-specchio

Arredare l’ingresso di casa senza disporre quadri

Quadri e fotografie che fanno bella mostra di sè sulle pareti con immagini che fanno ricordare lieti momenti, impreziosiscono l’ambiente, lo caratterizzando anticipando lo stile dei prossimi ambienti, ma soprattutto rendono meno anonime le pareti.

Arredare l’ingresso di casa senza avere una base d’appoggio

Oltre a lasciare i soprabiti, cappotti e giubbetti, un’altra cosa che si fa appena entrati in casa è poggiare chiavi, bollette, documenti, portafogli, smartphone, occhiali o qualsivoglia oggetto da trovare velocemente ogni volta che si esce di casa.

Ecco perchè delle mensole, un divisorio o una consolle, sono elementi d’arredo fondamentali all’ingresso di casa.

mobili-ingresso

Quando si è di fretta, tutti questi oggetti devono essere alla portata, trovandoli subito perchè si è certi di averli riposti nello stesso posto.

Arredare l’ingresso di casa sbagliando i colori

Scegliere la tinta adatta per le pareti di casa non è mai semplice e si potrebbe facilmente cambiare idea in poco tempo.

Dal soggiorno alla cucina, alla camera da letto, trovare il colore ideale per le pareti richiede studio e spesso anche tentativi, per soddisfare il gusto personale, le funzionalità e la possibilità di potere abbinare correttamente con mobili ed elementi d’arredo, quindi con uno stile chiaro e definito della casa.

ingresso-casa-pareti-colori

Anche l’ingresso di casa non si sottrae a queste regole: un ingresso buio e poco illuminato richiede tinte chiare più luminose ed in grado di amplificare gli spazi.

Se si ama lo stile eclettico, e si ha una buona illuminazione naturale si potrà puntare a tinte forti dal blu al rosso, passando per il viola ed altre tinte che maggiormente si identifichino con la vostra personalità.

colore-carta-da-zucchero

Sbagliare una tinta avrà ripercussioni anche sullo stato d’animo e sulla vivibilità degli ambienti.

Per avere consigli e suggerimenti su come scegliere i colori giusti per le pareti dell’ingresso e di casa in generale vi consigliamo le seguenti guide:

Arredare l’ingresso di casa senza abbellire le pareti

L’ingresso di casa piacevole è sinonimo di accoglienza e possiamo puntare ad abbellire le pareti con decorazioni e composizioni.

ingresso-casa-quadri

Se si amano le forme artistiche , esporre un quadro d’autore rende l’ingresso una sorta di galleria d’arte. Una composizione di quadri ci permette di creare geometrie e giochi di forme sulle pareti.

ingresso-casa-lusso

Utili risulteranno le seguenti guide:

Arredare ingresso senza piante

Cosa c’è di meglio per rendere familiare e confortevole un ambiente se non la naturalezza di una pianta?

Il verde, i colori ed i profumi di fiore sono da soli elementi in grado di rendere felice una giornata e quale posto migliore in cui posizionare una pianta se non l’ingresso, il luogo che ogni giorno ci apre alla nostra giornata e poi al rientro?

Arredare ed abbellire l’ingresso di casa: consigli e guide

Ideare, progettare, realizzare l’ingresso senza commettere sbagli richiede conoscenze ed analisi:

Spesso la soluzione migliore è prendere spunto da qualcosa di già realizzato che si avvicina ai propri gusti ed esigenze.

ingresso-casa-consolle-legno

Arredare l’ingresso di casa: galleria delle immagini

Vediamo una ricca galleria di foto ed immagini da cui trarre spunti per abbellire l’ingresso di casa, evitando quegli errori che potrebbero rendere poco accogliente il vostro appartamento.