Anteprima Milano Design week 2023: outdoor

Autore:
Marilena Pitino
  • Giornalista

Con questo speciale Pianeta Design pubblica una serie di anteprime tematiche dedicate ai prodotti, agli allestimenti, agli eventi, alle installazioni, ai progetti, agli spazi e ai protagonisti più interessanti presenti all’imminente Milano Design week (17-23 aprile), al Salone di Rho Fiera Milano come in tutta la città al FuoriSalone. Il design al centro, come sempre protagonista.

Anteprima Milano Design week 2023: l’outdoor
Talenti, collezione Karen

Con l’arrivo della primavera torna protagonista l’outdoor. Nascono spazi open air arredati con cura dove ricercata estetica e funzionalità si combinano per mettere in scena nuovi living. Molte aziende del settore dell’arredo propongono collezioni capaci di distinguersi per modularità, comfort, ricercati materiali e stile. Prodotti realizzati in legno teak, resistente agli agenti atmosferici, ma anche in metalli leggeri, tessuti idrorepellenti e resistenti alle macchie, ai raggi UV e allo sbiadimento.

Ecco per noi le nuove proposte che verranno presentate durante la prossima Design week a Milano.

La natura al centro

Karen è la collezione di outdoor disegnata da Ludovica+Roberto Palomba per Talenti, che prende ispirazione dalla natura e in particolare dall’Africa, terra amata dai due designer. Il nome Karen è infatti un tributo all’autrice di “La mia Africa” Karen Blixen.

Anteprima Milano Design week 2023: l’outdoor
Talenti, collezione Karen. Design Ludovica+Roberto Palomba

Abbiamo voluto trasportare nel progetto la forza e la bellezza di questa terra focalizzandoci nei dettagli intrecciati dei due anelli che diventano braccioli, raccontano i designer.

Si tratta di una collezione che svela una ricercata estetica, frutto di un accurato lavoro artigianale, composta da divano, poltrone, coffee table, tavolo e sedie. Elemento distintivo è la base in legno che si contrappone allo schienale composto dall’intreccio di innumerevoli fili di tessuto tesi sulla struttura grazie a soffici cuscinature. I braccioli e la seduta della collezione presentano linee curve dalle forme avvolgenti, rifugio ideale per i momenti di relax.

Al Salone del Mobile, padiglione 4.

Piero Lissoni e B&B Italia presentano la nuova collezione Nooch. Si tratta di un sistema di sedute modulare, il cui nome si ispira al giardino botanico tropicale di Nong Nooch in Thailandia. Aspetto distintivo è la struttura tubolare in alluminio riciclato, dove il disegno richiama strutture elementari, impreziosite da elegante finitura semilucida. Un altro elemento iconico è rappresentato dal punto di incrocio degli elementi strutturali, con una particolare curva a gomito ottenuta dalla piegatura
del tubolare.

Anteprima Milano Design week 2023: l’outdoor
B&B, collezione Nooch. Design Piero Lissoni

Nooch permette infinite combinazioni grazie a due moduli di seduta, una rettangolare da 136×95 cm e l’altra quadrata da 95×95 cm. La struttura si compone di un piano a doghe in alluminio dove si appoggiano le cuscinature. È possibile disporre di ciascun modulo free-standing o agganciare tra loro i moduli con giunture a incastro. Completano il progetto una serie di tavolini a ponte da poter inserire tra gli elementi con piani in pietra serpentino o in teak naturale a doghe irregolari.

Al Salone del Mobile, padiglione 2. Showroom Via Durini, 14 |Milano.

La leggerezza della materia

La collezione Tuba di Diabla rappresenta la prima collaborazione con il designer londinese Samuel Wilkinson. Il nome evoca i caratteristici profili tubolari da cui prende forma, 19 in tutto. Un progetto che si distingue per l’utilizzo dell’alluminio, riciclabile all’infinito, e per la disposizione ripetitiva degli elementi. La costruzione non prevede saldature visibili: gli elementi trasversali si intersecano senza tensioni apparenti con i supporti verticali. La semplicità e la purezza formale di questi elementi evocano la bellezza calma e rilassata delle oasi che offrono rifugio e riposo mentale.

Potrebbe interessarti Salone doppio

Anteprima Milano Design week 2023: l’outdoor
Collezione Tuba di Diabla, designSamuel Wilkinson.

Nelle sedute dal design essenziale come TUBA, mi piace trovare l’unicità attraverso l’estetica, i materiali o i processi, spiega Wilkinson. Il design di TUBA è conforme a questa metodologia e riesce a essere leggibile da un unico materiale, quello dei componenti ripetitivi che ne costituiscono la struttura.

L’alluminio strutturato e verniciato a caldo, disponibile in sette tonalità, conferisce resistenza e durevolezza all’usura e agli agenti atmosferici.

Anteprima Milano Design week 2023: l’outdoor
Nardi, collezione NetLounge

Nardi propone la poltrona relax Net Lounge dal caratteristico profilo a onda, disegnata da Raffaello Galiotto, la cui linea sinuosa vuole essere un richiamo al benessere e alla leggerezza. Realizzata in polipropilene fiberglass completamente riciclabile, presenta una struttura generosa e profonda. Si adatta a diversi ambienti dalle aree wellness di hotel e relais a giardini privati per ricreare eleganti atmosfere leggere e sognanti.

LIMONAIA Torneria Tortona, Via Tortona, 30|Milano.

Anteprima Milano Design week 2023: l’outdoor
Kartell, collezione Hiray. Design Ludovica+Roberto Palomba

HIRAY è la collezione di Kartell, firmata Ludovica+Roberto Palomba, realizzata con la tecnica del filo saldato. Il risultato è un segno essenziale intriso di emozione. I fili di metallo disegnano pezzi dalla struttura ben definita ma leggera: sedia, sedia con braccioli, tavolino bistrot, poltrona, divano e side table. Disponibile nei colori: bianco, bordeaux, nero e verde.

Al Salone del Mobile, padiglione 2. Flagship store Via Carlo Porta 1, ang. Via Turati | Milano.

Parola d’ordine: convivialità

Anteprima Milano Design week 2023: l’outdoor
Pedrali, collezione Nolita

Nolita è il nuovo divano proposto da Pedrali. Un elemento outdoor pensato per vivere momenti di convivialità e relax all’aria aperta, che si adatta anche al living di casa e ad aree lounge in ambito contract e hospitality. Si caratterizza per le forme semplici e iconiche, dove la struttura in tubo d’acciaio valorizza le proporzioni gentili, garantendo il massimo della solidità e della durevolezza. L’estetica è leggera mentre il comfort viene esaltato dai morbidi cuscini in poliestere protetti da una fodera impermeabile e rivestiti con tessuti in polipropilene o tessuti per esterno. Un prodotto versatile che permette di abbinare diversi moduli: lineari o angolari con bracciolo destro o sinistro.

Anteprima Milano Design week 2023: l’outdoor
BertO, collezione Sounds.

BertO lancia la prima collezione outdoor Sounds, a cura di Castello Lagravinese Studio. Il design si ispira agli anni ’50 dalle forme gentili e arrotondate. La linea è composta da sette elementi i cui nomi prendono spunto dal panorama musicale, a cui Filippo Berto – CEO dell’azienda – è particolarmente appassionato: divano e poltrona Brian, divano rotondo John B, pouf Bruce, tavolini Carl, tavolo CJ outdoor, sedia Jackie outdoor.

Il divano e la poltrona Brian presentano la struttura portante, in acciaio inox sottoposto a verniciatura a polvere goffrata, composta da una sottile sponda con fili metallici che scorrono verticali, generando un gioco di vuoti-pieni e di luci-ombre. Gli elementi si completano con il cuscino di seduta in poliuretano espanso con rivestimento in cotone accoppiato, abbinato a una fodera in tessuto idrorepellente vetro liquido, certificato ecocompatibile. Mentre i cuscini di schienale, con imbottiture in microflock proveniente dal riuso di bottiglie pet, sono rivestite con una fodera in cotone e in tessuto idrorepellente in vetro liquido, certificato eco-circolare.

c/o LOM – Via Galileo Ferraris, 1 | Milano.

Eleganza senza tempo

Molteni&C presenta la prima collezione di arredi outdoor, sotto la direzione creativa di Vincent Van Duysen, interpretata da designer internazionali come Foster + Partner, Ron Gilad, Gio Ponti e Luca Meda. Un progetto dalle linee fluide testimonianza del savoir-faire italiano e di grande abilità artigianale in una ricca proposta che comprende divani, elementi terminali, chaise longue, divanetti e poltrone.

Anteprima Milano Design week 2023: l’outdoor
Molteni&C, divano Palinfrasca. Design Luca Meda.

Al centro della collezione, l’omaggio a uno dei progetti più iconici dell’archivio aziendale: il classico divano Palinfrasca di Luca Meda, progettato nel 1994, oggi reinterpretato. Palinfrasca trae lasua ispirazione dall’unione di pali e frasche, tipica lavorazione delle ceste e si caratterizza per la forma arrotondata, la struttura solida e lo schienale intrecciato a fasce, disponibile sia teak naturale sia in poliuretano EVA. La forma si rivela confortevole ed ergonomica, grazie ai cuscini (sfoderabili) e alla varietà di possibili declinazioni.

Al Salone del Mobile, hall 4. Flagship Store Corso Europa, 2 | Milano.

Collezioni d’autore

Anteprima Milano Design week 2023: l’outdoor
Emu, collezione TWINS. Design Sebastian Herkner.

Dalla consolidata collaborazione di EMU con il designer Sebastian Herkner nasce Twins. La collezione è composta da due versioni, come evoca il nome inglese “gemelli”: la prima interamente in teak FSC 100%, l’altra frutto di un interessante mix and match tra il teak e l’alluminio, dove i bordi in alluminio sottolineano il design armoniosamente integrandosi con la struttura in teak. La linearità estetica esalta la morbidezza del legno eliminandone la spigolosità, dando origine a una seduta avvolgente dalle forme arrotondate e sinuose. Della linea fanno parte anche tavoli, sedute dining con e senza bracciolo, poltroncine lounge e divano, personalizzabili grazie a una vasta gamma di tessuti.

Piani tattili

Anteprima Milano Design week 2023: l’outdoor
Ethimo, collezione Venexia. Design Luca Nichetto

Ethimo e Luca Nichetto ampliano la collezione Venexia con un’inedita composizione dining dalle forme generose. Il leit motiv dell’intera linea è dato dal raffinato e armonioso ritmo di sottili listelli in alluminio. Il tavolo rotondo, dalla forma robusta, con (diametro 135 cm) presenta l’elegante abbinamento materico del top in ceramica effetto pietra con la struttura in alluminio la cui base, dal design leggero, presenta cromie ispirate al mondo minerale che amplificano le sensazioni tattili del piano. In Limestone White con piano bianco o il Mineral Grey con piano di pietra ceramica antracite color calce.

Al Salone del Mobile, hall 2. Flagship Store Via Felice Cavallotti, 8 | Milano.

Semplicità giapponese

Anteprima Milano Design week 2023: l’outdoor
Gervasoni, collezione Kasane. Design Nendo

Kasane è la nuova collezione materica di tavoli e pouf Kasane, disegnata dallo studio giapponese Nendo per Gervasoni, che  un gioco di incastri e sovrapposizioni dei diversi elementi trasforma in elemento sculturale. L’ispirazione viene infatti dal modo in cui le tazze impilate una ad una formano gradualmente un elemento più alto. Ne nasce quindi una proposta di pouf e tavoli che è caratterizzata dall’espressione ritmica dei bordi impilati e dalla texture materica del cemento, nei colori terracotta e sabbia, che definisce l’anima del progetto. La struttura delle basi è realizzata in polimero espanso mentre il piano dei tavoli è in MDF.

Al Salone del Mobile, padiglione 5. Showroom Via Spartaco, 34 | Milano.

Come un fiore

Anteprima Milano Design week 2023: l’outdoor
Balina, disegnata da Sara Moroni per Platek

Balina, disegnata da Sara Moroni per Platek, è una delicata lampada il cui piccolo diffusore di vetro opalino o trasparente – “una piccola sfera trasparente, impreziosita da nobili finiture e ricercati dettagli, capace di creare atmosfere luminose inattese”– è inserito su uno stelo di acciaio. Perfetta per qualsiasi stile, è versatile anche nelle applicazioni, ponendosi come una microscultura o mimetizzandosi tra il verde per illuminare fioriere o cespugli bassi nella variante su stelo ad arco.

Professional Space Platek Corso Monforte, 7 | Milano.