Stile industrial chic: arredare la cucina

Come arredare una cucina in perfetto stile industrial chic. Idee e consigli da seguire, dalla scelta dei rivestimenti fino a quella delle decorazioni. Leggi di più.

stile-industrial-chic-arredare-cucina-4

Lo stile industriale è diventato di gran moda ormai già da qualche anno. Ispirata ai grandi capannoni industriali che in America vennero convertiti in appartamenti residenziali verso la fine degli anni ’80, questa tendenza abbina l’effetto “vissuto” del metallo e del vetro a quello più naturale del legno.

Col passare del tempo le caratteristiche principali di questo stile si sono un po’ ammorbidite, lasciando spazio ad una versione chiamata industrial chic. Molte persone la scelgono al giorno d’oggi, soprattutto se hanno a disposizione grandi spazi aperti senza muri di separazione e preferiscono l’idea di avere un’area living con cucina e soggiorno.

Una cucina arredata in stile industrial chic ha una struttura in materiali quasi grezzi (dal legno alla pietra), superfici pulite e minimali, forme lineari e mai arrotondate. Per quanto riguarda la scelta dei colori, questi sono per lo più freddi: al nero e al grigio si possono accostare il rosso, il giallo senape o il blu avio.

Qualora lo spazio lo consenta, non possono mancare elementi strutturali di rilievo quali travi, tubi a vista e pareti di mattoncini. Negli arredi il protagonista dev’essere senza dubbio il metallo, dall’alluminio al ferro, dall’acciaio al rame. Proprio per questa predominanza di materiali freddi sarà il caso di accostarne qualcuno più caldo come ad esempio il legno, rigorosamente lasciato al naturale ovvero grezzo, in alcuni casi addirittura invecchiato attraverso specifici trattamenti.

In linea di massima una cucina in stile industrial chic non è mai composta da un unico materiale, ma è sempre un mix di elementi, anche nei complementi d’arredo, ma lo vedremo nel dettaglio più avanti. Il fine ultimo deve essere quello di creare contrasti personali ed interessanti.

L’idea originale alla base di questo tema era quella di far prevalere la funzionalità sull’estetica, ma ovviamente non è più così e si cerca il giusto connubio tra praticità e design. Entriamo ora nel dettaglio.

stile-industrial-chic-arredare-cucina-3

Idee originali per i rivestimenti

Partiamo dai rivestimenti, una scelta non da poco quando si tratta di una cucina. Dai pavimenti al paraschizzi sul retro del piano cottura, tutto deve essere scelto in stile industrial chic.

Se ristrutturando casa hai scoperto dietro ad uno strato di intonaco una parete di mattoncini, sappi che sei davvero fortunato perché potrai lasciarla così in bella mostra (al massimo ridipingendola di bianco) e ottenere esattamente l’effetto desiderato. Qualora questo non fosse il tuo caso, potrai sempre farne realizzare una da chi si sta occupando dei lavori.

Un’alternativa più pratica e forse anche economica è la carta da parati che riproduce un motivo di mattoncini oppure finto cemento.

Ancora, un look interessante è dato dalla vernice lavagna. Applicata su tutte le pareti oppure come tocco d’accento su una in particolare, questa speciale tintura renderà comodissimo appuntarsi impegni ed appuntamenti direttamente sul muro in modo da tenerli sempre in vista e contemporaneamente decorare lo spazio in modo davvero unico. Più personale di così!

Potrebbe interessarti Rinnovare la cucina: idee da copiare

Sulla parte posteriore della superficie da lavoro, sia i fornelli che tutto il resto, l’ideale saranno le piastrelle. Quelle più adatte hanno fantasia Cementine: si tratta di una moderna rivisitazione delle tradizionali mattonelle in pasta di cemento (da qui il nome), diffuse agli inizi del Novecento. Le grafiche caratteristiche vanno dai pattern floreali ai decori geometrici alle bordure tipiche dello stile Liberty. Anche in questo caso i colori da adottare sono tutta la gamma dei grigi, del beige e in abbinamento il giallo, il rosso o il blu.

Infine, per il pavimento sarà perfetta la resina oppure grosse lastre di gres porcellanato effetto cemento o mattone.

stile-industrial-chic-arredare-cucina-6

Dettagli d’arredo

Lo stile industrial chic è caratterizzato da alti livelli di personalizzazione. Quello da ricreare è l’effetto vissuto delle fabbriche e ciò può avvenire attraverso diversi espedienti.

Come abbiamo già accennato, una delle idee da seguire è quella di mixare i complementi d’arredo prendendone in prestito qualcuno da altri stili. Questo non significa prendere da temi completamente opposti come lo shabby chic, ma sicuramente è indicato unire dei pezzi d’arredo vintage o qualcosa in stile minimal.

Un esempio possono essere le sedie attorno al tavolo oppure gli sgabelli per l’isola centrale, che non dovrebbe mai mancare. Stesso discorso vale per i lampadari e volendo per una piantana da terra, soprattutto se si tratta di un open space e c’è anche la zona salotto.

Un altro dettaglio che ci teniamo a consigliare sono le piante. Quelle più adatte sono pendenti oppure appoggiate qua e là sulle mensole. Scegliendo erbe aromatiche come basilico e menta sarà un gioco da ragazzi unire l’utile al dilettevole ovvero donare all’ambiente circostante calma e serenità.

stile-industrial-chic-arredare-cucina-2

Stile industrial chic, arredare la cucina: immagini e foto

Non perdere questa ricca gallery fotografica pensata per aiutarti nella progettazione della tua cucina di gran moda in perfetto stile industrial chic.