Casa in stile Montessori: come sviluppare la creatività di vostro figlio

Casa in stile Montessori: ambienti a misura di bambino. Come progettare e realizzare cameretta, cucina, soggiorno e bagno per avere un ambiente sicuro per i bambini. Consigli  per scegliere i mobili adatti e quali sono le soluzioni possibili.

cameretta-montessori-idee-

Trasformare la casa a misura di bambino seguendo il metodo Montessori è facile: con piccoli accorgimenti ed il desiderio di assecondare i loro bisogni e necessità, potrete rendere gli ambienti a misura dei vostri piccoli.

Oltrechè ad essere soddisfatto il vostro piccolo, sarà una soluzione che vi lascerà molto tranquilli durante la giornata, potendolo far stare da solo nel suo ambiente, senza pericoli di spigoli o di angoli in cui urtare, oltre ad avere uno spazio tutto suo nel cui trovare sempre nuove ispirazioni.

cameretta-stile-montessori-

La prima cosa da fare è creare un ambiente stimolante e accogliente, adatto al movimento e che gli consenta di spostare in autonomia i componenti d’arredo; educarlo alla libertà è un punto fondamentale del metodo educativo montessoriano.

montessori-cameretta-mobili

Come teorizzava Maria Montessori, i bambini hanno bisogno di vivere in un mondo a misura loro, sempre comunque integrato nella quotidianità.

Pertanto poter manipolare, conoscere e crescere al tempo stesso in un ambiente reale, gli farà vivere gli anni dell’infanzia in maniera totalmente naturale.

cucina-montessori-

Tavolini e sedie alla giusta altezza saranno utili nei momenti dei compiti e del gioco.

L’arredamento inoltre risponde ai concetti di sicurezza e non mancano i componenti eco-friendly, completamente riciclabili. Inoltre, senza dover ricorrere a negozi specializzati, i singoli arredi saranno versatili e modificabili nel tempo. In questo modo, potrete pensare ad arredare anche con uno sguardo al futuro, senza dover cambiare continuamente in base allo sviluppo ed alla sua crescita.

Casa in stile Montessori: cameretta

cameretta-montessori-idee-originali-

Nell’aiutare a rendere indipendente il vostro bambino, la cameretta diventa il suo mondo, dove sviluppare la sua personalità ed abilità, giocando  e gestendo in autonomia lo spazio a disposizione.

Lettini montessori

letto-montessori

Il riposo è un momento importante nella giornata dei bambini: i lettini Montessori più adatti, comodi e e della giusta altezza giusta, sono quelli bassi.

In piena notte od al mattino, ogni bimbo dovrebbe potersi alzare senza particolari problemi, per andare a trovare i genitori.

Nella cameretta comodini e scrivania adatte hanno spigoli arrotondati, i più adatti al caso dei bambini.

Mobili in stile Montessori

cameretta-montessori-bambini

Per la scelta dei mobili in stile Montessori nulla di più facile: considerate come primo punto l’altezza.

Nella scelta entrano dunque poltrone in miniatura, tavoli da disegno in policarbonato, componenti d’arredo modulari, facilmente smontabili.

montessori-mobili

Mobili-contenitori dove poter recuperare e sistemare i giochi a fine giornata è un ottimo acquisto da tenere in considerazione.

In alternativa cesta in vimini con un’altezza proporzionata ed abbastanza grande da contenere gran parte dei giochi, sarà il luogo di attrazione per lui, dove poter recuperare ciò che desidera. Il concetto dell’ordine sarà quindi automaticamente sviluppato dai bimbi, trovando immediatamente un luogo per accogliere gli oggetti ed i giochi usati durante la giornata, senza dover subire imposizioni.

giochi-montessori

Angoli smussati e senza componenti staccabili, a rischio d’ingerimento, garantiscono la giusta sicurezza.

Angolo del far finta

Interessanti anche i termini che il sistema montessoriano utilizza per indicare alcune zone della casa o della cameretta, in questo caso, destinate ad attività ben precise. L’angolo del far finta è così indicato in quanto è il luogo in cui il piccolo prova ad imitare gli adulti in alcuni situazioni quotidiane.

Dotando la zona di un tavolino sufficiente per metterlo a suo agio, pennarelli colorati, fogli di carta anche molto grandi, cartoncino, tempere, righelli, nastri ed altri piccoli elementi, il piccolo si eserciterà nei lavoretti, con l’aiuto di un adulto solo per trarre ispirazioni, per poi divertirsi in maniera libera, dando sfogo alla sua fantasia.

Per far si che tutto finisca nel migliore dei modi, e dunque non abbandoni mai nulla nella stanza, contenitori alla vista piuttosto che mensole appese al muro, adatte a contenere anche i libri da sfogliare e leggere, dovranno essere presenti e visibili.

Casa in stile Montessori: bagno

bagno-stile-montessori

Con qualche piccolo accorgimento, la cura della persona, pratica non sempre gradita dai piccoli, diventa occasione di divertimento e momento per sperimentare nuove abilità.

Il segreto è quello di trasformare azioni comuni in gioco o rendere le pratiche curiose.

montessori-bagno-attrezzi

In bagno, creare un angolino adattato al bimbo diventa fondamenta: gli oggetti a portata di mano, con un gancio basso dove appendere l’asciugamano, una pedana su cui salire per raggiungere il lavandino, uno specchio dove guardarsi,  trasformano un luogo proibitivo come il bagno in un ambiente della casa in cui anche lui può essere autonomo.

Fornite anche un cestino dove possa buttare gli abiti e gli asciugamani per il cambio, in modo che apprezzi il senso del pulito e dell’igiene fin da piccolo

Casa in stile Montessori: cucina

montessori-idee-cucina

In cucina avrete l’occasione di preparare i piatti per il pranzo e la cena assieme al vostro piccolo che, osservandovi, avrà modo di apprendere e conoscere, oltre a rafforzare il legame con i genitori.

cucina-montessori-lavagna

L’aiuto che potranno darci nelle mansioni quotidiane non risolverà i nostri problemi, ma sarà un momento educativo di conoscenza reciproca, un momento  in cui conoscerlo meglio, parlare, incuriosirlo, condividere momenti di gioia, scherzi ed insegnamenti.

montessori-

In alcuni mobili potrete organizzare un cassetto o un’anta, accessibile la bambino, dove possa riporre le sue stoviglie. In questo modo sarà autonomo anche nel preparare il suo posto a tavola, il tutto sempre da vivere col sorriso e non come un’impostazione.

montessori-casa-

E per accedere al piano di lavoro, un semplice rialzo gli permetterà di affiancarvi, sentendosi grande per qualche momento della giornata.

Casa in stile Montessori: Galleria delle Immagini