Stile bohemien: 10 mosse per arredare casa
Sentirsi anticonformisti e liberi nell’arredare casa seguendo i tratti vitali dello stile bohemien. 10 punti da rispettare per avere un appartamento vivace ed allegro.
Lo stile bohemien è una scelta molto personalizzata per arredare casa, pensando alla creazione di un ambiente confortevole e vivace, mescolando colori, materiali ed oggetti antichi, ma ricchi di storia personale.
Conoscere però questa tendenza che negli ultimi anni è stata piacevolmente riscoperta, permette a chiunque lo desideri, di arredare in maniera libera e fantasiosa, rispettando i principi fondamentali. Ecco cosa non manca mai nell’appartamento di un bohemien.
Colori esagerati
I colori caldi della terra come il marrone e le sue sfumature, ocra, giallo, rosso, arancione sono le tinte che sposano pienamente la tendenza eccentrica.
Poi si associano colori che sembrano avere poco a che fare, come il viola, il blu elettrico, il verde oltre al bianco che, abbinato sapientemente, sa esaltare ogni scelta di arredo.
L’importante sarà comunque sempre mescolare i colori, senza troppi pensieri ed osando in maniera piacevole.
Mobili originali
L’originalità dei mobili consiste nell’andare a rovistare in cantina od in garage alla ricerca dei mobili antichi, magari ereditati da un lontano parente e che non si è mai osato gettare, per un senso di appartenenza.
Gli arredi che raccontano una storia sono perfetti per chi si sente bohemien, perché l’autenticità è un valore che rimane nel tempo. Il calore che il legno sa regalare è ancora unico, sempre pensando però ad allestire ambienti vivibili: meglio una serie di arredi in vimini, semplici da muovere piuttosto che una cassapanca pesante e di cui non si sa cosa farne.
Divani morbidi
Entrare nel soggiorno di casa e sdraiarsi comodamente sul divano, lasciandosi sprofondare. Un sogno per tanti, un obbiettivo da realizzare quando si arreda in stile bohemien perchè il comfort è ai primissimi posti, essendo l’abitazione destinata ad accogliere persone ogni volta che si ha l’occasione di un piacevole incontro con gli amici.
Anche leggermente consumato, con i segni del passato che risultano evidenti quando è un divano in pelle.
Tappeti orientali
Il tappeto è un altro di quegli elementi che in questo stile assume un ruolo maggiore. Non più semplice decorazione, ma vera e propria espressione per l’artigianalità dei modelli.
I tappeti di provenienza orientale, realizzati a mano, quasi si trattasse di un’opera d’arte, vengono poi mescolati negli ambienti di casa. Non sono rari i casi di chi, volendo arredare secondo questo trend, li sovrappone per avere un pavimento molto confortevole.
Stoffe colorate
Abbondano i colori e non possono mancare proposte di cuscini, rivestimenti dei divani e poltrone, oltre ai tappeti, davvero molto colorati e sgargianti.
Secondo lo stile bohemien, ad esagerare non si fa mai peccato e dunque, un divano che può sembrare anonimo, diventa un arredo esuberante, pieno di cuscini rivestiti con stoffe naturali.
Piante verdi
Non sono soltanto i colori sgargianti a regalare vitalità all’ambiente. Avere piante e fiori in ogni angolo dell’appartamento permette di avere un ambiente vivo, creativo ed anche, quando si vuole esagerare, permette di creare una sorta di giardino domestico, nel quale rallegrarsi.
La cura delle piante rimane comunque un must, perchè il vero bohemien, anche se pare a tratti trasandato, rispetta la Natura ed i suoi frutti.
Oggetti personali
L’arredo di casa è una maniera per rendere più personalizzata l’abitazione, una maniera per esprimere la personalità e lasciarsi andare nel sistemare ogni cosa nel modo più confortevole ed adatto alle necessità.
La presenza di oggetti della propria vita, che ricordano le esperienze passate, molto vissute e che possono anche essere poco utili alla vita quotidiana.
Rispetto a chi apre gli armadi e cerca nello scantinato cosa gettare via, il bohemien rivaluta ogni oggetto, ridandogli vita, secondo i più moderni canoni di riciclo creativo.
Illuminazione soffusa
Le scelte di illuminare casa sono molto particolari. Addio alle fonti di luce in stile industriale, dove l’illuminazione rischia spesso di abbagliare gli ospiti.
Si privilegia la delicatezza, con punti luce soffusi che permettono di creare un’atmosfera dai tratti romantici, per il massimo del comfort.
Non male nemmeno l’idea di coprire con leggeri tessuti e veli le abat jour per offuscare la luce mentre la presenza di candelabri e candele profumate creano una scena a volte dark, a volt soft e piena di romanticismo.
Angolo relax
Inizialmente si potrebbe confondere lo stile bohemien con l’arte di mescolare e recuperare tantissime cose antiche di cui non si sentiva fino a quel momento l’esigenza.
Ma la voglia di sentirsi bohemien vuole dire dedicare un pò di tempo a sè stessi, quando si è soli in casa. Creare un angolo relax nel soggiorno piuttosto che in camera da letto rimane sempre da considerare, quando si desiderano rispettare i tratti bohemien.
Profumi ed essenze
Le candele profumate sono un ottimo esempio per rendere l’ambiente piacevole ed a misura di persona, respirando essenze delicate e più forti, a seconda dei gusti personali.
Oltre ad illuminare, le candele diventano più di una semplice decorazione mentre diffondere oli nell’aria pare facilitare il relax quotidiano.