Come abbellire la cucina con gli specchi

Specchio specchio delle mie brame qual’è la cucina più bella del reame? Per i più narcisisti, lo specchio è il riflesso del proprio egocentrismo. Per gli interior invece gli specchi, oltre ad essere elementi d’arredo, solitamente posizionati nel soggiorno o nella zona notte, possono acquisire una valenza diversa se inseriti in cucina. Scopriamo insieme alcune idee originali.

Mirror_Kitchen_Glass_Splashback-mirraGLO_FUSHION_Torquay_www.geelongsplashbacks.com.au

Lo specchio viene utilizzato per modificare la percezione dello spazio, ad esempio allargando l’ambiente. Non bisogna lasciarsi condizionare dal fatto che debbano inserire solo in determinati punti della casa. Ad esempio è frequente l’uso di specchi nei corridoi proprio per rendere l’ambiente meno oppressivo ed angusto.  Anche in cucina lo specchio può abbellire ed avere una specifica funzione.

Lo specchio sostituisce le piastrelle

L’ultima tendenza dell’home decor vede protagonisti gli specchi in sostituzione delle classiche piastrelle da cucina. Gli specchi infatti fungono da elemento divisorio tra i pensili ed i mobili. Sempre più di tendenza sono le “mirror tiles”, cioè le piastrelle a specchio, di varie dimensioni, facili nel loro utilizzo. Ampliano visivamente anche gli spazi più stretti e si adattano sia ad uno stile classico che moderno.

Le piastrelle a specchio possono assumere forme diverse. Quelli esagonali ad esempio sono adatte ad uno stile scandinavo o a cucine minimal dove non ci sono elementi decorativi aggiunti.  Le piastrelle specchiate sono generalmente piccole, in oro o argento, e richiamano per forme e dimensioni ai classici mosaici. Sono perfette per la cucina o per decorare piccole superfici, ideali in ambienti total white.


specchio-cucina-6

Parete a specchio para-schizzi

Lo specchio, elemento di vanità, viene utilizzato in cucina anche con una funzione ben precisa: posizionato sul lavandino funge infatti da para-schizzi. In alcuni casi si tratta di veri pannelli specchiati, un’alternativa alla classica ceramica comunemente utilizzata. Spesso sono inclinati in modo da riflettere l’immagine di chi sta al lavandino. Un’idea semplice ed al tempo stesso ricercata. Sicuramente non è una soluzione pratica da pulire, ma molto d’effetto.

Un’altra soluzione è il vetro laccato, personalizzabile, che dona luminosità all’ambiente. Anche il topper della cucina può essere specchiato in modo da creare effetti riflettenti in tutto l’ambiente.

specchio-cucina-7

Specchi lunghi in cucine moderne

Usati in modo originale, gli specchi possono creare illusioni ottiche particolari, dando luce ed ampiezza  angoli stretti  o maggiore profondità ad ambienti già grandi e spaziosi.

In alcuni casi, quando il frigorifero non è incastonato, si scelgono quelli dotati di porte specchiate. I più coraggiosi scelgono addirittura cucine con le ante dei mobili a specchio. Si tratta di coloro che non temono lo sporco, consapevoli del fatto di doverli pulire costantemente.

Inoltre lo specchio rappresenta un elemento decorativo importante li dove ci sono delle colonne portanti libere da  da dover abbellire. In questo modo si aggiunge profondità e luminosità all’ ambiente. Di tendenza sono gli specchi senza cornice. Un’idea è quella di abbinare specchi posizionati in modo orizzontale ( al posto delle piastrelle) con specchi verticali.

specchio-cucina-9

Arredare con specchi una cucina in stile shabby

Come abbiamo potuto capire, uno specchio sta bene ovunque perfino in cucina. Nelle cucine in stile shabby, troviamo spesso delle credenze specchiate, un pò come quelle delle nostre nonne, rivisitate però in chiave moderna. In legno biancho, sono caratterizzate da ante con specchi quadrati che lasciano intravedere gli oggetti posti all’interno.

Potrebbe interessarti Rinnovare la cucina: idee da copiare

Inoltre, sempre in questa tipologia di cucina, è possibile trovare una cappa a vista specchiata oppure dei mosaici a specchio antichizzati. Lo specchio può essere infatti trattato ed invecchiato per farlo sembrare antico e vissuto.

Se non si è pratici con il fai di te, è possibile acquistarlo recandosi al mercatino dell’usato.

Se si vuole dare ala cucina un tono più deciso, si può optare per lo specchio in vetro fumè invece del tradizionale argentato, oppure pensare di apporre una cornice particolare in modo da aggiungere un tocco vintage al vostro ambiente.

specchio-cucina-11

La scelta dello specchio giusto per la cucina

Abbiamo visto che esistono diverse tipologie di specchi adatti alla cucina.

  • Per un ambiente moderno, la scelta può ricadere su uno specchio para-schizzi. Potreste optare per uno specchio d’argento tradizionale oppure, quando la cucina è total white, ripiegare su uno specchio a superficie scura.
  • Si può appendere un grande specchio antico in un punto focale nella propria cucina in stile tradizionale o minimal. In questo caso, la cornice darà un tocco di classe e lo specchio diventerà un’opera d’arte inserita in un contesto moderno.
  • Se possedete una cucina stile industrial, uno specchio elegante con una cornice di ferro potrebbe essere il tocco giusto per creare un ambiente originale e contemporaneo.
  • Si può pensare di montare in cucina una serie di specchi di grandezze differenti. Otterremo così una piccola galleria d’arte sulla parete.

Non importa se piccolo o grande, se antichizzato o privo di cornice, uno specchio particolare inserito in cucina, darà più luce alle vostre giornate, riflettendo energia positiva.

Abbellire la cucina con gli specchi: tante idee nella galleria delle immagini

Nella gallery altre interessanti idee per dare una svolta alla vostra cucina di casa.