Decorazioni natalizie per il divano
Rendere il divano di casa in tema natalizio è una particolare proposta per celebrare il Natale e le feste di fine anno. Idee e suggerimenti per decorare e creare una comfort zone nel living.
Rimanere in casa per molte ore durante le feste di Natale è un classico.
I ragazzi ed i bimbi sono a casa da scuola per almeno un paio di settimane mentre i più grandi possono normalmente godere di un periodo di riposo di una settimana o qualche giorno, salvo impegni straordinari o per chi invece lavora presso attività commerciali e di intrattenimento come bar e ristoranti.
Il soggiorno diventa così il luogo di massima frequentazione, approfittando per mangiare qualcosa tutti assieme, davanti alla tv mentre si è intenti a guardare un classico film di Natale od un thriller, se non si teme il buio e gli spaventi.
Abbellire il divano di casa è quindi l’occasione, oltre che per proteggere la vostra preziosa seduta, anche per dargli un tono attinente alla festa, con tessuti e colori che possano farlo diventare il protagonista incontrastato dei pomeriggi e delle serate invernali.
Decorazioni natalizie per il divano: idee
Proviamo a dare qualche suggerimento allora per rendere più grazioso ed intonato alla festa la zona relax del soggiorno, che sentirà la vostra presenza per molti giorni, in occasione del Natale.
Il rosso è il colore cardine del Natale, usato nella versione più accesa e adatto per tantissime proposte. Dalla tovaglia ai complementi fino ad arrivare alle decorazioni più classiche come le palline per l’albero, è presente in ogni stanza.
Pensare ad un rivestimento del divano, sia optando per un copridivano che per una serie di coperte a tema, è la maniera più semplice per addobbarlo a festa.
Una presenza più discreta può essere declinata in una coperta leggera da lasciare sul tavolino, come si trattasse di una tovaglia. Bella l’idea di vederla scendere lateralmente, per regalare quel senso di normalità che piace a tanti.
Cuscini colorati
I cuscini sono un modo elegante per ricordare l’evento, potendo trovare in commercio diverse opportunità colorate e con messaggi di auguri. Sebbene si tratti di modelli monotematici, si può optare per acquistare unicamente il rivestimento.
Terminata la festa, si metteranno in un armadio aspettando il prossimo Natale.
I cuscini in lana, oltre che eleganti e molto caldi, sono una maniera per darsi da fare con i ferri prima delle feste. Regalarne uno al vostro divano ad ogni evento, sarà un modo lieto per ricordare il passato.
Anche il tema scozzese è adeguato all’evento, ricordando più facilmente le aperte campagne del Regno Unito dove regna la nebbia e la foschia, e rimanere al caldo in casa, davanti al camino e bevendosi una tazza di thè, è la cosa più entusiasmante.
Albero
Sistemare l’albero di Natale a fianco del divano è una proposta che fa sentire il calore e l’atmosfera natalizia più forte. Sembra di sentirsi coccolati dai rametti e dalle diverse decorazioni che lo rendono più colorato ed allegro.
Creare un cantuccio decorativo vicino al camino è ideale per chi vuole sentire il tepore del legno che brucia e vivere la notte del 25 dicembre alzato fino a tardi, come se si sentisse ancora bambino.
Sul tavolino, i doni per chi li accompagnerà nella notte magica, con una candela a risplendere e diffondere aromi.
Per chi sceglie il tema scandinavo, accoppiare un divano in pelle bianca o grigia ad un albero fintamente innevato è la modalità per ricordare i paesaggi della lontana Scandinavia.
Davvero rustica questa decorazione: incrociare e fissare con della corda tre semplici bastoni di legno, creando una sorta di focolare, è la maniera per avere a portata di mano un albero economico e soprattutto ecologico.
Quadri
Nel creare lo scenario, si può lavorare sulla parete retrostante la seduta. Sistemare dei quadri a tema floreale si può sposare bene con il tradizionale abete natalizio, agghindato a festa.
Decorazioni natalizie per il divano: foto e immagini
Tante le proposte che si potranno apprezzare nella ricca galleria delle immagini