30 idee per arredare casa stile anni 70

Come ricreare lo splendore degli Anni 70 in casa. 30 spunti eccezionali per un appartamento appariscente, confortevole  ed esuberante. Esempi e foto.

arredamento-stile-anni-70-13

Per chi ha vissuto gli Anni 70, si è trattata di un’epoca rivoluzionaria in ogni campo. Dalla politica alla cultura ai nuovi modi di vivere, si è trattata di una parte della storia che ha portato radicali cambiamenti e che ha visto il successo, nel campo dell’arredo, di soluzioni colorate, più funzionali e con un occhio più attento allo stile ed al design.

Chi arredava casa negli Anni 70, cominciava ad avere maggiori disponibilità economiche ed allora, risaltare in alcune scelte particolari, con elementi appariscenti e sgargianti, era normale. Ecco allora il successo di mobili dalle linee particolari, con accenni futuristici e che risplendevano soprattutto in soggiorno.

Arredo anni 70: caratteristiche

arredamento-stile-anni-70-12

Per chi desidera  fare un salto all’indietro nel tempo e ripercorrere un’epoca speciale e particolare, gli arredi degli anni 70 si caratterizzarono per il loro essere anticonformisti, provocatori, decisi a rompere gli schemi classici con cui fino ad allora si arredavano le abitazioni.

I contrasti cromatici erano evidenti, trattandosi di un’epoca che fu simbolo di libertà e trasgressione mentre in campo musicale impazza il rock, con le sue canzoni ed il modo di suonare totalmente nuovo e che parla di ideali e battaglie per cui lottare.

arredamento-stile-anni-70-16

Ritorna la carta da parati, una vera e propria scelta diversa rispetto alla tinteggiatura e che consente di adottare pattern, trame e disegni che maggiormente attraggono.

Le sedie diventano un elemento imprescindibile, tanto che i designers si scatenano nel creare e tratteggiare sedute particolari che poi diventeranno icone dell’arredo, tanto da rimanere vive nel tempo.

arredamento-stile-anni-70-11

La forma dei mobili variò spesso nel corso del decennio, sull’onda emotiva che cambiare spesso idea era un sintomo di libertà, una maniera di personalizzare. Si afferma lo stile scandinavo, con arredi in legno, anche pregiato come il teak.

arredamento-stile-anni-70-9

Il progresso porta la tecnologia in casa: compaiono gli impianti stereo per ascoltare la musica mentre il televisore è presente ormai nella quasi totalità dei soggiorni, protagonista delle serate con una programmazione ancora però limitata ma attraente.

Dopo il primo viaggio dell’uomo sulla Luna, pensare ad abitazioni futuristiche, che poi troveranno espressione nella domotica, significa semplificare la vita domestica. Gli arredi, oltre alla cura delle linee, acquisiscono una maggior funzionalità, dotandosi di numerosi cassetti estraibili e ripiani adatti a contenere sempre più oggetti.

30 idee per arredare casa in stile anni 70

Ecco una serie di suggerimenti che vi possono aiutare nell’arredare casa in linea con i canoni degli Anni 70, rivoluzionari anche nel campo dell’interior design.

Policromia

arredamento-stile-anni-70-colori-3

Esagerare è la parola d’ordine negli anni 70 ed il successo dell’arancione, una tinta fino a quel momento considerata trasgressiva e fuori luogo, in ogni ambito.

arredamento-stile-anni-70-colori-2

Le serie tv che arrivano dall’America portano in Europa e in Italia accostamenti cromatici che paiono degli errori. Avere un angolo total orange trasforma l’ambiente, la parete in questo caso sembra un muro di plastica o più adatto ad una discoteca.

arredamento-stile-anni-70-colori

L’arancione va bene con tutto; accostamenti spumeggianti e fantastici con ogni sorta di colore, purchè il contrasto sia sempre esuberante. E’ il trionfo dei colori accesi mentre il giudizio altrui non frena gli istinti di libertà.

Sedute di design futuristico

arredamento-stile-anni-70-sedute

La fantasia nel disegnare poltrone e divani particolari si afferma: le sedute, pur sempre improntate al comfort, diventano oggetti di design affascinati da guardare e sfiorare, tanto che alcune poltrone entreranno nella storia del design e dell’arredamento.

arredamento-stile-anni-70-sedute-2

La poltrona da parrucchiere è la prima forma di chaise longue confortevole e che viene posta nel soggiorno nell’area relax, distaccata dal resto della stanza, per rimanere isolati.

arredamento-stile-anni-70-pop-2

Mentre il pouf assume linee e forme squadrate, adeguate alle sedute e diventando comodo poggiapiedi.

arredamento-stile-anni-70-15

Forme rotonde ed ovalizzate smorzano il rigore perchè la casa deve sempre essere accogliente: spendere soldi per l’arredo non è più solo una cosa da  ricchi.

Etnico

arredamento-stile-anni-70-etnico-2 arredamento-stile-anni-70-etnico-3 arredamento-stile-anni-70-etnico

Le persone cominciano a viaggiare di più ed in posti lontani: la conoscenza di terre come l’Africa e l’Estremo Oriente porta con sè, al ritorno a casa, nuovi modi di vivere, mescolando in maniera armonica o confusionaria, piante, arredi in legno di produzione artigianale, stampe, tappeti ed arazzi che abbelliscono ancora di più l’abitazione.

Diventa normale avere nello stesso ambiente un arredo moderno e hi-tech assieme ad uno sgabello in vimini piuttosto che un tappeto persiano. Anche oggi mescolare è un modo piacevole di arredare, per sentirsi davvero a casa.

Moderno

arredamento-stile-anni-70-moderno-2

Si sogna di viaggiare sulla Luna un giorno: cambiano e si adattano le volumetrie degli appartamenti, con la creazione di open space, a tutto vantaggio del living dove si cominciano ad invitare gli amici, organizzando feste e ricevimenti.

arredamento-stile-anni-70-moderno-3

La libreria si trasforma e dai modelli che paiono presi a prestito dalle biblioteche, ecco l’armadio contenitore che poi si evolverà nella parete attrezzata. Appaiono le ante scorrevoli che eliminano i problemi di spazio carente.

arredamento-stile-anni-70-moderno-4

Alcune abitazioni degli anni 70 anticipano davvero i tempi: il soggiorno con l’ampio divano a penisola o con chaise longue è tuttora una delle proposte per avere il living. Il tappeto con semplici geometrici ha la funzione di decoro, una scelta personale anche in appartamenti di lusso.

Pop

arredamento-stile-anni-70-pop-3

arredamento-stile-anni-70-pop

soggiorno-pop-art-divano

La pop art si afferma: le pareti vengono decorate con immagini di personaggi iconici al posto di quadri classici e dal valore senza dubbio maggiore.

Zone dell’abitazione che oggi indicheremmo tipicamente adolescenziali, sono invece tappezzate di poster di cantanti, attori e star di Hollywood, realizzate in maniera particolare dagli artisti di una tendenza che trova il suo massimo fulgore negli Anni 70.

30 idee per arredare casa in stile anni 70: galleria delle immagini

Nella galleria delle immagini tutti gli spunti per rivivere le incredibili atmosfere degli Anni Settanta.