Stile scandinavo: 10 regole d’oro per arredare casa

La bellezza dello stile scandinavo per arredare casa. I 10 punti da rispettare per avere un appartamento su misura, con materiali, colori, mobili e dettagli per realizzare un ambiente confortevole ed accogliente. 

estata-letto-originale-scandinavo

Tendenza d’arredo di grande successo, lo stile scandinavo richiede conoscenza della materia e dell’argomento, tanto che sono numerosi i reportage e gli articoli che trattano di questo accogliente trend d’arredamento.

Non mancano così gli specialisti che hanno stilato una sorta di decalogo che possa aiutare le persone, amanti delle sensazioni nordiche, a realizzare un ambiente domestico in linea.

ingresso-stile-scandinavo-15

Il rischio infatti di completare i lavori, ma senza ottenere l’effetto sperato, è sempre dietro l’angolo, anche perché avere un appartamento che appaia un luogo confusionario, non soddisferà né il gusto personale e nemmeno piacerà agli ospiti che si sentiranno fuori luogo ogni volta che verranno invitati.

Ecco le 10 regole d’oro per arredare casa in stile scandinavo.

Legno

soggiorno-stile-scandinavo-48

Non si può non partire dal legno per studiare ed analizzare lo stile scandinavo. Materiale naturale per eccellenza, che si può esprimere in tantissime essenze e che ricordano le atmosfere dei boschi nordici, i legni scelti per arredare sono dalle tinte chiare come soprattutto abete, betulla, pino, rovere, frassino.

Il legno è usato per realizzare ogni sorta di mobile, dai tavoli, seggiole e credenze in cucina per passare al soggiorno con i tavolini e le strutture delle sedute fino ad arrivare nella zona notte, dove un letto all’apparenza pesante, regala solidità e tranquillità.

Il pavimento, quasi obbligatorio in parquet sbiancato.

Bianco

soggiorno-stile-scandinavo-42

La preponderanza dei colori chiari, con il bianco principale artefice, spicca nelle scelte cromatiche dello stile scandinavo. Adatta ad ogni stanza, questa tinta naturale e pura rimane adatta ad ogni stanza di casa.

L’uso del bianco facilita poi la trasmissione della luce che penetra dalle finestre, oltre ad essere in linea con i tratti minimal della tendenza nordica.

Non mancano però gradevoli accostamenti con palette di colori che facciano da contrasto come nero, grigio, azzurro, rosa, beige.

Pavimento in legno chiaro

soggiorno-stile-scandinavo-38

Lasciare visibile il pavimento per regalare luminosità all’ambiente, strategia che può venire utilizzata con successo quando lo spazio è ridotto e risulta una maniera per creare l’illusione di un ambiente più grande.

L’uso di un parquet in legno chiaro, non clamorosamente bianco quindi, regala un ulteriore effetto luminoso che regala alle stanze un aspetto arioso e di spazi ampi.

Inoltre si mette in risalto la qualità ed il calore di un materiale come il legno che trasmette un senso di armonia da cui difficilmente ci si allontanerà.

Luminosità

soggiorno-stile-scandinavo-29

Uno dei tratti essenziali dello stile scandinavo è il desiderio di gustare la luce in ogni momento delle giornata, soprattutto in considerazione che nei paesi del profondo Nord l’inverno dura davvero tantissimo, costringendo gli abiti a vivere per gran parte della giornata con le luci accese in casa in quasi tutti gli ambienti.

Da qui deriva l’obbiettivo di diffondere l’illuminazione nel modo più ampio possibile, motivo per cui il bianco ed i colori tenui hanno la meglio.

Poi, alcuni accorgimenti sono espressi con l’uso di tendaggi leggeri e chiari mentre non mancano i trucchetti di usare candele, anche profumate, per regalare luce anche agli angoli più nascosti.

Linee geometriche

soggiorno-stile-scandinavo

La passione per le linee pulite e precise da parte degli scandinavi è nota, un requisito che non è puro formalismo ma aiuta nella progettazione dell’arredamento di un appartamento, soprattutto quando le dimensioni sono ridotte.

Strettamente collegato a questa scelta, è l’abbinamento con i colori chiari, a cui fanno eco i contrasti con il nero, in maniera da delineare i confini della stanza.

Minimalismo

cucina-stile-scandinavo-19

Stile che si sposa al massimo con la funzionalità, arredare casa secondo lo stile scandinavo significa indirizzarsi verso scelte che, numericamente, non rendano l’ambiente eccessivamente pieno.

Avendo poi il piacere di accogliere gli ospiti nel week end, meglio optare sul fattore essenzialità: una bella pulizia di mobili e complementi che hanno un valore pari a zero e che non suscitano più alcuna emozione, sono da eliminare o, al massimo, da riciclare creando qualcosa di utile per un’altra stanza o per la cantina.

Piante

bagno-stile-scandinavo.19

Le piante sono sempre presenti nell’abitazione arredata secondo i canoni dello stile nordico. La loro presenza garantisce una maggior sensazione di armonia, oltre a diffondere gradevoli profumi che piaceranno a tanti.

Da non sottovalutare il posizionamento delle piante che, nelle case scandinave, vengono piazzate in maniera radicale in direzione delle fonti di luce. Davanzali e mensole in prossimità delle finestre, per catturare, nei rigidi mesi invernali, i rarissimi raggi di luce, sono perfetti.

Fra le piante tipiche del trend scandinavo, possiamo annoverare la Pilea Peperomiodes, il Senecio rowleyanus, nota anche come pianta del rosario o collana di perle, la Ceropegia woodii, e le specie tropicali come Monstera Deliciosa e Alocasia.

Design

soggiorno-moderno-scandinavo-lampadario

Il Nord Europa è una fucina di talenti per quanto riguarda gli interior design, architetti e tecnici alla ricerca di materiali sempre altamente innovativi. Avere un pezzo di arredo in casa che sia espressione dei nomi iconici degli Anni 60 e 70 è una scelta che non passa mai di moda.

Con cura, si può trovare l’arredo più adatto ad ogni ambiente, dalla poltroncina per la zona notte al tavolino dalle forme sinuose per il soggiorno.

Originalità

colore-nero-stile-scandinavo-trame

Popolazioni decisamente conformiste, soprattutto quando i nordici escono dalla fase giovanile ed entrano nella fase della vita della maturità, sfogliare le pagine delle riviste che parlano e mostrano le case della Scandinavia sembra trasmettere una prima sensazione di omogeneità, mettendo al bando i colpi di fantasia.

In realtà, sono i dettagli che connotano la personalizzazione degli ambienti, come può essere un tappeto colorato in soggiorno piuttosto che un lampadario in cristallo nella zona notte od una porta di accesso alla cucina in stile country.

Ricerca del comfort

colore-bianco-camera-letto-stile-scandinavo

Per gli scandinavi l’abitazione deve risultare un confortevole e piacevole guscio in cui rinchiudersi e rintanarsi, in considerazione delle situazioni atmosfere invernali, quando uscire di casa può risultare improponibile.

Dunque, prima di passare all’acquisto di ogni sorta di arredo, meglio procedere per gradi, in maniera da rendersi consapevole di quale sia il tasso di funzionalità richiesto e di cosa serva effettivamente.

Una volta arredato, ci si dovrà trovare davvero a proprio agio.

Stile scandinavo: galleria delle immagini

Nella galleria delle immagini tantissime proposte per arredare casa seguendo uno dei trend di arredo più in voga del momento.