Come scegliere il barbecue da giardino perfetto
Barbecue da giardino. Quale modello scegliere. Prefabbricati, in muratura, in pietra, fai da te. Tipologie in commercio: barbecue a carbonella, a legna e a gas. Prezzi. Normativa.
Acquistare un barbecue da giardino è un ottimo investimento quando si ha a disposizione uno spazio esterno adeguato; terrazzo, giardino od il cortile di casa possono diventare i luoghi per invitare gli amici nei pomeriggi estivi, per trascorrere in felice compagnia momenti lieti.
Così il barbecue diventa il protagonista, regalando momenti di condivisione con amici e parenti mentre vi cimenterete davanti al fuoco nel preparare deliziosi piatti di carne, pesce e le verdure alla griglia che riscuotono altrettanto successo.
Quale barbecue da giardino scegliere?
Godere di un piccolo spazio verde davanti a casa diventa l’occasione per adibirlo ad area di svago, per i più piccoli e per i grandi.
Fra le varie opzioni, collocare un barbecue, trasportabile od in muratura, è una delle scelte che permette di far felici tanti.
La valutazione su quale modello e tipologia sia la migliore dipende innanzitutto dalle dimensioni dell’area, dalla frequenza di utilizzo senza scordare il costo finale.
Poi, è importante anche studiare la collocazione migliore, per non arrecare fastidio agli eventuali vicini in caso di abitazioni confinanti.
Possono essere infatti diverse le lamentele che possono sorgere causa il fumo, gli odori ed i rumori in occasione di una grigliata.
Barbecue da giardino: modelli
La gamma in commercio è davvero vasta: dai modelli fissi in muratura a quelli trasportabili con pratiche rotelle, per passare da quelli a legna, carbonella o gas.
Ecco allora una carrellata delle soluzioni pensate per il giardino di casa.
Barbecue fisso in muratura
Quando si dispone di uno spazio verde di grandi dimensioni, pensare ad una postazione fissa in muratura costituisce la scelta che richiede il maggior impegno economico ma che dona lustro allo spazio abitativo.
Adatto in particolare quando l’impiego è abitudinario, nei fine settimana più caldi, acquistare un barbecue in muratura richiede, oltre allo spazio, l’installazione di una pedana che possa dare stabilità alla struttura.
Il peso enorme infatti potrebbe far sprofondare poco alla volta l’utile “gadget” nel prato di casa, portando poi ad un’operazione complicata di recupero.
La gamma prevede poi di poter selezionare fra modelli con cappa, quando si intende posizionarlo sotto il portico o nei pressi di una canna fumaria.
I modelli possono avere diversi piani di cottura o di stoccaggio del legno per semplificare le operazioni.
Barbecue prefabbricato
Di facile reperibilità, il barbecue prefabbricato è la soluzione più naturale quando l’obbiettivo è creare una zona adibita alle grigliate in giardino.
E’ realizzato in muratura e presso i grandi centri commerciali, gli stores di bricolage ed anche presso alcuni discount si possono trovare modelli adatti a soddisfare il personale desiderio.
Viene venduto già interamente montato ed è sufficiente poggiarlo su una base rigida od anche cementarlo, se il caso. Utile è verniciarlo con un’apposito prodotto che lo renderà impermeabile alla pioggia ed umidità.
Barbecue fai da te
Realizzare un barbecue è un’idea originale e da mettere in pratica soltanto se si ha reale dimestichezza con le opere di muratura o se si desidera spendere qualcosa in più chiamando operai specializzati.
Sicuramente il tasso di personalizzazione è molto alta, in quanto dimensioni e forme geometriche saranno scelte in assoluta libertà.
La realizzazione di un barbecue su misura richiede un’adeguata progettazione che può prevedere anche la creazione di una zona adeguata dove poter collocare tavoli e sedie per pranzare.
La creazione di una solida base d’appoggio, oltre all’utilizzo di materiale adeguato come i mattoni refrattari per la trasmissione del calore, saranno i punti chiave per avere un barbecue di qualità.
Barbecue tipologie
Le tipologie di barbecue presenti sul mercato sono:
- carbonella
- gas
- legna
Barbecue a carbonella
Sono i modelli che vantano requisiti importanti, essendo pratici ed efficienti, inoltre se dotati di rotelle possono essere spostati ed utilizzati anche in occasione di grigliate in campagna.
La gamma prevede ampia disponibilità di misure e dimensioni, mentre i materiali di fabbricazione variano dal metallo, ferro od acciaio i più comuni.
Poi, la qualità della cottura è molto elevata e reperire la carbonella è una delle cose più semplici, visto che si può comodamente acquistare anche sul web senza doversi recare in un negozio.
Barbecue a gas
Il grande pregio del modello a gas è dato dalla rapidità con cui si accende il fuoco. Unico requisito è dotarsi di una bombola di scorta onde dover interrompere a metà il pranzo per mancanza di fonti energetiche.
La funzionalità inoltre è limitata dall’ingombro dato dalla bombola, rendendolo poco maneggevole.
Per chi non è esperto nella cottura, è però il top di gamma, non dovendo ricorrere a tecniche complesse per accendere il fuoco e regolarne la fiamma.
Barbecue a legna
Il fascino di accendere un fuoco con la legna è senza dubbio molto forte, richiamando atmosfere antiche. Sebbene operazione lenta, accendere un fuoco, controllarne la fiamma ed i fumi è un antico mestiere per cuochi esperti.
Anche la scelta della legna è importante, diversa a seconda dei cibi da preparare.
Il barbecue funzionante a legna può essere sia nella versione pratica con rotelle, di piccole dimensioni, che in quella a muratura, per spazi ed ambienti quando la metratura lo permette.
Barbecue da giardino: normativa
Fare un barbecue in una bella giornata di sole è un ottimo momento per pranzare in compagnia ed allegria, magari incontrando persone con cui ci si vede poco durante l’anno.
Ma attenzione a non recare fastidio e danni (possibili) ai vicini, poiché fumo ed odori potrebbero non essere graditi da tutti, con giusta motivazione in alcuni casi.
Inoltre va tenuta la differenza fra giardino privato e condominiale, regolamentato in maniera diversa.
Barbecue su suolo privato
In materia la legge italiana regola così la questione.
Il Codice Civile, articolo 844, comma 1, recita così:
“ll proprietario di un fondo non può impedire le immissioni di fumo o di calore, le esalazioni, i rumori, gli scuotimenti e simili propagazioni derivanti dal fondo del vicino, se non superano la normale tollerabilità, avuto anche riguardo alla condizione dei luoghi”.
Pertanto il vicino non può vietare in alcun modo di far tenere una grigliata in un cortile privato, fatto salvo il criterio che il fastidio non debba superare la normale tollerabilità.
E non essendo misurabile, il concetto del buon senso, nel rispetto del vivere comune, è alla fine la base per poter pranzare in compagnia all’aperto, senza disturbare la quiete pubblica.
Poi, avvertire in precedenza il vicinato, può essere una strategia che allenta in partenza la tensione, senza correre il rischio di dover interrompere il pranzo per un lite.
Barbecue su suolo condominiale
In un condominio la faccenda è invece più complicata. Innanzitutto si è in presenza di un regolamento condominiale che disciplina ogni aspetto della vita in comunità, soprattutto in materia di convivenza civile.
In edifici di antica fabbricazione spesso è assente un’area comune che possa essere utilizzata per attività come lavare l’auto, far correre i cani, uno spazio giochi od appunto fare una grigliata.
Dunque è molto probabile che si debba rinunciare ad installare, anche in maniera provvisoria, un barbecue in una domenica d’estate. Meglio allora indirizzarsi verso una soluzione da terrazzo, sempre e comunque nel rispetto del vicinato.
Può invece accadere che in condomini di recente fabbricazione oppure i moderni residence, sia stata progettata e realizzata una zona ad hoc, magari già fornita di una postazione barbecue in muratura liberamente utilizzabile dai condomini.
In tale caso i problemi saranno sicuramente minori: sarà sufficiente informarsi sulle modalità di utilizzo, in termini di orari nonchè la possibilità di invitare ospiti non residenti.
Barbecue da giardino: prezzi
Acquistare un barbecue per il giardino di casa è accessibile per tutti: tipologie e dimensioni possono incontrare le necessità di chiunque, data la gamma in commercio ormai decisamente ampia.
Per un barbecue a gas si parte da modelli più economici a 100 euro fino ad arrivare a 1600 circa per il top di gamma.
I barbecue a carbonella sono ancora più a buon mercato, essendo in vendita, i modelli base, ad appena 15-20 euro per salire a quelli circolari, dal design accattivante, in commercio a 100-250 euro. Le versioni con affumicatore, per cuochi più esperti, possono essere acquistati a 550-600 euro.
Per i barbecue in muratura, perfetti quando si è propensi ad un uso intenso, si possono comprare versioni semplici a partire da 100 euro fino ai modelli più complessi e completi di ogni accessorio, con piani di lavoro diversi, in vendita a 2500-300 euro.
Barbecue da giardino: galleria delle immagini
Nella galleria delle immagini, tante soluzioni suggestive per rendere più allegre le domeniche d’estate, quando l’arrivo della bella stagione è l’occasione per fare festa.