Stucco veneziano moderno: perché usarlo

Pratico, esteticamente raffinato ed assolutamente unico nel suo genere. Grazie a tutte queste qualità lo stucco veneziano moderno ha conquistato anche ambienti attuali e dal gusto minimal. Il suo segreto è soprattutto una palette di colori praticamente infinita con cui poter giocare. Scopriamo tutte le sue caratteristiche.

Stucco veneziano moderno

Chi non ha vistato, almeno una volta nella vita la città di Venezia rimanendo affascinato dalla sua unicità e dalle bellezze artistiche che colpiscono lo sguardo ad ogni passo? Sicuramente in molti saranno rimasti colpiti dalla suntuosità della scuola del Tintoretto, da Palazzo Grassi sul Canal Grande e da Ponte Rialto. Per non parlare, poi, di Piazza San Marco, dove troneggia una delle chiese più famose al mondo e la maestosità di Palazzo Ducale. In modo particolare, vistando le ampie stanza che ospitavano i Dogi della città, è possibile ammirare anche una forma d’arte diversa.

Si tratta di una tecnica decorativa che, da generazione in generazione, ha mostrato le abilità di sofisticati artigiani in grado di rendere delle semplici mura un pezzo d’arte. Nello specifico si sta parlando del così detto stucco veneziano che, proprio all’interno del Palazzo Ducale e lungo le sue ampie scalinate, trova ampio spazio, mostrando quanto la tecnica degli artisti veneziani avesse raggiunto un livello alto. Ma da dove proviene esattamente questo tipo di tecnica decorativa? Nonostante quanto possa essere suggerito dal nome, le sue origini vengono da lontano.

Nello specifico sono stati trovati degli esempi di “stucco” anche in Mesopotamia, Iran, Malta e Creta. Ogni zona, ovviamente, ha portato dei cambiamenti essenziali soprattutto per quanto riguarda i colori e i materiali utilizzati. Lo spatolato, perché è questo quello di cui parliamo quando si fa riferimento allo stucco veneziano, sembra essere una tecnica facilmente adattabile allo scorrere del tempo e a nuove influenze culturali. Non è un caso, infatti, che esista una versione moderna in cui la bellezza decorativa si abbini anche ad una certa praticità. Scopriamo gli elementi che definiscono lo stucco veneziano moderno.

1. Stucco veneziano moderno: la tecnica

Stucco veneziano moderno

Rispetto alla tradizione, questa tecnica decorativa degli ambienti non si allontana molto dalla tradizione. Gran parte del lavoro, infatti, viene realizzato attraverso un sofisticato lavoro di pennello e spatola. A fare la differenza sono soprattutto le superfici su cui si lavora rispetto al passato.

Nell’interpretazione moderna, infatti, è possibile applicare questa forma decorativa su qualsiasi superficie, purché sia levigata ed essenzialmente priva d’imperfezioni. Per questo motivo, dunque, si può andare a lavorare sia su pareti in muratura, in legno e in cartongesso.

Oltre a questo, poi, lo stucco veneziano moderno rappresenta una tecnica che accomuna la bellezza artistica alla praticità. In che modo? Utilizzando un composto dove la calce ha un ruolo importante, questa tecnica garantisce una forte traspirazione. Il che vuol dire, dunque, che le pareti risulteranno sempre molto asciutte e al riparo dal pericolo della muffa.

Come se non bastasse, poi, presenta anche un’altra qualità importante: l’idrorepellenza.

Questo aspetto si deve in particolare alla ceratura dello stucco. Un passaggio che rende la superficie assolutamente impermeabile alla presenza dell’acqua. Questo vuol dire, dunque, si tratta di tecnica consigliata non solo per ambienti dedicati alla convivialità, come il soggiorno o la stanza da pranzo, ma anche per altri dove la frequente presenza di acqua potrebbe creare qualche problema, come il bagno.

2. Stucco veneziano moderno: le caratteristiche

Stucco veneziano moderno

Fino a questo punto abbiamo considerato l’aspetto pratico che caratterizza questa tecnica decorativa. Quali sono, però, i motivi estetici per cui sceglierla? Sicuramente due sono le caratteristiche che rendono lo stucco veneziano un’opzione di grande valore: unicità e varietà.

Potrebbe interessarti Stile veneziano

Aspetti che viaggiano di pari passo e che definiscono il carattere artistico di questa tecnica. Quando si parla di  stucco veneziano, classico o moderno che sia, spesso non si considera mai la variabile artistica. Questa dipende in modo netto dalla mano, dal gusto e, soprattutto, dalla capacità dell’artigiano che la realizza.

In effetti, lo spatolato è una vera e propria forma d’arte grazie alla quale, attraverso un uso diverso della pennellata, è possibile creare sempre delle opere fortemente personali ed uniche. Per nessun artista o artigiano, infatti, è possibile replicare alla perfezione lo stesso lavoro.

Questo vuol dire, dunque, avere un risultato unico e irripetibile. In questo senso, dunque, unicità e varietà si uniscono per creare un effetto unico da applicare alla totalità dell’ambiente o esclusivamente ad una parete.

Tutto dipende dall’effetto che si desidera ottenere, dalla grandezza dell’ambiente e, soprattutto, dal colore che si decide applicare.

3. Stucco veneziano moderno: il colore

Stucco veneziano moderno

Le nuance da utilizzare per realizzare lo stucco veneziano moderno rappresentano la vera nota contemporanea di questa tecnica. Rispetto al passato, infatti, oggi la palette di colori a disposizione è sicuramente più ampia. Nella tradizione, infatti, troviamo prevalentemente delle tinte ocra o color crema fino ad una sorta di effetto marmorizzazione.

Oggi, invece, la possibilità di scelta e applicazione è molto vasta e non conosce limite.

Anzi, giocando proprio con il colore, lo stucco veneziano crea delle ambientazioni sempre più moderne e contemporanee. Un esempio può essere l’utilizzo di tinte accese come l’azzurro o l’ottanio. In questo caso si consiglia di applicarle solo su di una parete di un salotto, creando uno spazio ottico ben preciso da dedicare all’angolo conversazione senza appesantire il resto della stanza.

Con le sedute dal rivestimento chiaro in contrasto con la parate, si ottiene un effetto moderno ma, allo stesso tempo, accogliente e caldo.

Se, invece, si preferiscono delle ambientazioni più minimal e raffinate, è possibile giocare con uno stucco veneziano sul nero o sul grigio. In questo caso si consiglia di creare con un effetto optical molto deciso grazie a delle sedute bianche e a degli elementi decorativi come i cuscini dove le nuance vengo riprese in un dialogo costante.

Per un effetto chic e rilassante allo stesso tempo, però, si suggerisce di optare per una versione opaca sia della tinta sia per lo stucco veneziano che per i rivestimenti del divano.

Stucco veneziano moderno: foto e immagini

Direttamente da un passato artistico importante, lo stucco veneziano ha attraversato i secoli ed ha trovato un’interpretazione moderna. Scopriamo le sue diverse applicazioni attraverso le immagini in galleria.