Come arredare casa con il cartone
Come arredare casa con il cartone: arredare facile con design moderno e raffinato ed un eccezionale rapporto qualità prezzo.
Un materiale che viene scelto sempre da più designers per abbellire ed arredare gli interni è il cartone.
Complementi di arredo ecosostenibili: in cartone
Tutta la linea di componenti d’arredo KShop è Made in Italy, progettata e realizzata internamente all’azienda e testata per mesi dall’Area Tecnica, prima di essere immessa sul mercato.
L’utilizzo di un elegante cartone svedese di primissima qualità, oltre al raffinato aspetto estetico, garantisce robustezza e durabilità: basti pensare che una sedia KShop sostiene oltre 100 kg di peso e ancora oggi i primi prototipi sono in perfetta forma ed efficienza.
Così ha iniziato a studiarne l’unico componente: il cartone ondulato. Ne ha rimodellato l’estetica, la seduta, la praticità.
Leggi anche: IKEA sconti marzo 2021: ecco i prodotti a prezzo più basso
Qualità del prodotto, e la semplicità è sinonimo di essenziale: vuole e ottiene che tutti i mobili Kshop si montino velocemente e senza utilizzo di strumenti.
Ma è anche innamorato della qualità e della resistenza.
Questa è però anche la generazione “green”, molto attenta alla sostenibilità ambientale. Ecco allora che arredare avendo rispetto dell’ambiente non è mai stato così semplice.
Ogni minima parte di ciascun prodotto è interamente riciclabile; le colle per incollare le lastre sagomate, ove utilizzate, sono atossiche e inodore.
La precisa scelta tecnica e di sostenibilità di Kshop fa si che nessun altro materiale, se non il cartone, sia utilizzato. Nello spirito di un progetto giovane e “per tutti”, Kshop inaugura così l’era dell’arredare facile, con un design moderno e raffinato ed un eccezionale rapporto qualità prezzo.
Tante le storie di cartone che sono nate con Kshop e sono visionabili sul sito: sono l’esempio di un design attuale, razionale e divertente. Uno stile perfetto per arredare ambienti dal gusto contemporaneo e classico, camerette per bambini, piccoli spazi allegri e informali, punti vendita e negozi attenti al fashion unito alla sostenibilità.
Potrebbe interessarti: Porte da interni
Arredare, essere al passo coi tempi, rispettare l’ambiente, valorizzare le proprie risorse creative ed economiche… si può! Perché il design deve essere accessibile a tutti. Questa si è una bella storia!

- Laureando in Ingegneria Edile - Architettura
- Web e Graphic Designer professionista
- Master in digitale presso Google conseguito nel 2016
- Autore specializzato in architettura e design d'interni