Vetrocemento idee design per abbellire casa

Vetrocemento: idee d’arredo e soluzioni di design. L’importanza di una soluzione come il vetrocemento: caratteristiche e tipologie, vantaggi e costo. Esempi di utilizzo del vetrocemento per abbellire casa, creare pareti divisorie interne ed esterne, docce in muratura, top di cucine, elementi di cascate per piscine.

vetrocemento-salotto

Il vetrocemento rappresenta una soluzione di design ottima per trasmettere luminosità nell’ambiente,  inoltre costituisce un divisorio elegante in ambienti in cui è richiesto un minimo di privacy ambiente bagno, camera da letto, ma anche in studi medici, professionali ed uffici aperti al pubblico.

vetrocemento-soggiorno

Permette pertanto di dividere una stanza senza oscurare, in alternativa alle pareti divisorie.

Molto in voga negli anni 70/80, il vetrocemento è andato via via scomparendo, per poi ritornare in auge nel corso degli anni Duemila, rinnovato sotto l’aspetto del design e delle linee, diventando una soluzione elegante per abbellire una appartamento, un open space od un studio professionale.

vetrocemento-pareti-esterne

Definizione di vetrocemento

Ma cos’è il vetrocemento e come si produce?

Il vetrocemento viene prodotto in mattoni, ossia da due facce di vetro che vengono tenute assieme da un materiale isolante su uno scheletro in cemento.

Il principale metodo di produzione consiste nella colatura di vetro pressato in stampi dedicati a questa funzione.

In tale maniera la struttura interna del mattone risulta omogenea, per poi semplificare la successiva saldatura con elementi in acciaio e conglomerato cementizio.

L’unione di questi due ulteriori materiali è fondamentale per assicurare la giusta resistenza del vetro, flessibile grazie alla presenza dell’acciaio.

vetrocemento-arredo-bagno

Caratteristiche e vantaggi del vetrocemento

Per comprendere meglio perchè il vetrocemento viene impiegato come soluzione originale al momento della realizzazione e ristrutturazione degli edifici, valutiamo le sue caratteristiche e le tipologie disponibili con i relativi vantaggi:

  • salubrità, in quanto le due facce della mattonella di vetro formano una camera d’aria impermeabile;
  • luminosità, permette facilmente alla luce di filtrare da un ambiente all’altro;
  • duraturo, non richiede alcuna particolare manutenzione se non la semplice fase di pulizia;
  • estetico, dal punto di vista del design offre splendidi giochi di luce ed è soluzione alternativa alla parete;
  • isolamento termico e acustico, creato dall’intercapedine sottovuoto, che lo rende paragonibile ad infissi dotati di doppi vetri;
  • resistenza agli urti ed al fuoco, la miglior risposta alla fragilità del vetro è dettata dalle opere murarie che permettono la miglior distribuzione del carico, reso flessibile dall’acciaio;
  • variazioni termiche, l’ambiente circostante, ovvero consistenti sbalzi termici, possono determinare consistenti dilatazione del materiale.

vetrocemento-salotto-soggiorno

Tipologie di vetrocemento

I mattoni si differenziano in base alle caratteristiche del vetro impiegato, ovvero:

  • colorato oppure bianco;
  • trasparente, permette alla luce di filtrare interamente;
  • satinato, il vetro si presenta opaco, attenua così la luce;
  • liscio al tatto;
  • ondulato.

vetrocemento-luce-bagno

Vetrocemento: idee d’arredo

Molteplici le possibilità di impiego all’interno dell’abitazione, dando vita ad aspetti scenografici interessanti, potendo dividere ed arredare al tempo stesso.

vetrocemento-ingresso-casa

Vetrocemento all’ingresso di casa

L’ingresso dell’abitazione è spesso un luogo poco luminoso o che riceve la luce dalle stanze vicine.

Costruire una parete o parte di essa in vetrocemento permette di attingere dalla luce esterna alla casa.

Si può inoltre utilizzare il vetrocemento per creare un piccolo atrio o creare un divisorio che separa la stanza dell’ingresso dalle successive stanze, soluzione molto utile quando l’appartamento è privo di corridoio.

Inoltre il vetrocemento garantisce isolamento acustico e termico, proteggendo dai rumori provenienti dall’androne delle scale, in caso di un condominio, oppure dal traffico della strada attigua.

Scelto in colorazioni varie permette di creare disegni e geometrie molto utili ad abbellire l’ingresso.

Vetrocemento in Bagno

Per un locale piccolo e privo di finestre, avere luce naturale che filtri dall’esterno è un fattore molto importante e l’uso del vetrocemento è un’ottima soluzione per creare il passaggio della luce in alternativa alle finestre.

vetrocemento-bagno-idee

Il bagno è un ambiente che ben si presta ad idee di utilizzo del vetrocemento originali e particolari. Ad esempio possiamo realizzare l’angolo doccia al posto del tradizionale box.

Si può realizzare un divisorio fra il vano doccia e la parete frontale al lavabo, permettendo la compresenza di due persone nello stesso locale, per il reciproco rispetto della privacy anche tra familiari.

vetrocemento-5

Piacevole l’effetto cromatico che si realizza se per le pareti della doccia si scelgono serie di piastrelle molto colorate.

Impiegato nella parete interna della doccia, può diventare una finestrella da cui catturare luce, lasciando il rispetto della privacy intatto ed evitando di dover chiudere le tende mentre ci si lava.

Vetrocemento inCucina

Indicato quando l’angolo cottura, per esigenze di realizzazione, è collocato in una zona priva di luce naturale.

vetrocemento-cucina-uso

La contiguità con un salotto, irradiato dalla luce proveniente da una finestra, permette di adottare il vetrocemento per rimediare al problema.

Lasciando dunque separate le due stanze e predisponendo una finestra in vetrocemento, si garantisce il passaggio della luce, soprattutto durante il giorno ed evitando un consumo eccessivo di energia elettrica.

vetrocemento-top-cucina

Oppure come idea graziosa e particolare per abbellire il bancone della cucina, design affascinante per rendere la cucina un piccolo ristorante.

Vetrocemento in Soggiorno

Quando si ha intenzione di suddividere il living in varie zone, le soluzioni di interior design sono diverse, quali ad esempio quelle di sistemare una libreria bifacciale, usare un divano od una serie di piante o altri separatori di ambienti.

vetrocemento-11

Se l’intenzione di ristrutturare prevede e consente opere murarie, creare un muretto basso in vetrocemento è una soluzione alternativa e particolare per separare gli ambienti.

vetrocemento-cucina

Pareti in vetrocemento ci permettono ancora una volta di garantire privacy, avere proprietà fonoassorbenti e fare passare la luce da un’ambiente all’altro.

Vetrocemento in Camera da letto

Per una zona notte dai tratti particolari, come può essere la presenza di un piccolo bagno interno alla zona notte, il divisorio in vetrocemento evita l’installazione di una porta, per avere un ambiente unico ed intimo.

vetrocemento-19

Ben si integra quando lo stile industriale predomina nell’appartamento, con vetro e metallo come materiali principali dell’arredo.

vetrocemento-piscine

Vetrocemento in Giardino/esterni

Anche gli esterni dell’abitazione possono offrire interessanti occasioni di utilizzo del vetrocemento.

vetrocemento-mura-esterne

Un uso comune è quello di sostituto dei normali mattoni per le pareti esterne: il fattore insonorizzazione viene infatti assicurato dal vetro, oltre ad essere un ottimo isolante termico.

Per un living che presenta accesso diretto al terrazzo o giardino, l’uso del vetrocemento è una soluzione che permette di aumentare la luce, ricreando un effetto di luminosità degli ambienti tipici delle verande.

vetrocemento-giardino

Interessante anche l’uso dei mattoni in vetrocemento per creare delle mura perimetrali in giardino.

Idee di vetrocemento per la casa: galleria delle immagini

Vediamo interessanti soluzioni ed idee di design per l’uso del vetrocemento nei diversi ambienti di casa.

Costo del vetrocemento

Il prezzo di ogni mattone varia da qualche euro a decine di euro al pezzo in base alla qualità, forma e colore.

Bisogna considerare che va aggiorno il costo della posa in opera.