Pergole bioclimatiche

Pergole blioclimatiche. Cosa sono. Il funzionamento del sistema per schermare i raggi del sole. Materiale di fabbricazione. Gli accessori. Vantaggi della copertura. Permessi necessari. Prezzo al mq in commercio. Detrazione fiscale.

pergola-bioclimatica-materialeLe pergole bioclimatiche sono un moderno sistema di copertura che permette di godere dell’aria aperta, al riparo sotto il pergolato del terrazzo o del giardino, evitando di ricevere direttamente i raggi solari senza filtri.

Frutto della tecnologia più avanzata in materia di copertura, tali modelli di pergole rendono lo spazio usufruibile anche quando il calore esterno vi farebbe rimanere lontano dal terrazzo.

Pergole bioclimatiche cosa sono

pergola-bioclimatica-automaticaLe pergole bioclimatiche sono un moderno sistema di copertura che, differenza delle pergole fisse, sono composte da lamelle di alluminio orientabili a mano o mediante l’impiego di un telecomando.

Rappresentano così una pratica schermatura dalla luce esterna, potendo ruotare in base ai raggi solari e creando una gradevole zona d’ombra ed al tempo stesso, generando una piacevole brezza, fondamentale nella calde giornate estive.

Pergole bioclimatiche: funzionamento

pergola-bioclimatica-lussoIl sistema di funzionamento è decisamente semplice ed immediato.

A differenza delle classiche pergole fisse, le pergole bioclimatiche permettono all’utente di regolare l’inclinazione nel corso della giornata, in base alla traiettoria del sole ed alla sua potenza.

Pergole bioclimatiche: modelli

pergola-bioclimatica-patioI modelli in commercio prevedono due principali tipologie: orientabili a mano o tramite un telecomando.

In ogni caso, la pergola permette una corretta areazione dello spazio sottostante, costituendo una barriera in caso di forte vento.

pergola-bioclimatica-realizzazioneL’inclinazione delle lamelle è variabile: dalla posizione orizzontale, di totale schermatura, si può arrivare fino a 140 gradi di inclinazione, a seconda del modello scelto.

Materiali

pergola-bioclimatica-lame-aperteLe lamelle sono generalmente realizzate in alluminio; vi sono alcuni modelli che prevedono un rivestimento sul lato interno in poliestere espanso, utile quando le gocce di pioggia potrebbero generare  un fastidioso rumore.

Accessori

pergola-bioclimatica-patio-grandeAl momento del’acquisto, si possono scegliere alcuni interessanti elementi accessori che aumentano il benessere.

Mediante l’illuminazione a LED è possibile rendere utilizzabile l’ambiente nelle ore serali oppure con un impianto di riscaldamento a raggi infrarossi si può avere lo spazio caldo nei pomeriggi primaverili, avedno così a disposizione una stanza di casa in più.

pergola-bioclimatica-caratteristiche

Le tende motorizzate laterali, sono invece utili quando, il pergolato è stato realizzato sul terrazzo del condominio, avendo così una zona di maggior privacy.

Pergole bioclimatiche: vantaggi

pergola-bioclimatica-muratura

Uno dei principali vantaggi che offre questo tipo di schermatura è la possibilità di intervenire in maniera immediata, in base all’inclinazione dei raggi solari, riparando anche dal vento.

In caso di pioggia poi, le pergole si chiudono completamente, incastrandosi fra di loro e, mediante una leggera pendenza, l’acqua piovana può facilmente defluire.

pergola-bioclimatica-illuminazione

Inoltre, un importante vantaggio è che le pergole bioclimatiche possono essere installate anche su una struttura pre esistente, per via delle dimensioni variabili e della facilità di integrazione a livello architettonico.

Pergole bioclimatiche: permessi per l’installazione?

La normativa italiana in materia di installazione delle pergole bioclimatiche è molto chiara, grazie anche ad una recente sentenza del Consiglio di Stato che stabilisce che pergolati temporanei e facilmente amovibili non richiedono alcun permesso per la loro installazione.

pergola-bioclimatica-finestra

Il principio favorevole, che permette al  cittadino di operare l’installazione, è basato sul fatto che si tratta di coperture esterne leggere, facilmente smontabili. Dunque non occorre recarsi presso l’Ufficio Tecnico del Comune per avere un permesso di costruire o altro titolo abilitativo.

pergola-bioclimatica-giardino

In questo modo, non vi sono oneri concessori aggiuntivi da sostenere, facilitando dunque la creazione di uno spazio aggiuntivo.

Nel caso in cui si provveda alla chiusura ai lati, mediante il posizionamento di pareti, allora si andrà a realizzare uno spazio abitabile.

pergola-bioclimatica-chiuso-tendeSolo in tale situazione sarà necessario fare riferimento alla normativa comunale in materia di permessi per costruire.

Pergole bioclimatiche: prezzo al mq

pergola-bioclimatica-piscina-piccolaIl fattore costo è indicativo, in quanto le opere necessarie per l’installazione delle singole pergole bioclimatiche fa riferimento al modello scelto, se dotato di telecomando oppure con funzionamento manuale.

In maniera approssimativa, il prezzo al mq delle pergole bioclimatiche si aggira fra 300 e 500 euro, montaggio escluso.

pergola-bioclimatica-pratoOccorre infatti considerare che, trattandosi di un prodotto assai versatile, potrebbe rendersi necessario il taglio delle lamelle in alluminio su misura per adattarsi al pergolato già esistente.

Detrazioni ed Ecobonus

pergola-bioclimatica-piscinaSe il costo potrebbe sembrare eccessivo, occorre tenere in considerazione che le pergole bioclimatiche rientrano in quella serie di interventi ritenuti utili per il risparmio energetico e la riduzione dei consumi.

pergola-bioclimatica-seraL’acquisto e l’installazione di tale modello di schermatura rientra dunque nell’agevolazione fiscale detta Ecobonus che permette di detrarre il 50% della spesa sostenuta al momento della dichiarazione dei redditi, in 10 rate annuali di pari importo.

Pergole bioclimatiche: foto e immagini

Per avere un’idea del pergolato dopo l’acquisto di questi modelli particolari, nella ricca galleria delle immagini si potranno trarre spunti interessanti per il patio di casa.