Stile organico: il design che si ispira alla Natura
Cos’è lo stile organico, la tendenza che privilegia gli arredi in materiali naturali, come il legno ed elementi riciclati. Quando nasce il trend ed il successo odierno, per il suo enorme rispetto per la Natura. Gli arredi più importanti.
L’amore per la Natura e la sua miglior conservazione possibile è una tematica sociale molto forte negli ultimi mesi, il timore che il Pianeta Terra accumuli continuamente sostanze nocive sotto forma di materiali e polveri tossiche è sotto gli occhi di tutti, per non cambiare del riscaldamento globale che sta mutando l’andamento tradizionale delle stagioni.
Lo stile organico è una tendenza che si rifà e si ispira alle filosofie ecologiste che stano appassionando i cuori di molti; il suo target è di valorizzare tutto ciò che è in natura e che usiamo per arredare ed abbellire casa.
Le linee dei mobili sono improntate a forme geometriche, molto pulite e definite. I materiali indicati sono quelli naturali, come legno e vetro mentre ultimamente si stanno affacciando alla ribalta gli arredi in cartone, un altro modo eco friendly per rispettare l’ambiente.
Prevalgono i colori molto chiari, un classico stratagemma che consente di trasferire grande luminosità agli spazi domestici. Ovviamente non manca il verde delle piante, presenti in buon numero e che oltre ad assicurare il ricambio d’aria, danno un tocco di originalità e di allegria ai locali.
Stile organico: origini
Risale a circa un secolo fa la nascita dello stile organico, quando si assiste ad un cambiamento culturale nel campo del design e dell’architettura. Si propende per l’utilizzo di materiali naturali mentre le forme vengono addolcite ed ammorbidite. La tendenza si sviluppa maggiormente in Scandinavia, regione dell’Europa che diventa il fulcro, riferimento a livello mondiale.
Negli Stati Uniti invece, il dipartimento del design industriale del MoMa, istituisce nel 1940 un bando di concorso dedicato al design organico. La giuria, composta da designer di caratura internazionale, premia due giovani progettisti, Charles Eames e Eero Saarinen, che spiccano per due specifiche categorie di prodotto: sedute e mobili per l’ambiente di soggiorno.
E’ il segnale che il mondo produttivo americano è alla ricerca di designer in grado di proporre idee creative ed interessanti per la produzione in serie, dunque improntati ad un costo di fabbricazione basso, per poter mantenere il livello dei prezzi di vendita il più concorrenziale possibile.
Stile organico: materiali
Come è ovvio per ogni tendenza che si rifà alla Natura ed al suo rispetto, il legno è materiale predominante, potendo regalare benessere e tranquillità. A conferire questi toni pacati è anche l’uso di forme decisamente addolcite, dove la morbidezza, delle sedute in particolare, rende accogliente lo spazio.
L’estetica è sempre un fattore chiave per il successo degli arredi: un mobile, una poltrona od un armadio non deve mai passare inosservato, ma essere funzionale e piacevole da vedere.
Oltre al legno,si stanno affermando negli ultimi anni gli utilizzi di materiali riciclati, quali plastica e cartone, il cui recupero consente di rispettare l’ambiente e mantenere i prezzi degli arredi più bassi, oltre a rappresentare un’etichetta ed un marchio a cui i clienti badano sempre più al momento dell’acquisto.
Passando ai tessuti, per definizione sono organici i prodotti in cotone, juta, canapa, cocco, paglia, con i quali è concesso di realizzare praticamente ogni sorta di tappeto, decorazione per la casa oltre ai tessili per la zona notte.
Il sapore anche un pò ruvido di alcuni di questi materiali, gradito per lo più al mattino, come per aiutarsi ad avere un risveglio più rapido, facilita il successo anche di altre tendenze di arredo, come gli stili più eccentrici, il bohemien e quei trend che si rifanno alle atmosfere marittime.
Stile organico: arredamento
Lo stile organico può meglio definirsi,oggi come una tendenza che persegue il rispetto della Natura. Dunque, molto più una filosofia e concezione di vita che una vera tendenza d’arredo, sebbene i designers di fama mondiale siano sempre più alla ricerca di concetti da esprimere nei mobili e complementi.
Il concetto di funzionalità può benissimo essere rappresentato da un classico tavolo per la sala da pranzo che però, viene disegnato con forme lineari e super definite, ma poi costruito con legno che non viene mal trattato, ma soltanto definito per lasciarlo il più possibile naturale.
Il tavolo da caffè che vediamo, non è altro che l’espressione più naturale del tronco appena tagliato, quasi vivesse ancora anche una volta messo nel soggiorno di casa.
Le forme sinuose del legno che avvolgono la parete, diventano una comoda seduta nella parte più prossima al pavimento, trasformandosi così da parete e barriera anti rumore, in un divano molto originale.
Le forme avvolgenti dei mobili sono un’espressione tipica dello stile, diventando così un abbraccio materiale: la sedia a dondolo è una modalità eccellente, un aiuto nella meditazione e rilassamento quotidiano.
La poltroncina in vimini, con quel caratteristico colore chiaro, a volte quasi indefinibile, adatto anche agli spazi outdoor, è quasi minimal nei tratti, a cui si aggiunge il particolare dei piedini light rispetto all’importanza della struttura.
La sedia viene rivisitata, anche in un’ottica di risparmio del materiale, con uno schienale che pare risparmiato nella forma rispetto ai canoni classici.
L’abbinamento legno e vetro diventa anche l’opportunità per un contrasto cromatico, dove il matrimonio fra i due materiali è volto anche all’eleganza delle forme. La lucentezza e trasparenza del vetro farà risaltare la naturalezza del vimini.
La madia è un mobile intramontabile, la cui presenza in casa ha attraversato i secoli, cambiando funzione in base alla disposizione e creazione di nuovi locali. La versatilità ha reso questo arredo un elemento insostituibile, tanto che la forma minimalista è diventata una maniera per renderla adatta alle abitazioni moderne.
Stile organico: galleria delle immagini
Nella galleria delle immagini alcune fra le ultime proposte nel campo del design che si rifà allo stile organico.