Metodo Marie Kondo per ordinare la camera dei ragazzi

Arriva dal Giappone la nuova tecnica di rilassamento che predica l’importanza del riordino per migliorare l’intera vita: ecco come tenere in ordine la camera dei ragazzi seguendo il metodo Marie Kondo.

metodo-marie-kondo-camera-ragazzi-1

Su una cosa saremo tutti d’accordo: l’arrivo di un bambino porta tanta gioia quanto disordine. Crescendo poi, la situazione non migliora. Per non rischiare di vivere sempre nel caos, arriva in vostro aiuto la guru giapponese dell’ordine e la sua tecnica di riordino che promette serenità e pace interiore.

Anche conosciuto come metodo KonMari, questo sistema assicura che da una casa in ordine derivi una vita in ordine, bastano solo pochi semplici trucchi applicati con rigore. Il modo in cui teniamo la nostra casa rispecchia il nostro modo di essere: se siamo circondati dal caos, la nostra intera vita sarà difficile da gestire.

Ma come applicare questa tecnica alla camera dei vostri figli, senza dubbio la stanza più disordinata di tutta la casa? Vediamolo insieme nel dettaglio.

metodo-marie-kondo-camera-ragazzi-5
Profilo Instagram

Il Metodo Marie Kondo

Il magico potere del riordino: Il metodo giapponese che trasforma i vostri spazi e la vostra vita”. Questo il titolo italiano del best-seller dell’autrice giapponese Marie Kondo.

Si tratta di una guida, un vademecum da seguire per riportare ordine (e gioia) nella propria vita partendo dal riordino tra le mura domestiche. Secondo l’ideatrice, l’accumularsi di oggetti inutili porta solo confusione e inconsapevole malessere.

Una delle prime regole prevede che, prima di rimettere tutto in ordine, si buttino via tutte le cose scartate ovvero tutte quelle che “non danno gioia“. Assolutamente vietati scatoloni in garage o a casa dei nonni: quello che non si usa più va nell’immondizia. Personalmente non siamo così intransigenti, quindi via libera al riciclo creativo.

Nella filosofia zen il riordino fisico è come un rito che libera la mente e valorizza i propri averi. Non solo, in caso di attaccamento eccessivo e quindi sbagliato a eventi o oggetti del passato, aiuta a lasciar andare liberandosi del superfluo.

metodo-marie-kondo-camera-ragazzi-4
Profilo Instagram

5 consigli pratici

La camera dei ragazzi è spesso troppo piena: di giocattoli, di vestiti, di libri. Secondo Marie Kondo, tutto questo caos non permette ai vostri figli di crescere nel migliore dei modi. Per correre ai ripari, è importante liberarsi prima possibile di tutto ciò che non serve più oppure non corrisponde ai loro attuali interessi.

  1. Riduci il numero di giocattoli in circolazione buttando tutto ciò che è rotto o rovinato. Lascia a portata di mano solo ciò che in questo momento è importante per il loro sviluppo, il resto può essere conservato per altri figli o donato.
  2. Segui la regola generale “aggiungo e tolgo”: per ogni cosa aggiunta nella cameretta, ce n’è una che va via.
  3. Dai il buon esempio e fai del riordino un’attività quotidiana. I bambini, anche molto piccoli, imitano sempre i genitori: se ti vedranno riordinare alla fine di ogni tua attività, saranno naturalmente portati a farlo al termine delle loro. Inoltre, secondo molti specialisti della crescita, è sempre bene mettere via un gioco prima di iniziarne un altro.
  4. Scegli un posto preciso per ogni oggetto. Se ogni cosa avrà una sua collocazione, sarà più facile riporla dopo averla utilizzata e ci vorrà la metà del tempo. Ricorda che nella camera dei ragazzi dovrà essere tutto a portata di mano e a vista.
  5. Dividi i giochi in contenitori e nominali: in questo modo, basterà aprirne uno solo di volta in volta, senza creare inutile disordine.

metodo-marie-kondo-camera-ragazzi-6
Profilo Instagram
metodo-marie-kondo-camera-ragazzi-7
Profilo Instagram

Alcuni di voi avranno notato che gli ultimi punti avvicinano molto questo metodo a quello della nota pedagogista italiana Maria Montessori. Anche lei teorizzava l’importanza di rendere i propri figli autonomi e arredare le loro camerette in modo che potessero essere indipendenti nella scelta dei giochi e, soprattutto, nel riordino finale.

metodo-marie-kondo-camera-ragazzi-2

Tutti d’accordo?

Sulla validità del metodo Marie Kondo per la camera dei ragazzi i pareri sul web sono contrastanti. Dopo 5 libri e una serie tv su Netflix, i seguaci dell’autrice hanno imparato a scontrarsi con chi dice che la sua tecnica è troppo restrittiva e penalizza la qualità del tempo trascorso con i più piccoli (“si passa più tempo a mettere a posto che a giocare”).

Ancora, riordinare per categoria e non stanza per stanza, come teorizzato dal metodo, risulterebbe abbastanza difficile in case di dimensioni modeste, come la maggior parte degli appartamenti in cui viviamo.

In fondo, la stessa Marie Kondo da quando è diventata mamma ha dichiarato che «La maternità mi ha insegnato a perdonare me stessa. La gioia che deriva dall’essere genitori supera qualsiasi soddisfazione che viene dal tenere la casa perfettamente ordinata».

metodo-marie-kondo-camera-ragazzi-3 (1)

Il metodo Marie Kondo per la camera dei ragazzi: foto e immagini

Fai ordine nella tua vita iniziando dai tuoi cassetti: dai un’occhiata a questa gallery.