La sublime purezza dello stile New Nordic per un ambiente sereno
Il design armonioso ed essenziale dello stile New Nordic per arredare una casa mediterranea. Tonalità neutre e nuance naturali, elementi green e contrasti di texture conferiscono serenità e pace allo spazio abitativo. Ma vediamo nel dettaglio cosa contraddistingue il nuovo gusto scandinavo e perché non ne possiamo più fare a meno.
La vita frenetica di oggi induce sempre più persone a ricercare, all’interno della propria casa, un ambiente sereno e tranquillo. È dalla necessità di spogliarsi dagli eccessi, dalle preoccupazioni e dal caos proveniente dall’esterno che lo stile New Nordic entra in gioco. Scopriamo allora cosa s’intende per New Nordic e cosa lo rende diverso dallo stile scandinavo che tutti conosciamo.
Innanzitutto, il gusto New Nordic si ripropone di aggiungere texture e colore al minimalismo del suo predecessore e, in particolare, al connubio bianco-legno che lo ha reso popolare nel mondo del design. Come? Attraverso materiali naturali allo stato grezzo, mescolanze di finiture e giochi di tessuti contrastanti (attenzione: si parla di contrasti armoniosi che non sfociano mai in forti impatti visivi).
Ora che ne conosciamo le caratteristiche intrinseche, possiamo individuare gli elementi da inserire per conferire al nostro ambiente un’atmosfera New Nordic.
Less is more
Se è vero che stile scandinavo non è (letteralmente) sinonimo di minimalismo, bisogna anche arrendersi ad una verità assoluta: per ottenere un ambiente abitativo che conferisca tranquillità e benessere è necessario eliminare gli eccessi (soprattutto se si tratta di oggetti inutili).
Uno dei padri fondatori dei principi dello stile scandinavo è proprio racchiuso nel mantra “la forma segue la funzione”. Pertanto, abbandona statue e statuette, libera gli scaffali da souvenir e da elementi che potrebbero compromettere la coerenza estetica. In particolare, presta attenzione ai colori saturi, i quali tendono a risultare deleteri e a rompere l’eleganza visiva.
Una volta liberato lo spazio abitativo dal superfluo, cerca di mantenere l’ordine e di non lasciare nessun oggetto al caso. Quest’ultimo crea confusione, disordine e disarmonia.
Colori caldi e terreni
Come accennato in precedenza, lo stile scandinavo non è “letteralmente” sinonimo di minimalismo, ma lo è diventato nel tempo (in particolare, a partire dagli anni 20/30) con l’avvento del funzionalismo e della produzione di massa di arredi per la casa. Le origini dello stile nordico, tuttavia, erano più colorate e poco neutre – parliamo di correnti come lo stile Swedish Grace – e oggi riaffiorano attraverso un ritorno di colori caldi che si ispirano alla natura.
Un primo passo nell’introduzione di colori terreni può essere l’adozione di sfumature di blu e verde. Pensa a un divano blu o ad una lampada da comò della tonalità di un sempre verde. Di recente, il focus si è spostato anche sul blu petrolio che richiama al colore delle acque dei laghi dell’entroterra scandinavo.
Al contrario, per i più affezionati allo stile nordico tradizionale, un contrasto fedele all’effetto dell’originale neutro è quello che vede l’accostare di marrone scuro, mogano e caffè all’amato grigio. Potresti aggiungere un tappeto color cioccolato o giocare con un tavolino in legno.
Materiali naturali
L’uso intelligente e coscienzioso dei materiali, ça va sans dire, è fondamentale nel New Nordic, così come nello stile scandinavo tradizionale. Perché? Semplice: riduce gli sprechi. Se vuoi abbracciare il gusto nordico, devi, infatti, entrare anche nell’ottica di un consumo ecocompatibile degli arredi.
Ora, se è vero che una delle caratteristiche del new nordic è quella di aggiungere texture allo stile tradizionale, quale modo migliore se non puntare sulle superfici in legno?
Prediligi una levigatura meticolosa per un pavimento liscio o applica una lavorazione spazzolata per un effetto interessante al tatto. Per le case con pavimenti in marmo o in altri materiali, invece, punta tutto su oggetti focali come un tavolo o una libreria dalle tonalità più chiare (magari in segatura).
Piante, tante piante
Pollice verde? Se cerchi un arredo New Nordic la risposta deve essere sì. Che siano piante da terra o collezioni di piccole piante grasse non importa. Abbonda. Se, infatti, il matra del New Nordic in materia di oggettistica impone la formula “less is more”, qui vige il principio latino di “meglius abundare”.
Nella scelta delle piante con cui abbellire lo spazio abitativo, tieni conto della luce e delle tonalità presenti. In generale, l’aloe vera e il gelsomino si prestano a qualsiasi tipo di ambiente, ma, per non sbagliare, puoi consultare alcuni link utili che troverai qui in basso.
Buona fortuna!
Stile New Nordic: galleria delle immagini
Sfoglia la nostra galleria e lasciati ispirare dalle idee di design scandinavo per regalare alla tua casa uno stile New Nordic.