Color anguria: un tocco rinfrescante per ogni ambiente

Il colore anguria, estivo e brillante, è molto utilizzato non solo nella moda ma anche nell’arredamento e nel design. Tanti gli abbinamenti possibili per creare moderni giochi di contrasti, audaci ma sempre raffinati e per nulla banali.

arredare -color- anguria 4

Questa tonalità molto decisa si può utilizzare in diversi stile dal classico al moderno, caratterizzando in modo determinante accostamenti unici. Molti arredatori e designer hanno valutato questo colore e le sue diverse sfumature molto rigenerante, in quanto fonte di buon umore e allegria.

Color anguria: origine e declinazioni

Non c’è estate senza anguria! Il colore trae origine infatti dall’omonimo frutto. Secondo la credenza popolare è un colore a metà tra il rosa e il rosso, senza una collocazione precisa. Il nome scientifico del frutto anguria è Citrullus lanatus. La polpa può essere rossa, arancione, gialla o bianca. La forma inusuale si ottiene facendo crescere i frutti all’interno di recipienti di vetro in modo da fargli assumere la forma del contenitore.

Questo colore viene abbinato in modo diverso a secondo dei gusti. Fresco e intrigante, è un colore senza tempo. Le sue diverse declinazioni (rosso, rosa, arancio, corallo) richiamano gli anni ’70 quando le cucine delle nostre mamme erano caratterizzate da mattonelle in ceramica dalle forme geometriche ben definite in cui  primeggiavano il verde ed l’azzurro spesso abbinati proprio al color anguria o al corallo. Inoltre accostato al turchese ed al color sabbia amplifica la sensazione di essere trasportati su una veranda in riva al mare.

arredare -color- anguria 6

Come abbinare il color anguria al legno

Il color anguria si presta a contrasti molto piacevoli con un arredamento stile scandinavo dove prevale il legno allo stato grezzo e si predilige il  il total-white-feel. Un modo accattivante per coniugare lo stile minimal ad un colore forte. Ultimamente però c’è la tendenza, anche in questo stile molto naturale, ad inserire dettagli colorati o addirittura a tinteggiare le pareti.

Si prediligono sicuramente le tonalità pastello ma il colore anguria, nella sua sfumatura più chiara, rientra tra le scelte di tendenza. Spesso anche colorare una sola parete della stanza contribuisce ad aggiungere calore allo spazio.

Per chi invece teme che le pareti colorate a lungo possano stancare, è possibile inserire, in un contesto in cui prevale il bianco ed i colori della terra, anche solo oggetti di design color anguria come può essere una lampada, un cuscino, la cornice di un quadro o magari un tappeto. Tutto questo per spezzare la monotonia e rendere l’ambiente più dinamico.

arredare -color- anguria 5

Come utilizzare il colore anguria per arredare il bagno

Per molti il color anguria è un azzardo. In fondo è così perché essendo una sfumatura particolare, spesso si rischia di non abbinarlo nel modo giusto. Una delle zone della casa dove viene molto utilizzato è il bagno. Spesso infatti si scelgono mosaici di questo colore per spezzare pareti interamente rivestite da mattonelle grige o bianche. I mosaici sono ancora alla moda si come pavimenti che come rivestimenti.

Un’alternativa originale è quella di rivestite solo le pareti interne al box doccia di mattonelle o listelli color aragosta. Valorizzare questa area può essere più che sufficiente. Spesso a questo colore si accostano accessori dorati per dare un tocco di classe al proprio bagno.

Quando invece il bagno è caratterizzato da mobili e pavimenti scuri, si potrebbe pensare a complementi d’arredo color anguria come le asciugamani, le tende ed il tappettino antiscivolo. Questa sarà sicuramente la soluzione più facile, ma non per questo meno d’effetto.

arredare -color- anguria 10

Abbinare color anguria e tortora in camera da letto

Anche la camera da letto può diventare un’accogliente dimora, se si sanno calibrare le giuste nuance. Nella zona notte, il color anguria si sposa perfettamente con i colori della terra che vanno dal beige al sabbia, dal tortora al marrone. Una sola parete di questo colore dona classe e eleganza all’ambiente, creando un meraviglioso contrasto con il letto in eco pelle scuro.

Quando si sceglie di avere la stanza monocromatica, allora è possibile aggiungere complementi d’arredo come cuscini, lenzuola ma anche oggetti di design. Qualora lo spazio lo consenta, si potrebbe osare con una chaise longue in velluto o un pouf color anguria dello stesso materiale del letto.

arredare -color- anguria 15

Il color anguria in cameretta

Il colore anguria è una tonalità calda che regala al piccolo immediatamente allegria e vivacità, situazioni che sicuramente non dispiaceranno. Sono poi diversi i possibili accostamenti con altre tinte, con un effetto deciso. Da non scartare a priori il fatto di usarlo a contrasto con il bianco.

E’ difficile trovare una camera che abbia tutti i mobili color anguria, anche perché a lungo andare potrebbero stancare. Pertanto è bene inserire in una cameretta di base bianca, pareti, maniglie ed accessori come ceste, lampade, cuscini di questo colore particolare, con tutte le sue meravigliose sfumature.

La fantasia non ha limiti, così come la voglia di comfort. La camera dei più piccoli diventerà un luogo rassicurante dove trascorrere il tempo in allegria.

arredare -color- anguria 18

Color anguria: codice RGB

Secondo la scala RGB, per ottenere questa tonalità occorre utilizzare i colori primari nella seguente misura:

Color anguria: foto e immagini

Per scoprire utilizzi ed abbinamenti del color anguria, la galleria delle immagini  sarà un valido aiuto.