Abitare in una serra: un progetto di vita alternativo

Abitare in una serra solare o bioclimatica cose da sapere: impianti di riscaldamento, riciclo delle acque, normativa, detrazioni fiscali, differenza tra veranda e serra. Storia di una scelta abitativa alternativa con foto, esempi ed idee.

abitare-in-serra-terrazzo

Scelta assolutamente impensabile fino a qualche anno fa, abitare in una serra permette di risparmiare sotto il punto di vista energetico, in quanto l’installazione di un impianto per la produzione di acqua calda e riscaldamento, diventa una soluzione ad impatto zero, oltreché decisamente originale.

Abitare in una serra solare: la storia

abitare-in-serra-finestra

Abituati a considerare la serra un ambiente umido e molto caldo dove far crescere le piante, pensare di trascorrere gran parte della giornata dentro una struttura di vetro sembra impensabile per la maggior parte delle persone.

serra-2

Eppure negli Anni 70, in un paese notoriamente freddo come la Svezia, venne costruita la prima abitazione in una serra, precisamente nei sobborghi di Stoccolma, dando poi avvio ad una vera e propria rivoluzione edilizia.

Diversi esempi si sono poi registrati nel paese nordico ed in Germania, come soluzione innovativa per combattere i rigidi mesi invernali.

serra

L’idea quindi di risparmiare ha spinto diversi progettisti a studiare idee alternative per ridurre le bollette energetiche, oltre a fornire una risposa seria all’inquinamento atmosferico.

Abitare in una serra: impianti

abitare-in-serra-cupola

La principale preoccupazione di una serra solare captante riguarda l’installazione ed il funzionamento degli impianti di casa tra cui quello di riscaldamento, idrico e del riciclo delle acque.

Impianto di riscaldamento

abitare-in-serra-sala

Il riscaldamento è assicurato mediante la presenza di un’intercapedine posta tra i riquadri esterni di vetro e le pareti della casa.

In tale maniera si evita la dispersione termica ed il calore prodotto rimane all’interno delle mura domestiche consentendo un notevole risparmio sulla climatizzazione dell’ambiente domestico.

Impianto idrico e riciclo delle acque

abitare-in-serra-salotto

Potrebbe interessarti Pergole bioclimatiche

E’ considerata una costruzione green anche per la possibilità di operare il riciclo delle acque di scarico che, dopo essere state depurate ed arricchite di sostanze nutritive mediante la realizzazione di un impianto ad hoc, possono diventare fonte vitale per l’irrigazione di piante e frutti dell’orto.

Abitare in una serra: normativa

Interessante conoscere l’iter burocratico a cui sottoporsi in caso si decida un giorno, di acquistare un grande spazio verde e di edificare invece che una tradizionale abitazione, una serra in grado di accogliere una famiglia.

abitare-in-serra-casa

Bisogna fare una distinzione tra una comune serra solare che è un intermezzo tra ambienti di una casa tradizionale ed un’intera serra ad uso abitativo.

La serra solare o bioclimatica è una soluzione che permette di salvaguardare l’ambiente grazie al risparmio per la produzione di energia per il riscaldamento invernale e per il minore utilizzo di energia elettrica.

Rispettando vincoli e limiti è possibile costruire una serra bioclimatica senza permessi edilizi, in quanto non è considerata un aumento di volumetria. Nel rispetto dei limiti comunali e condominiali è possibile realizzare una serra solare presentando semplicemente una SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività).

  • Rispetti il decoro dell’edificio.
  • Costruzione dalle dimensioni ridotte rispetto al resto dell’unità abitativa.
  • Deve avere un orientamento ben preciso per sfruttare al massimo le ore di luce ed i raggi solari.
  • Deve essere apribile per almeno 1/3 del totale perimetro.
  • Garantire una riduzione di almeno il 10% del fabbisogno di energia per climatizzazione.
  • Non deve essere munita di impianto di raffreddamento o riscaldamento.
  • Deve essere munita di schermature nel periodo estivo per evitare il surriscaldamento degli ambienti interni della casa.
  • Non deve essere utilizzata ad uso prettamente abitativo o meglio come locale abitativo permanente.

Permessi a costruire di una serra solare

Soprattutto quest’ultimo vincolo rende necessario in Italia, il permesso a costruire per la realizzazione di un’abitazione consistente nella mera serra bioclimatica in cui vivere.

abitare-in-serra-edificio

Trattandosi di installazione fissa e, soprattutto, dovendo ospitare delle persone per viverci, richiede la complessa sequenza di permessi per costruire tipica di ogni abitazione.

Dunque consultare il Piano Regolatore è il primo passo, oltre alla stesura di un progetto, da parte di un tecnico iscritto all’albo, ingegnere, architetto o geometra, tenendo conto di tutti i parametri tradizionali.

Documentazione necessaria per una serra vivibile

abitare-in-serra-soffitto

Essendo una costruzione che aumenta la volumetria nel caso di fissa dimora, la documentazione necessaria è la medesima per costruire una villa, villetta o casa singola.

Pertanto per vedersi approvato il progetto green basterà affidarsi ad un professionista in grado di seguire tutto il percorso, sia sotto l’aspetto burocratico che durante l’esecuzione dei lavori.

Differenza tra veranda e serra solare o bioclimatica

Le due realizzazioni possono sembrare identiche, ma presentano differenze sostanziali:

  • la serra solare è una realizzazione che permette la riduzione della spesa energetica e contribuisce quindi a tutelare l’ambiente, poichè grazie all’effetto serra si ha un accumulo di calore che viene sfruttato come riscaldamento domestico.
  • la veranda è una costruzione che non incide sull’efficienza energetica e consta di una chiusura totale o parziale di uno sporto di gronda o terrazzo sovrastante. Vi rimandiamo alla guida: permessi per costruire una veranda.

Detrazioni fiscali per la serra solare

La realizzazione di una serra solare gode del 65% di detrazione fiscale secondo quanto indicato nella normativa dell‘Ecobonus, e vi rientrano anche le schermature solari.

Abitare in una serra: galleria delle immagini

serra-4

Nella ricca galleria delle immagini, si potrà scoprire meglio quanto sia alternativo vivere in una serra.