Staccionate: quale scegliere?

Staccionata: come e quali scegliere, definizione delle opere per giardini e parchi. Tipologia e scelta dei materiali: staccionata in legno, ferro, plastica, in muratura. Soluzioni ed idee. Normativa. Detrazioni fiscali.

recinzione-giardino-legno-ondulataLe staccionate sono soluzioni utili per circoscrivere la proprietà di un giardino o delimitare una determinata zona dello stesso.

recinzione-giardino-piscinaSpesso realizzate in legno, sono molto utili per dar vita ad un percorso protetto o per segnare una zona del giardino di casa che si desidera mantenere separata, ad esempio un’area relax o un piccolo parco giochi per bambini.

Staccionate: definizione

recinzione-giardino-plastica-fioriSecondo la definizione del vocabolario, la staccionata è un tipo di recinzione che viene utilizzato spesso in campagna ed è costituito da assi di legno  disposte su una o più file orizzontali sovrapposte, e sostenute da pali verticali infissi nel terreno.

Viene, altresì impiegata anche per delimitare all’aperto, in occasione di eventi sportivi e musicali, le zone riservate al pubblico.

Staccionate materiale

recinzione-giardino-legno-bambu

La scelta del materiale per la sua realizzazione è fortemente impattante sull’estetica nonché sul costo finale dell’opera.

Vediamo quali sono i materiali maggiormente utilizzati per la realizzazione delle staccionate.

Staccionata in Legno

recinzione-giardino-legno-altaE’ il materiale più classico per realizzare una recinzione nel giardino di casa.

Soluzione fra le più economiche, è tuttavia soggetta ad una particolare cura per via del materiale naturale che può essere facilmente aggredito dagli agenti atmosferici e dagli insetti che ne possono corrodere, con il passare del tempo, la struttura.

staccionata-legno-assiSi rende necessaria dunque il trattamento preventivo con vernici impregnanti a pennello, operazione che può essere semplicemente eseguita con del pratico fai da te.

Staccionata in Ferro

recinzione-giardino-metallo

Potrebbe interessarti Come scegliere un ferro da stiro

La recinzione in ferro è una scelta di assoluto pregio.

Dalle produzioni standard per formato e dimensioni ai modelli in ferro battuto realizzate da maestri artigiani, si tratta di una soluzione decisamente più costosa che  permette però di assecondare i gusti e le personalità degli acquirenti.

La produzione di fattura artigianale permette di avere particolari rifiniti oltre a poter scegliere modelli coordinati con il cancello ed i parapetti.

Staccionata in Plastica

recinzione-giardino-plastica-pannelliSoluzione alternativa rispetto al materiale naturale, è l’impiego di plastica per la realizzazione di recinzioni, garantendo la massima resistenza agli agenti atmosferici, non richiedendo alcuna manutenzione costante nel tempo.

Staccionata in Muratura

recinzione-giardino-muro-legno-ingressoSebbene si tratti di un’opera che richieda l’impiego di operai specializzati per la sua realizzazione, oltre ad una progettazione affidata ad un geometra od architetto, la staccionata in muratura garantisce il massimo della sicurezza sia in termini di protezione anti intrusione che in fatto di resistenza, oltre al fatto che la manutenzione richiesta è davvero minima.

Staccionate: idee e soluzioni per giardino

recinzione-giardino-legnoIndipendentemente dal materiale scelto, la recinzione può essere adottata per un motivo di maggior privacy da sguardi indiscreti, dunque con altezze superiore a 180/200 centimetri in modo da rimanere protetti.

Un altro importante motivo per la sua edificazione potrebbero essere determinati condizioni atmosferiche: il terreno situato in una zona particolarmente ventosa può rendere necessaria una recinzione frangivento, solida, al fine di proteggere l’abitazione da raffiche di vento che potrebbero danneggiarla.

recinzione-giardino-metallo-base-cemento

Una soluzione più informale potrebbe risultare quella con assi di legno, dipinte in un secondo momento e che potrebbe ricordare i modelli impiegati per separare le villette in America.

Staccionate: normativa

recinzione-giardino-muro-legno-decorazione-neroLe recinzioni rientrano ampiamente nella serie di lavori che hanno come obbiettivo l’abbellimento della proprietà personale.

A determinare l’eventuale necessità di pratiche burocratiche è il materiale impiegato nella sua realizzazione.

Il posizionamento di una staccionata richiede l’intervento della burocrazia in base a due vincoli: natura e dimensioni dell’opera e la sua destinazione e funzione.

Una staccionata, quando delimita la proprietà ed è realizzata in ferro, metallo o plastica, rientra fra i lavori di edilizia libera in quanto sono opere anti intrusione.

staccionata-muratura

Diverso il caso della realizzazione di un muro di cinta: l’opera in muratura richiede la SCIA quando la sua edificazione non modifica in maniera sostanziale la conformazione del terreno, avendo funzione pertinenziale poichè svolge la funzione di delimitare, proteggere o al limite abbellire la proprietà.

recinzione-giardino-pollaio

Tuttavia un primo consiglio è di procedere nei lavori solo dopo essersi accertati presso l’Ufficio Tecnico del Comune della necessità o meno di pratiche burocratiche.

Staccionate: detrazioni fiscali

recinzione-giardino-muroNon poteva mancare l’aspetto importante delle detrazioni fiscali in materia. Realizzare una staccionata è un’operazione che rientra fra le opere di ristrutturazione che garantiscono una detrazione Iperf 50%, entro il limite massimo di spesa di 96.000€ per unità immobiliare.

Recinzioni: galleria delle immagini