Anteprima Milano Design Week: 5VIE Design Week

Autore:
Ali Filippini
  • Giornalista

Giunta alla sua decima edizione la 5VIE Design Week con l’evocativo titolo Design for Good  invita a creare attraverso il design connessioni umane profonde basate sui concetti di cura e sostenibilità, con un ricco percorso-programma da scoprire, lentamente, passeggiando nel cuore della Milano romana e medioevale.

Anteprima Milano Design Week: 5VIE Design Week
Palazzo Litta, Frantisek Jungvirt, DECAL VASE, photo by Anna Pleslova

Il distretto è quello compreso tra l’elegante Corso Magenta e la zona monumentale di Sant’Ambrogio e  Le Colonne di San Lorenzo, tra chiese, antiche dimore e palazzi storici dal fascino délabré, botteghe nascoste in affascinati e lussureggianti cortili. In scena va soprattutto il design da collezione, il “craft design”, quindi il pezzo unico perché dalle sue origini 5VIE intende mettere in relazione le contaminazioni del design con l’arte e la creatività in senso lato. L’offerta comprende tredici mostre (sei prodotte da 5VIE e sette in partnership) affiancate nel percorso espositivo dai vari allestimenti degli studi, delle aziende e dei designer indipendenti presenti nel distretto. Un ricchissimo programma di cui segue una nostra personale selezione tematica.

Anteprima Milano Design Week: 5VIE Design Week
Love Letters, TREASURE Agustina Bottoni – Ph Roberto Nino Betancourt

Designer indipendenti da tutto il mondo

Tutta femminile e glocal la composizione di Love Letters, mostra della neo curatrice di Design Miami Anna Carnick, che ha invitato sei designer internazionali a presentare alcuni oggetti inediti concepiti come espressione di gratitudine nei confronti di persone a loro significative. Chi la visita compirà un viaggio intorno al mondo e all’universo autobiografico di alcuni astri nascenti del design internazionale (tra queste l’argentina Agustina Bottoni che ha scelto da tempo anche Milano come seconda casa o la coreana Ahryun Lee basata ad Essenbach in Germania) oltre a partecipare a un progetto di raccolta fondi organizzato con l’associazione Progetto Arca. In via Santa Marta 14.

Anteprima Milano Design Week: 5VIE Design Week
Love letters, Ahryun Lee, Tasty collection, 2022, Photo courtesy of the designer

Progetto sperimentale, Prendete e Mangiate è un’altra mostra collettiva, a cura di Sara Bologna, presso il SIAM di via Santa Marta 18, dove una lunga tavola verrà allestita con oggetti d’arte e design mentre i visitatori potranno scambiare cibo e parole: nutrimento per il corpo e per la mente. Si alterneranno nel corso della settimana alcuni interventi performativi e conversazioni che metteranno in relazione il design con le arti sceniche, la poesia, la cucina, in un simposio condiviso e in progress.

Anteprima Milano Design Week: 5VIE Design Week
Joyas de Casa_Three_Spoons

A sottolineare la circolarità tra arte e design, tema caro al distretto 5VIE, al Centro Culturale Alik Cavaliere (in Via E. de Amicis 17) nella collettiva On the Edge gli studenti del biennio specialistico in Product Design dell’Accademia di Belle Arti di Brera, coordinati dalle docenti Elena Croci ed Elisabetta Gonzo, presenteranno i loro progetti che riflettono sul tema del limite della materia, dello spazio e del pensiero.

Anteprima Milano Design Week: 5VIE Design Week
Fondazione Cologni, Chris Wolston x Jose Luis Alvarez – credit David Sierra

Territorialità e alto artigianato

L’alto artigianato e la creatività ritornano negli spazi monumentali di Palazzo Litta, in Corso Magenta 24, con il format Arts & Crafts & Design a Palazzo Litta a cura della Fondazione Cologni. Cinque le esposizioni dedicate al dialogo tra saper fare e pensiero progettuale: l’artista e maestro Gianluca Pacchioni nel cortile del Richini presenta una scultura site-specific; la designer Sara Ricciardi con “Primavera” mette insieme manifatture artigianali e design; Michelangelo Foundation, Fondazione Cologni e Living Corriere della Sera svelano con Doppia Firma i 24 progetti nati dalla collaborazione tra artigiani e designer di tutto il mondo. Bonacina 1889 presenta una nuova collezione di complementi d’arredo in fibre naturali intrecciate realizzati in collaborazione con noti designer mentre Creative Academy, la scuola internazionale di design del gruppo Richemont, con la curatela di Eligo Studio omaggia le “costellazioni” con i lavori di venti studenti e il maestro ceramista Tonino Negri.

Anteprima Milano Design Week: 5VIE Design Week
A Future for the Past

Con A Future for the Past, curato da Maria Cristina Didero, in via Cesare Correnti 14 si potrà conoscere da vicino la storia del marmo tipico dell’isola greca di Tinos attraverso un allestimento sensoriale fatto di luci, ombre, odori di incensi e cimeli, oggetti, foto storiche e video, il tutto attorno ad uno scultoreo tavolo-altare di marmo fulcro dell’installazione. Un atto di recupero del passato, nelle sue eredità formali e delle sue conoscenze tecniche proiettato nell’attualità e nel futuro.

Anteprima Milano Design Week: 5VIE Design Week

Spazio all’interior decoration

Anteprima Milano Design Week: 5VIE Design Week
CASA ORNELLA by Maria Vittoria Paggini, ph Carlotta Coppo

Chi ama l’interior decoration non mancherà di visitare L’Appartamento in via Cesare Correnti 14, a cura di Artemest, dove in un’elegante dimora anni Trenta sei studi internazionali di interior design (Anne-Sophie Pailleret, Kingston Lafferty Design, MONIOMI Design, Nina Magon, Styled Habitat e T.ZED Architects) racconteranno le loro differenti visioni creative nei diversi ambienti della casa arredati utilizzando esclusivamente arredi, complementi, illuminazione e arte realizzati da una selezione di artigiani, brand e artisti italiani che collaborano con Artemest.

Anteprima Milano Design Week: 5VIE Design Week
CASA ORNELLA by Maria Vittoria Paggini ph Carlotta Coppo

L’interior designer Maria Vittoria Paggini aprirà le porte del suo spazio-galleria Casa Ornella in via Conca del Naviglio 10, permettendo ai visitatori di immergersi nel suo mondo eclettico dove sono protagonisti complementi d’arredo e accessori unici come i tavoli Sandra e Raimondo, oltre ad una selezione di brand emergenti italiani e internazionali come Reflection Copenaghen, Giulia Archimede, Architettura Sonora, Oltrarno Design.

Quando il designer è anche curatore

Anteprima Milano Design Week: 5VIE Design Week
Constance Guisset © Charlotte Robin

Constance Guisset, nota designer francese, all’Institut Français Milano presso il Palazzo delle Stelline, in Corso Magenta 63, annuncia la mostra personale Surprise Party!, una sorta di festa a sorpresa dove il visitatore scoprirà le sue creazioni in una scenografia festosa ed evanescente. Attraverso un gioco di luci colorate, gli oggetti saranno svelati in modo inaspettato, rivelando le loro silhouette e i loro materiali. L’installazione sarà un invito a intraprendere un viaggio spettacolare, ad avventurarsi in una nebbia colorata, a prendersi del tempo per la contemplazione.

Anteprima Milano Design Week: 5VIE Design Week
Giopato&Coombes_18Pockets_Moodboard

Giopato&Coombes, il duo italo-britannico che in via San Maurilio 19 ha uno showroom dedicato al proprio brand di lighting design presenta 18 Pockets, una mostra che percorre un viaggio di sei anni di ricerca. Ispirati dalla poesia “Il Cosario” – che racconta come gli oggetti di valore raccolti negli anni siano attivatori emozionali senza tempo – il duo immagina una wunderkammer immersiva in cui gli elementi componenti di collezioni precedenti – come Maewha, Flauti e Gem – fluiscono nello spazio in nuove combinazioni.

Anteprima Milano Design Week: 5VIE Design Week
Robert Stadler © Filippo Telaro OMG-GMO

In via Zenale 3 il design austriaco Robert Stadler presenta OMG – GMO, a cura di Carwan Gallery, dove sarà possibile vedere la sua nuova, stravagante, collezione di oggetti e decorazione ispirati a frutta e verdura ma geneticamente modificate, trasformate in oggetti funzionali e ironici attraverso la collaborazione con la storica ditta di ceramica italiana Bitossi Ceramiche.

Anteprima Milano Design Week: 5VIE Design Week
Robert Stadler © Filippo Telaro JuicyJosef

Performance design

Anteprima Milano Design Week: 5VIE Design Week

Sara Ricciardi è tra le designer più comunicative e la sua installazione Human Mandala, nei suggestivi spazi del SIAM in via Santa Marta 18, promette di essere una celebrazione dell’interconnessione degli esseri umani. Ricciardi presenterà una serie di corpi umani reali disposti in una formazione circolare a mandala, e muovendosi al suo interno gli spettatori vedranno i corpi da diverse angolazioni, accompagnati da un suono mistico proveniente da altoparlanti circolari.

Anteprima Milano Design Week: 5VIE Design Week

E come ogni anno mercoledì 19 aprile, 5VIE sarà animata dal DESIGN PRIDE, ovvero l’allegra street parade organizzata dal brand Seletti che da Piazza Castello (angolo via Minghetti) alle ore 18.00 attraverserà il centro della città con carri, esibizioni, performance, musica, per raggiungere Piazza Affari dove, sotto l’iconica scultura L.O.V.E. di Maurizio Cattelan, si terrà l’immancabile e atteso party.

Anteprima Milano Design Week: 5VIE Design Week: foto gallery