Color melanzana: l’ingrediente per un soggiorno dal gusto bohemien
Color melanzana, aubergine, eggplant… tutte le sfumature dell’ingrediente perfetto per un soggiorno sontuoso dal gusto bohemien. Scopriamo insieme cosa lo rende così unico e perché è così popolare; d’altronde, è sulla bocca di tutti.
Che a tavola la amino tutti non è un segreto, ma negli ultimi anni la melanzana non si è limitata a stimolare solo appetiti. Di recente, infatti, il colore che prende il suo nome ha iniziato a far parlare di sé tra gli stand del Salone del Mobile e delle fiere di interior design internazionali che sembrano non poter più rinunciare al suo carattere distintivo.
Parliamo del tocco squisitamente bohemien che questa tonalità di porpora tendente al marrone riesce ad infondere con naturalezza all’interno degli spazi abitativi. In particolare, il color melanzana sembra essere dotato di una personalità nobile che, soprattutto se inserita in un contesto living, riesce a catturare l’occhio e ammaliarlo senza stonare.
Naturalmente, come non è tutto oro quel che luccica, così l’abbandono sconsiderato all’uso di un colore così ricco non è consigliato. L’intensità può dimostrarsi un’arma a doppio taglio ed è bene capire come giocare con questo colore in uno spazio living, le regole da seguire, con quali tonalità si sposa meglio e quali complementi d’oggetto e di arredo lo accolgono con favore.
Esiste un ambiente perfetto per il color melanzana?
Il dove deve essere un punto di partenza. Non serve una mappa, ma è bene tener presente che l’architettura del soggiorno nel quale s’intende applicare questo colore e l’impronta di design che si è data alla casa sono variabili decisive.
Fortunatamente, la nuance scura della melanzana garantisce versatilità in quanto risulta piacevole sia in ambienti in stile moderno, che in case dal carattere classico – in fondo, il fratello color viola è da sempre eletto colore regale. Nel primo caso, infatti, le linee essenziali e le forme sinuose degli elementi che distinguono lo stile moderno bilanciano l’intensità della melanzana, regalando un connubio equilibrato (ed è proprio l’equilibrio il principio su cui si basa il gusto contemporaneo).
Quando invece parliamo di case più classiche dagli arredi più o meno sfarzosi (ma sempre d’impatto visivo), l’energia vibrante del melanzana troverà proprio la sua espressione più pura. Se infatti, il mondo del design moderno oggi ha fatto sua questa tonalità eclettica e particolare, bisogna ricordare che è proprio nelle case delle famiglie regali del passato che si è affermata.
Color melanzana: gli arredi giusti
In un soggiorno dallo stile moderno, si consigliano complementi come lampade, cuscini monocolore, persino un divano se scelto in una tonalità scura che regalerà un tocco di ecletticità.
Per quanto riguarda le case dall’impronta classica, magari con accenni barocchi, decori più articolati e arredi spinti su nuance dorate o avorio, il carattere bohemien del color melanzana si presta a giochi di texture. Parliamo di trame o di contrasti resi sia su tappezzeria, che su mobili come divani e poltrone. Si potrebbe anche pensare di colorare le pareti per un effetto ancora più lussurioso.
Color melanzana: abbinamenti ideali
Con cosa abbinarlo? Facile. Data la natura estremamente lussuosa di questo colore, il melanzana riesce a fondersi con colori ricchi come appunto l’oro o il rosa acceso, ma anche con toni più soffici come il color crema. La sua stessa natura tendente al marrone, poi, lo rende particolarmente predisposto ad accostamenti con il legno e il parquet.
E con la pelle? Via libera, che sia un divano o una collezione di cuscini, il connubio può solo essere positivo. Mai pensato ad una poltrona? Quest’ultima rappresenta la scelta ideale, la via di mezzo tra un divano, spesso troppo imponente in dimensioni, e un accessorio, a volte troppo piccolo.
Color melanzana: per chi è?
Il color melanzana accende gli animi degli amanti dell’eleganza e del lusso, chiaro. Ma non solo. Negli ultimi anni si è rivelato perfetto per chi vuole conferire al proprio salotto una vena di audacia, senza compromettere il gusto. Parliamo dunque dei più affezionati al minimalismo e alle tonalità neutre che ritroveranno in questo colore un modo di rompere la monotonia.
Color melanzana: parliamo in codice
Lo sapevi che? Ecco una curiosità sulle caratteristiche del colore melanzana, composto nel modello di colori RGB da:
- 60% rosso
- 0% verde
- 40% blu
Quanto alle tonalità che si avvicinano al melanzana troviamo:
- malva codice RGB 153, 51, 102
- porpora traffico codice RGB 160, 52, 114
- viola melanzana codice RGB 153, 17, 153
- rosso violaceo codice RGB 199, 21, 133
- violetto segnale codice RGB 146, 78, 125
Color melanzana: galleria delle immagini
Prendi spunto dalla nostra collezione di immagini e lasciati ispirare se vuoi dare un tocco bohemien al tuo soggiorno.