La maniglia: un dettaglio che crea stile
Elementi a cui spesso si dà poco importanza, ma che possono fare la differenza, le maniglie contribuiscono a dare carattere e stile agli ambienti.

La scelta della maniglia deve essere in linea con quella della porta che deve aprire, alla sua funzione, ai materiali con cui è realizzata.
In fase di progettazione di una maniglia grande importanza è data all’ergonomia, che deve assicurare comodità e praticità d’uso, sia nei modelli minimali, sia in quelli sagomati e in quelli caratterizzati da volumi considerevoli. Nel caso di maniglie per porte d’ingresso, fondamentale da affrontare il tema della solidità e della sicurezza.
- Dal sapore vintage
- Cilindro e prisma ‘fusi’ insieme
- Premiata con il Red Dot Award
- Finiture per tutti i gusti
- Dall’estetica particolare
- Porcellana e ottone
- Apertura con impronta digitale
- Un gioco di geometrie
- Rivisitazione di un prodotto-icona
- Pulizia delle forme
- Rapporto forma – ergonomia
- A tutto colore
- Maniglie di design: foto e immagini
Dal sapore vintage

Le linee pulite ed essenziali dal sapore vintage della collezione H 1057 Retrò di Valli&Valli disegnata dal Valli Workshop, si ispirano all’Art Decò. Disponibile nelle finiture cromo, bronzo opaco e oro lucido, la serie è composta da maniglia da porta, maniglia da finestra, maniglione e pomolo. Nelle versioni bronzo opaco e oro lucido, può essere sottoposta a trattamento antimicrobico grazie alla protezione permanente BioCote®, tecnologia che assicura igiene e sicurezza.
Cilindro e prisma ‘fusi’ insieme

L’impugnatura della maniglia H 380 disegnata da Antonio Citterio per Fusital è formata da un piccolo cilindro che si inserisce in un prisma con sezione ottagonale, in un’originale integrazione di forma liscia e sfaccettata. Realizzata in ottone, è disponibile nelle finiture cromo, cromosat e bronzo scuro.
Premiata con il Red Dot Award

La maniglia con rosetta MM80, firmata da Marcello Morandini per Mandelli1953 e premiata con il Red Dot Awards 2021, è il secondo dei progetti inserito negli Archivi di Mandelli1953, dedicati a a riedizioni e progetti mai realizzati di architetti, artisti, designer. Lo stile inconfondibile, preciso, rigoroso, lineare e pulito dell’artista è la caratteristica principale di MM80, in cui sono sintetizzati e sperimentati tutti i campi del suo lavoro: l’arte visiva, il design e l’architettura. Disponibile in nero, in bianco, in cromo lucido e in nickel satinato opaco.
Le maniglie possono essere a placca lunga, tipologia oggi poco usata; con rosetta e bocchetta: sulla rosetta è fissata la maniglia vera e propria e la bocchetta ospita il foro della serratura: le più comuni hanno forma circolare, ma esistono anche nella versione quadrata. Le maniglie a incasso si usano sulle porte scorrevoli, a libro; le maniglie con nottolino non prevedono l’utilizzo della chiave.
Finiture per tutti i gusti

La nuova maniglia per porte Gemmy di Manital, disegnata da Mario Mazzer e Giovanni Crosera, unisce la base e il corpo in un’unica forma. La rosetta, grazie a una soluzione tecnica, forma un solo elemento con il raccordo tra leva e porta. La finitura, satinata o lucida, si declina in cromo, nichel, bronzo, bronzo scuro, bianco e nero.
Dall’estetica particolare

Bertone Design ha disegnato per Valli&Valli la collezione H 1066 Zeus, disponibile nelle finiture Cromosat, Titanium, Nikelnero e Orsatop. E’ indubbiamente caratterizzata da un’estetica originale, frutto di un attento studio delle proporzioni delle mani dell’uomo, per cui la maniglia risulta facile da impugnare.
Porcellana e ottone

Bau di Olivari, design Studio Niruk, nasce in collaborazione con Kober, azienda tedesca specializzata nella produzione della porcellana, qui utilizzata per l’impugnatura, mentre la struttura è realizzata in ottone. Presenta linee semplici e geometriche, che richiamano i principi del Bauhaus.
Apertura con impronta digitale


La maniglia FingerScan di Hoppe con lettori d’impronta digitale di ekey consente di sbloccare e aprire la porta con un semplice gesto, collocando il dito sul lettore. Il modulo di scansione è integrato nella porta, che evita così l’uso di chiavi, tessere magnetiche o codice.
Un gioco di geometrie


La geometria della maniglia Okay, disegnata da Michael Anastassiades per Olivari, è studiata per adattarsi alla conformazione della mano.
La scelta della sezione a lacrima, ricorrente nel lavoro del designer cipriota, consente di ottenere un duplice risultato: con il piano teso evidenzia il livello su cui posizionare il palmo della mano, con la curva nascosta permette una presa confortevole.
Rivisitazione di un prodotto-icona

Farfalla di Ghidini, design Francesco Lucchese, è la riedizione di un prodotto icona dell’azienda degli anni ‘60, di cui riprende le forme, smussandone leggermente il profilo e ampliandone l’impugnatura. Nelle finiture titanio, cromo lucido o nero.
Pulizia delle forme


Morbida al tatto, Pluris, disegnata da Giulio Iacchetti per Dnd, è caratterizzata dal volume rettangolare stondato e dalla pulizia ed essenzialità delle forme e dal posizionamento della rosetta nella proiezione della leva.
Rapporto forma – ergonomia



La collezione H 378, disegnata dallo studio americano- canadese Yabu Pushelberg per Valli&Valli, è composta da maniglia per porta, per finestra, pomolo e maniglione da 300 mm, disponibile nelle finiture nero chiaro – Light Black -, cromo e bronzo scuro. Grande attenzione è stata data al rapporto forma – ergonomia, che ha portato a un’impugnatura solida, caratterizzata dalla geometria centrale.
I materiali utilizzati per la realizzazione delle maniglie sono vari: dall’ottone, all’acciaio, dal nichel all’alluminio, dal zama (una lega di zinco, alluminio, magnesio e rame, molto resistente) ai materiali plastici. A volte vengono impreziosite da dettagli in porcellana, ceramica, vetro, pelle. Le finiture danno il tocco finale: lucide, opache, satinate, colorate: ce n’è per tutti i gusti!
A tutto colore

Kit per porte scorrevoli appartenenti alla collezione Mood di Colombo Design, formato da due maniglie da incasso con chiusura a nottolino. In questa collezione il colore gioca il ruolo di protagonista, proponendosi in dodici cromie per definire il mood di ogni porta e ambiente.
Maniglie di design: foto e immagini