Anteprima Milano Design Week: sedie

Autore:
Monica Zani
  • Giornalista

Con questo speciale, Pianeta Design pubblica una serie di anteprime tematiche dedicate ai prodotti, agli allestimenti, agli eventi, alle installazioni, ai progetti, agli spazi e ai protagonisti più interessanti presenti all’imminente Milano Design Week (17-23 aprile), al Salone di Rho Fiera Milano come in tutta la città al FuoriSalone. Il design al centro, come sempre protagonista.

Anteprima Milano Design Week: sedie
Tacta di Passoni, design John Pawson

La sedia è un oggetto molto difficile da progettare. Chiunque abbia provato a disegnarne una lo sa. Ci sono infinite possibilità e molti problemi: la sedia deve essere leggera, deve essere robusta, deve essere confortevole. È quasi più facile costruire un grattacielo che una sedia.

(Mies van der Rohe in un articolo del Time,1957).

Tuttavia la sedia è sempre stata oggetto di studio e di ricerca da parte dei designer, che l’hanno di volta in volta resa prodotto artistico, scultura spaziale o architetturale, comunque esercizio progettuale in cui la forma cerca e trova sempre nuove modalità espressive.

Buon compleanno Stool 60

Anteprima Milano Design Week: sedie
Kontrasti di Artek
Anteprima Milano Design Week: sedie
Kontrasti di Artek

Un prodotto senza tempo è senza dubbio l’iconico sgabello Stool 60 disegnato da Alvar Aalto per Artek. Per festeggiarne il 90° compleanno (un’eccezione motivata in questa rassegna di sedie) l’azienda presenta tre edizioni limitate, comunque fedeli all’aspetto strutturale e alle caratteristiche dello sgabello. Stool 60 Kontrasti (nell’immagine) ne sottolinea la costruzione, evidenziando le piegature e le lavorazioni con toni contrastanti, ripresi anche nella seduta. Stool 60 Loimu ne esalta la semplice bellezza attraverso l’utilizzo del materiale naturale. È infatti realizzato con una specie di betulla rara, con venture ondulate, quasi fiammate (disponibile da settembre). Infine Stool 60 Villi, realizzato con lo Studio Formafantasma, incoraggia l’uso responsabile della materia prima presentando la nuova selezione di betulla selvaggia, in cui i difetti, come macchie e nodi, non sono nascosti, ma sono al contrario ben visibili nella loro naturale irregolarità. Daisuke Motoki – Stools60 – 100 sgabelli di Alvar Aalto di Artek reinterpretati in mostra a Dropcity, Magazzini Raccordati, tunnel Stazione Centrale, via Ferrante Aporti/via Sammartini.

Leggi anche Salone doppio

In occasione dei 100 anni

Anteprima Milano Design Week: sedie
Adel di Calligaris, design Gabriele e Oscar Buratti
Anteprima Milano Design Week: sedie
Adel di Calligaris, design Gabriele e Oscar Buratti

L’azienda Calligaris compie un secolo quest’anno e, in occasione dell’anniversario, presenta due versioni esclusive della nuova sedia in legno Adel, disegnata da Gabriele e Oscar Buratti, progettate per onorare il DNA, la lunga storia dell’azienda e ispirate dalle sue origini. La collezione in legno spazia dalle sedie, alle poltroncine, agli sgabelli. Sono modelli con schienali di varie dimensioni, alti o a pozzetto, con o senza braccioli, tutti caratterizzati dalla seduta imbottita. La struttura è in legno opaco, smoke o noce, il rivestimento in tessuto, pelle o nella nuova versione in paglia di Vienna. Allo showroom, via Solferino 21.

La reinterpretazione della cantilever

Anteprima Milano Design Week: sedie
Dharma di Ronda Design, design Studio 28
Anteprima Milano Design Week: sedie
Dharma di Ronda Design, design Studio 28

Dharma di Ronda Design, disegnata da Studio 28, vuole reinterpretare la seduta cantilever, in cui le tradizionali gambe sono sostituite da due montanti ripiegati a livello del pavimento e della seduta. Nella nuova versione, base, seduta e schienale formano un gioco di semicerchi in cui il metallo della struttura e gli imbottiti della seduta e dello schienale si intersecano creando un elemento armonico e leggero. Il metallo della struttura è verniciato a polveri o a liquido brunito in vari colori, mentre la seduta e lo schienale sono rivestiti in pelle, ecopelle o tessuto. Al Salone del Mobile, padiglione 18.

Irrinunciabile legno

Anteprima Milano Design Week: sedie
Collezione EN di Maruni, design Cecile Manz

Completamente in legno è la seduta dell’azienda giapponese Maruni, disegnata dalla designer danese Cecilie Manz, che va ad arricchire, assieme ad alcune varianti cromatiche, la collezione En. “Una sedia in legno è una sorta di archetipo nel mondo degli arredi: deve esserci. Abbiamo deciso di includere nella collezione una versione con seduta in legno massello, in una finitura naturale e in nuove colorazioni: rosso intenso, Dusty Green, una tonalità di bianco ispirata all’argilla e il nero”, racconta la designer. La sedia è realizzata in legno di acero con schienale curvo e gambe ad anello. Al Salone del Mobile, padiglione 4.

Forma scultorea

Anteprima Milano Design Week: sedie
Tacta di Passoni, design John Pawson
Anteprima Milano Design Week: sedie
Tacta di Passoni, design John Pawson

L’estetica di Tacta rivela al primo sguardo l’eleganza distintiva di chi l’ha progettata, l’architetto britannico John Pawson, uno dei padri del minimalismo, noto al pubblico internazionale per le sue straordinarie opere architettoniche, che si cimenta per la prima volta con l’oggetto sedia per l’azienda friulana Passoni. Un elogio della semplicità, che si riallaccia alla tradizione degli arredi danesi del secolo scorso, che Pawson rende ancora più raffinata allungando le lignee, che si toccano e si separano per formare i braccioli e lo schienale, dando origine a una forma scultorea. “Il design si basa sull’ abilità dell’azienda nel modellare il legno e riflette la forza del loro impegno e la loro volontà di essere flessibili durante tutto il processo creativo”, afferma John Pawson. Disponibile sia in versione total wood, sia con seduta imbottita e rivestita. Presso Listone Giordano Arena, via Santa Cecilia 6.

Estetica senza tempo

Anteprima Milano Design Week: sedie
The Weekend Series di Very Wood, design Neri&Hu
Anteprima Milano Design Week: sedie
The Weekend Series di Very Wood, design Neri&Hu

In un mondo variegato dove ogni designer è libero di esprimersi, il legno rappresenta il fil rouge che unisce ogni collezione firmata Very Wood, che fondono estetica con funzionalità. Al Salone del Mobile l’azienda propone due sedute, ora disponibili a catalogo: Saturday e Sunday, della linea The Weekend Series, a firma dalla celebre coppia di designer cinesi Neri&Hu. Accomunate dalla struttura in frassino e da un’estetica impeccabile, si differenziano per la forma dello schienale: ampio e abbraccia la seduta quello di Sunday per favorire il totale relax, Saturday obliquo e meno profondo quello di Saturday. Entrambe con hanno un cuscino disponibile in vasta gamma di soluzioni tessili. Premiata dalla rivista americana Interior Design nella categoria Contract Guest Seating. Al Salone del Mobile, padiglione 5.

Leggera come una farfalla

Anteprima Milano Design Week: sedie
Vla61 Monarch Chair di Carl Hansen & Søn, design Vilhelm Lauritzen
Anteprima Milano Design Week: sedie
Vla61 Monarch Chair di Carl Hansen & Søn, design Vilhelm Lauritzen

L’azienda danese Carl Hansen & Søn presenta la celebre VLA 61 Monarch Chair, firmata da Vilhelm Lauritzen, architetto danese internazionalmente noto per i progetti di interni. La Monarch Chair si rifà a un progetto iniziato nel 1944 ma purtroppo mai terminato, per il quale Lauritzen fece produrre solo 10 esemplari della Monarch Chair, appannaggio dei soli collezionisti d’asta. Oggi, grazie a Carl Hansen & Søn, la sedia è disponibile per tutti gli appassionati del design danese.
Amante delle farfalle, Lauritzen ha tratto ispirazione dalla specie Monarch (da cui deriva anche il nome), creando una sedia dalle linee morbide e leggere, di un’eleganza indiscutibile. La struttura è in rovere o mogano certificati FSC, i piedini in ottone e il rivestimento in tessuto o pelle. Al flagship store, Foro Buanaparte 18/A.

Un’alleanza tra moda e design

Anteprima Milano Design Week: sedie
Tuka di Connubia, design studio Archirivolto

La farfalla si ritrova anche nel decoro della nuova collezione di sedute Tuka, disegnate dallo Studio Archirivolto per Connubia, perché la farfalla è l’elemento iconico di Weekend Max Mara, che collabora con Connubia in questa serie, è stata reinterpretato dall’illustratrice svedese Cecilia Carlstedt, per la collezione primavera/estate 2023. Le sedie, gli sgabelli e le poltrone lounge dallo schienale avvolgente, sono rivestite in un tessuto e disponibili solo su ordinazione presso i rivenditori selezionati Connubia.

Sono entusiasta di questo progetto speciale perché le collaborazioni sono parte integrante del DNA del brand. Connubia è un brand giovane e fresco, sempre attento alle nuove tendenze, così come Weekend Max Mara. Questa capsule è il risultato perfetto dell’unione di due brand Designed in Italy che condividono gli stessi valori e le stesse aspirazioni,

afferma Massimo Cian, brand manager di Connubia. Cristian Gori, Designer ed Art Director di Connubia:

abbiamo fortemente cercato una collaborazione che portasse nuovamente moda e design a dialogare, per questo l’opportunità di cooperare con Weekend Max Mara ci ha coinvolto ed entusiasmato.

Al Salone del Mobile allo stand di Connubia, padiglione 14 e all’interno di un set allestito ad hoc nello store Max Mara, corso Vittorio Emanuele.

Tra rigore e sinuosità

Anteprima Milano Design Week: sedie
Keel Light di Potocco, design M+V
Anteprima Milano Design Week: sedie
Keel Light di Potocco, design M+V

Il rapporto tra rigore geometrico e sinuosità organica sono i temi della ricerca che hanno portato al progetto della poltrona Keel Light di Potocco, design M+V, che completa l’omonima collezione. Trovando il miglior equilibrio tra la struttura sottile in tondino di metallo e il sinuoso schienale in iroko dalla lavorazione particolare, Keel Light, fa riferimento al mondo della nautica. Disponibile sia nella versione per indoor, sia per outdoor, nelle finiture antracite, aval e bianco perla. Al Salone del Mobile, padiglione 7.

Una sedia sostenibile

Anteprima Milano Design Week: sedie
OTO Chair di One To One, design Alessandro Stabile e Martinelli Venezia
Anteprima Milano Design Week: sedie
OTO Chair di One To One, design Alessandro Stabile e Martinelli Venezia

OTO Chair, la sedia in plastica riciclata disegnata da Alessandro Stabile e Martinelli Venezia, segna la nascita di One To One, il neonato marchio creato da Alex Pegoraro, CEO di ADD – eccellenza veneta della componentistica e del contract – che attraverso il design mira al cambiamento e all’attivazione di stili di vita consapevoli e sostenibili. Realizzata in plastica riciclata e prodotta con un solo stampo (grande un terzo rispetto a quelli tradizionali) è venduta ottimizzando tutti i passaggi produttivi, dalla logistica al trasporto. Acquistabile on line, si monta con un incastro molto semplice, che non prevede viti o bulloni. Ad Alcova, Viale Molise 62.

Per dare un senso di libertà

Anteprima Milano Design Week: sedie
Fabline di DAFT about DRAFT, design Taiju Yamashita
Anteprima Milano Design Week: sedie
Clo di DAFT about DRAFT, design Taiju Yamashita

L’architetto e designer giapponese Taiju Yamashita, fondatore dello studio di design DRAFT, ha scelto il Salone del Mobile per presentare la sua prima collezione di arredi DAFT about DRAFT’ (cioè “pazzi per il disegno”). L’idea progettuale è basata sul concetto ‘All happy by design’ in uno stile più libero:

Sfidando a volte le tradizioni, ho voluto progettare la prima collezione di DAFT about DRAFT dando un senso di libertà e di divertimento senza il vincolo degli stereotipi, per esprimere un’incontenibile gioia attraverso i nostri prodotti. Voglio che i nostri prodotti, che sono a stretto contatto con le persone, siano come i loro abiti… come la moda, libera, confortevole e al tempo stesso elaborata, in modo da poter rimanere al fianco delle persone durante il lungo viaggio della vita…

Nella collezione attuale, due sedute e un daybed. Al Salone del Mobile, padiglione 6.