Tende scorrevoli
Tende scorrevoli: cosa sono e come funzionano, materiali e modelli da interno, esterno, pannelli. Consigli per il montaggio: bastone fisso e a scomparsa, bacchette.
Le tende scorrevoli rappresentano idee funzionali e semplici per abbellire i diversi ambienti di casa, regalando piacere estetico oltre alla funzionalità massima che permette di trasferire o bloccare la luce proveniente dall’esterno.
Stile moderno o classico, le tende scorrevoli sono funzionali negli ambienti di grandi dimensioni, oltre che scelta pratica quando si tratta di scegliere il tendaggio per le finestre scorrevoli.
Tende scorrevoli definizione
Le tende scorrevoli sono costituite da modelli che si montano in genere su di un binario a scomparsa oppure su di un bastone a vista.
La fase di apertura/chiusura avviene in maniera orizzontale.
Possono essere sospese:
- un’asta chiamata anche bastone, realizzata in diverse tipologie di metalli avente sezione rettangolare o circolare;
- un binario metallico.
Apertura delle tende scorrevoli
L’azione di apertura/chiusura può essere effettuata in maniera manuale, tirando un lembo della tenda e fermandosi ove desiderato.
Oppure con un sistema a carrucole azionate mediante un cordino, qualora siano sospese e posizionate nell’apposito binario.
Tende scorrevoli: materiali
Assoluta libertà nella scelta dei materiali con cui vengono realizzati i tendaggi. Si può andare dai tessuti naturali, cotone, lino, seta, lana, velluto a quelli sintetici, ovvero poliestere, nylon per finire con quelli realizzati con sofisticata tecnologia come le fibre microforate.
Tende scorrevoli: modelli
Una fondamentale differenza è determinata dall’ambiente che deve essere protetto:
- interno
- esterno
Tende scorrevoli da interno
Ottimo come complemento d’arredo, schermano la luce proveniente dall’esterno. Per la loro funzione, oltre che per sposarsi bene con l’arredo, i modelli preferiti sono in tessuto, facilmente lavabili in lavatrice.
Tende scorrevoli da esterno
In questo caso la protezione dell’ambiente interno dai raggi solari, intensi nei mesi estivi, permette di evitare il surriscaldamento delle stanze, oltre a preservare gli arredi e gli infissi dai raggi UV.
Interessante l’utilizzo di tende scorrevoli per la copertura di pergolati e gazebo.
Mediante un sistema manuale a manovella od uno automatico, permette di coprire una parte del giardino dove sistemarsi in occasione di incontri con amici e pranzi nelle belle giornate di sole.
Tende scorrevoli a pannello
Il modello più conosciuto è quello delle tende a pannello: consistono in un binario multiplo con più guide affiancate.
In ognuna di esse vengono collocati i carrellini su cui scorrono i singoli pannelli in modo da coprire l’intera vetrata.
La facilità del montaggio permette di modificare il disegno e lo stile del tendaggio, potendo così rinnovare gli ambienti appena lo si desidera.
Tende scorrevoli: consigli
In base al tipo di tendaggio ed al gusto estetico, si può optare per il supporto migliore adatto a collocare il tendaggio.
Se la lunghezza è determinata dalla dimensione della finestra o della porta finestra ove collocarla, acquistare il bastone od il binario dipende dal tipo di infisso nonchè dalla praticità.
Bastone per tende fisso
Sistema pratico ed il più comune, permette di far scorrere sul bastone, ancorato alla parete, una tenda agganciata a degli anelli, in metallo o plastica.
Con del pratico fai da te, è possibile assicurare il bastone al muro, facendo scorrere gli anelli a cui è agganciata la tenda.
Bastone a scomparsa
E’ un sistema che prevede l’apertura/chiusura mediante una cordicella ai lati del tendaggio.
Il binario viene posizionato sul soffitto, scomparendo sotto la tenda.
Il tendaggio più adatto è leggero e pratico, ad esempio per uffici e zone studio dove serve la funzionalità.
Bacchette
La soluzione più semplice e che non richiede di forare il muro. Si tratta di aste in alluminio che vengono applicare direttamente alla finestra e, in virtù della presenza di molle, sono adattabili a qualunque finestra.
Tende scorrevoli: galleria delle immagini
Nella ricchissima galleria di immagini si avrà modo di trovare gli spunti e le idee giuste per arredare con gusto e stile gli interni di casa.