Le installazioni più significative della Milano Design Week

Autore:
Marilena Pitino
  • Giornalista

Dalle potenzialità della materia e degli elementi naturali come luce e acqua alla celebrazione della cultura del Design, le installazioni che ci hanno invitato a riflettere oltre la mera funzione degli oggetti.

Le installazioni più significative della Milano Design week
Enlightnement di Ron Gilad per Nemo Lighting

La Design Week si è ormai conclusa da qualche settimana, ma vogliamo ancora accompagnarvi con una riflessione sulle installazioni che più ci hanno colpito. Percorsi immersivi, sensoriali e culturali che esulavano dalla mera funzione d’uso dei prodotti, risalendo alla propria essenza.

La materia prima del manufatto

Le installazioni più significative della Milano Design week
SolidNature – Beyond The Surface photos by Marco Cappelletti

Premiata come migliore installazione da Fuorisalone.it SolidNature – Beyond the Surface è stato il progetto di Ellen van Loon e Giulio Margheri di studio OMA, arricchito dalle installazioni di Sabine Marcelis, Studio Ossidiana, dell’artista iraniana Bita Fayyazi e di Ward Strootman. 500 metri quadri in un parcheggio sotterraneo in via Cernaia, nel cuore di Brera Design District, un percorso espositivo che ha guidato i visitatori attraverso un paesaggio onirico e immersivo, tracciando un parallelo tra la nascita, l’estrazione della pietra naturale e la realizzazione dei sogni. È stata l’occasione per riflettere su come la pietra può lasciare spazio alla creatività e dar vita a infinite possibilità interpretative. Sensazioni tattili ci hanno permesso di comprendere il valore e l’essenza della materia prima ancora del manufatto.

La luce oltre le luci

Le installazioni più significative della Milano Design week
Enlightnement di Ron Gilad per Nemo Lighting

Enlightnement di Ron Gilad per Nemo Lighting ha sicuramente rappresentato la mostra più iconica della Design Week. Da dove scaturisce tale successo? In primis dal coraggio dell’azienda di lasciare piena libertà espressiva al designer e artista israeliano. Un percorso espositivo che ci ha condotto in una riflessione sul tema della luce oltre il prodotto, coinvolgendo in un ironico gioco interattivo i visitatori. Lo spettatore è stato subito catturato in un viaggio esperienziale grazie ad un approccio ludico e concettuale. Ne è emersa quindi la sfera emozionale che va oltre la semplice funzione per condurci in una dimensione onirica e lasciare spazio alle sensazioni.

Il tappeto di luce di Ingo Maurer

Le installazioni più significative della Milano Design week
Light – Floating Reflection. Ingo Maurer

Ingo Maurer è tornato a Milano per raccontare la sua creatività con “Light – Floating Reflection: Ingo Maurer Porta Nuova emozione”, una suggestiva installazione luminosa a cielo aperto ai Caselli di Porta Nuova in piazzale Principessa Clotilde. Tra arte, architettura e design, un tappeto volante luminoso lungo trenta metri attraversava a mezza altezza lo storico arco assorbendo e restituendo i colori dello spazio circostante. Nelle sette sale all’interno dei Caselli erano presentate le ultime novità insieme ad alcuni dei pezzi più iconici della collezione.

La creatività dei Maestri

Le installazioni più significative della Milano Design week
CASSINA, ECHOES 50 years of iMaestri, photo credit Agostino Osio

La mostra Echoes, 50 years of iMaestri di Cassina, curata da Patricia Urquiola con Federica Sala, è stata un inno all’anima più nobile dell’azienda che ha coinvolto ed editato nel corso degli anni i più celebri interpreti internazionali del design. Nello storico caveau di Palazzo Broggi, con un allestimento all’insegna del rosso, dal sapore industriale e lontano da qualsiasi nostalgia, è stato celebrato un ‘trascorso’ che non è certo un ‘passato’, ma rimane sempre attuale ed emblematico. Schizzi, disegni, documenti di archivio, video installazioni, prototipi e pezzi significativi ci hanno trasportato in un viaggio filologico, un’occasione unica per percorrere la cultura del Design (oltre alla storia di Cassina) con un approccio che non poteva che affascinare il visitatore.

La cultura dell’acqua

Le installazioni più significative della Milano Design week
GROHE SPA Health Through Water

Nel suggestivo contesto della Pinacoteca di Brera GROHE ha presentato l’installazione GROHE SPA Health Through Water per celebrare l’elemento acqua (e il lancio della sua collezione Premium SPA). Un’ampia vasca, che occupava l’intero cortile centrale dello storico palazzo, rifletteva l’architettura circostante con giochi di luce, coinvolgendo una moltitudine di visitatori in un’esperienza immersiva. Un racconto evocativo dell’acqua, capace di catturare l’attenzione per la sua potenza scenografica (forse l’installazione più fotografata) in uno dei contesti più iconici della città di Milano.