Cerchi il barbecue a carbonella? Ecco la guida che fa per te
E’ tempo di tornare alla vita e a riunirsi con la famiglia con gli amici di sempre. Quale migliore occasione per una bella grigliata all’aria aperta con il barbecue a carbonella, per rivivere l’antico rito della cottura di carni e pesci? La guida all’acquisto consapevole.
Attendere con ansia l’estate per godersela pienamente, spostandosi in giardino o sul balcone con familiari ed amici per organizzare stupende grigliate. Ecco che acquistare un barbecue a carbonella non è poi una pessima idea, anzi.
Qualche consiglio prima di tutto logistico, dove posizionarlo a secondo del tipo di barbecue che sceglierai, facendo attenzione al costo, con un occhio al budget, che tipo di cottura e cibo da preparare, se in prevalenza carne o pesce.
Qualche piccolo consiglio per evitare una scelta sbagliata potendoti così godere la grigliata con famiglia e amici.
Posizionamento
Primo passo dove posizionarlo a seconda della struttura mobile facile da riporre in un angolo del terrazzo (verificare se il condominio prevede l’uso del barbecue sui balconi) o del giardino, oppure semi fissa.
Attenzione al distanziamento: almeno 1,5 metri dalla posizione del barbecue in sicurezza, lontano da piante, siepi, fiori inoltre la postazione deve essere aerata ma comunque al riparo da eventuali folate di vento eccessive. Necessaria una copertura adeguata per il barbecue così da proteggerlo, se lasciato all’aperto, dai fattori atmosferici.
Anche essere al riparo dall’acqua e dai piccoli ospiti indesiderati come topini od insetti che potrebbero usarlo come loro rifugio al termine del nostro utilizzo. In questo modo si avrà la certezza di un’ottima durata sia a livello di prestazione che temporale.
Costo e budget
“Chi più spende meno spende” dice un vecchio proverbio; per individuare il modello più adatto, dovrete tener conto prima di tutto di questi fattori:
- budget a vostra disposizione
- uso che ne fate
- per quante persone
- che tipo di cottura adottate, in considerazione delle pietanze che vorrete proporre.
Per un buon barbecue a carbonella l’investimento parte indicativamente dai 60 euro fino a 160 euro, potendo scegliere tra modelli pratici su 2 ruote oppure più grandi da tenere fissi in giardino. Se si dispone di un budget maggiore e si è disposti ad avere un modello da tenere fisso in giardino, dotato di opportune coperture, il costo varia tra 500 e 1.000 euro.
Modelli in commercio
Andiamo allora ad analizzare nello specifico i modelli in commercio e le caratteristiche predominanti.
Barbecue Aperto
Questo tipo di barbecue ha una dimensione medio piccola; facilmente posizionabile, non ha bisogno di manutenzione e vanta un prezzo economico. La sua struttura è semplice, con la classica paretina sottile, una sola griglia adatta per la cottura all’aperto, non solo per giardini ma anche per i week end in campeggio.
Pro:
- Economico
- Altezza facilmente regolabile
- Facile accesso alla brace
- Adattibilità per posizionarlo e riporlo grazie alle ruote
Contro
- Tempo di cottura lunghi
- Solo tagli di carne e pesce sottili
- Poca stabilità
- Poca durabilità come prodotto
Barbecue con coperchio
Questo tipo di barbecue ha una grande adattabilità e resistenza può essere tenuto in giardino all’aperto senza nessuna copertura. La struttura dei materiale è ottima e resistente. La sua forma di design è stata progettata nel 1951.
La cottura è efficace, semplice, veloce, sia nel caricamento della carbonella per la brace pronta in circa 25/40 minuti, posizionata la griglia scelto la il taglio di carne o il tipo di pesce si chiude con il coperchio e fatto: puoi rilassarti con i tuoi ospiti dando un occhiata alla cottura dei cibi prescelti.
Pro
- Cottura dei cibi semplice e veloce ben distribuita grazie al coperchio
- Design gradevole , stabilità ottimo per la griglia
- Flessibilità per ogni tipo di superficie all’aperto nessun tipo di copertura per eventi atmosferici
Contro
- Costo medio alto
Barbecue Prefabbricato
Questo tipo di barbecue può essere considerato un ottima scelta rispetto a quelli in ferro ed in acciaio; generalmente è realizzato con una struttura in mattoni, pronti per essere installati molto facilmente senza nessuna, con poche difficoltà durante il montaggio. Se sei un appassionato di cucina, ma soprattutto di grigliate, questo è il barbecue perfetto per te.
Potrai cucinare carne, pesce, verdure in maniera facile e divertente con ottimi risultati ed inoltre potrai avere il vantaggio della cottura senza grassi oltre a dedicarti anche alla cottura del pane e della pizza con ottimi risultati. Il tuo barbecue potrà essere in pietra, cemento, mattoni.
Barbecue in Pietra e Cemento: a seconda delle dimensioni dovrai verificare la regolamentazione del tuo comune per sapere se necessario chiedere un approvazione specifica. Potresti trovarti dalla padella nella brace con qualche problemino. Viene alimentato con carbonella o legna, ti consiglio un raccoglitore per la cenere che renderà più semplice la successiva pulizia al termine della serata.
Barbecue in mattoni: dal punto di vista del design , non è bellissimo al primo impatto; potrebbe però ricordarci la tradizione contadina dei nostri nonni. Ottime le prestazioni sia a livello di cottura, dovute alle alte temperature che si raggiungono rapidamente, oltre ad un’ottima durata nel tempo.
Pro
- Ottime performance per qualsiasi tipo di cottura di cibo. Convivialità per famiglia ed amici
- Durevole nel tempo non ha bisogno di coperture e grossa manutenzione
Contro
- Struttura fissa a volte ingombrante, costo per installazione.
- Costo Medio alto
Consigli per un barbecue di successo: la cassetta degli attrezzi
- Carbonella: sempre un sacco di scorta a portata di mano, potresti trovare ad alimentare la brace con tutto pronto e poi dover rinunciare
- Guanti necessari per la fase di cottura dei cibi, canovacci puliti a portata di mano o di brace
- Pinza per alimenti molto lunghe ed una paletta per girare i cibi sulla griglia saranno la tua bacchetta magica, non serve altro
- Termometro per la cottura delle carni darà un indicazione di massima, il vostro asso nella manica, così da essere sicuri di terminare la cottura dei vostri cibi in maniera corretta
- Vassoi per carni e verdure a supporto durante tutto il tempo della cottura e da portare in tavola
- Graticola per il pesce, il rischio è quello che il pesce se cotto da solo (pezzo unico) si possa attaccare, questo accessorio risolve il problema
- Spazzola di metallo: necessaria per la pulizia del barbecue a fine grigliata, elimina con facilità residui di cibo e incrostazioni. Si consiglia l’uso di prodotti naturali come l’aceto e il bicarbonato per rimuovere tracce di grasso. Assolutamente vietati i prodotti chimici per la pulitura della griglia