Stile industrial chic: l’unione di eleganza e vintage

Autore:
Elena Morrone
  • Dott. in Comunicazione d'Impresa

Vuoi sapere di più sull’industrial chic per arredare la tua casa? Non vedi l’ora di creare un ambiente cool e alla moda? Allora, è arrivato il momento di conoscere questa fantastica corrente d’arredamento!

Stile-industrial-chic-definizione-idee-mobili-

Siete alla ricerca di uno stile d’arredamento che rivoluzioni interamente la vostra casa? Oppure volete dare un nuovo look al soggiorno, ormai banale e statico? O avete bisogno di un’idea per la casa nuova? Allora, lo stile industrial chic è ciò che state cercando! Ma come fa una moda d’arredo a essere sia industrial, cioè grezza e rustica, che chic, ovvero elegante e sofisticata?

E come fanno a coniugarsi questi due elementi all’apparenza tanto diversi?

Se continuano a frullarvi in testa queste domande e siete incuriositi da uno stile così fantasioso e ricco di dettagli, allora dovete proprio guardare più da vicino gli ambienti industrial chic. E perchè no, prendere ispirazione per il vostro prossimo progetto d’arredamento!

Stile-industrial-chic-definizione-idee-mobili-23

Stile industrial chic: che cos’è

L’industrial chic è ciò che si ottiene se mescoliamo l’animo rustico e poco lavorato dello stile industrial e l’eleganza degli appartamenti sofisticati. In questo modo, otteniamo un ambiente molto più originale e accogliente, che coniuga gli aspetti migliori di entrambi gli stili.

Andando all’origine di questo stile, l’industrial prende ispirazione dalle grandi fabbriche americane: spazi grandi e aperti, con macchinari e operai intenti a lavorare laboriosamente.

Quando poi aggiungiamo l’aggettivo chic, creiamo un’ambientazione più favoleggiante e romantica, con colori più chiari e accoglienti, per un’atmosfera meno frenetica.

Stile-industrial-chic-definizione-idee-mobili-8

Stile industrial chic: caratteristiche

Ora che abbiamo capito le caratteristiche da cui nasce lo stile industrial chic, dobbiamo capire quali sono le sue caratteristiche principali.

La palette di colori non è scura e poco brillante, come accade nello stile industrial, ma ha tonalità chiare e brillanti: ad esempio faremo un largo uso del bianco, dell’avorio e del tortora, colori caratteristici di ambienti delicati e ariosi. Queste sfumature ricopriranno i materiali industriali: le pareti con i mattoni a vista dipinti di bianco, oppure le tubature in ferro dipinte di beige. Invece, il legno sarà un elemento in comune che non avrà bisogno di essere dipinto o modificato: conserva un fascino impeccabile, anche nel suo stato più grezzo e rustico.

E anche se l’industrial spesso preferisce decorazioni minimal e semplici, possiamo prenderci qualche libertà in più grazie al tocco chic: soprammobili in ferro battuto, vecchie lampade a olio da mettere sul ripiano del caminetto, quadri di paesaggi incantati in cornici intagliate.

Stile-industrial-chic-definizione-idee-mobili-21

Stile industrial chic: mobili e tessuti

E ora, andiamo sull’aspetto pratico! Quali mobili dovete acquistare per ottenere un incantevole appartamento industrial chic che risalti subito all’occhio?

Quindi, iniziamo dagli elementi caratteristici, che si ritrovano negli ambienti industriali più raffinati. Ad esempio, acquistiamo un vecchio baule in legno massello da mettere ai piedi del letto nella zona notte. Poiché dovrà avere fattezze più eleganti, meglio ancora se presenterà decorazioni in legno, cornici o elaborate applicazioni in ferro.

Poi, acquistiamo delle tende bianche in lino: anche se l’industrial preferisce la finestra senza drappi e tendaggi, gli ambienti sofisticati desiderano un po’ di privacy e intimità, lontano dagli occhi indiscreti.

Potrebbe interessarti Come scegliere un ferro da stiro

In più, dopo aver fatto una accurata ricerca in negozi dell’usato, compriamo una vecchia madia in legno, decorata con intarsi e disegni, e dipingiamola di bianco avorio: sarà una scelta inusuale ma perfettamente lineare con l’arredamento industrial chic.

Infine, posizioniamo tappeti a terra, sotto i divani o sotto il letto: scegliamoli a pelo corto se vogliamo avvicinarci più allo stile industrial oppure a pelo lungo se vogliamo un look più sognatore.

Stile-industrial-chic-definizione-idee-mobili-1

In soggiorno, collochiamo un bel divano spazioso, abbandonando quello caratteristico dell’industrial, il Chesterfield, per un divano con cuscini rivestiti in tessuto e il pallet come struttura portante.

Inoltre, acquistiamo una libreria o degli scaffali in ferro battuto e, per aggiungere un po’ di fascino, dipingiamola di bianco fantasma. Questo colore, che ha dei toni freddi tendenti al blu-magenta, è perfetto per esaltare un ambiente industrial.

Infine, come illuminazione, anche se solitamente l’industrial predilige dei lampadari a sospensione, applichiamo dei faretti al soffitto, molto più discreti e gradevoli.

Stile-industrial-chic-definizione-idee-mobili-2

Progetto cucina

La cucina è un luogo ricco di opportunità dove far convivere l’eleganza dell’arredamento e l’aspetto pratico e grintoso dell’industrial.

Ad esempio, invece della porta, appendiamo delle tende in cotone semitrasparente, bianche. Poi, la parete in muratura dipinta di bianco, che ispirerà ospitalità, farà da contrappeso agli elettrodomestici moderni in acciaio.

Non compriamo pensili con ante: meglio preferire scaffali, barre, ganci e portaoggetti per appendere mestoli, scolapasta e tutti gli altri utensili della cucina.

Stile-industrial-chic-definizione-idee-mobili-19

Progetto camera da letto

In camera da letto, la parola d’ordine sarà intimità. E come fare a ottenerla se l’ambiente preferisce luoghi senza barriere, aperti e anche un po’ spogli?

Noi punteremo molto sui tessuti e sulla natura: la biancheria da letto avrà dei piumoni caldi e delle coperte di lana a coprirli.

Aggiungiamo al letto tanti cuscini bianchi e morbidi. Poi, accanto al letto, negli angoli della stanza ma anche sulla libreria, mettiamo delle piante rigogliose, dalle foglie verdi e vivaci. Infine, come materiale, diamo spazio ai legni scuri, come il noce, il wengé o il ciliegio, che scalderanno l’atmosfera.

Stile-industrial-chic-definizione-idee-mobili-17

Progetto zona giorno

La zona giorno dovrà essere luminosa e semplice, invitando il nostro ospite ad accomodarsi per piacevoli serate in compagnia.

Ad esempio, davanti al divano con tanti cuscini, posizioniamo un tavolino in legno circolare, dove poseremo libri, vassoi e un bel vaso di fiori colorati.

Poi, sul mobile tv, appoggiamo anche decorazioni in legno, ferro o ottone, materiali tipici dell’industrial. Infine, prevediamo più fonti di luce: dalle finestre grandi con gli infissi bianchi alle lampade da lettura accanto al divano.

Stile-industrial-chic-definizione-idee-mobili-4

Stile industrial chic: foto e immagini

Ancora non ne avete abbastanza di questo stile romanticamente grezzo? E avete proprio ragione: è impareggiabile! Allora, se volete avere più spunti su come utilizzarlo nella vostra casa, sfogliate la galleria delle immagini: idee, mobili e incantevoli progetti vi attendono!