Staccionate: quale scegliere?
Staccionata: come e quali scegliere, definizione delle opere per giardini e parchi. Tipologia e scelta dei materiali: staccionata in legno, ferro, plastica, in muratura. Soluzioni ed idee. Normativa. Detrazioni fiscali.
Staccionate: definizione
Leggi anche: Come scegliere un ferro da stiro
Viene, altresì impiegata anche per delimitare all’aperto, in occasione di eventi sportivi e musicali, le zone riservate al pubblico.
Staccionate materiale
La scelta del materiale per la sua realizzazione è fortemente impattante sull’estetica nonché sul costo finale dell’opera.
Vediamo quali sono i materiali maggiormente utilizzati per la realizzazione delle staccionate.
Staccionata in Legno
Soluzione fra le più economiche, è tuttavia soggetta ad una particolare cura per via del materiale naturale che può essere facilmente aggredito dagli agenti atmosferici e dagli insetti che ne possono corrodere, con il passare del tempo, la struttura.
Staccionata in Ferro
Potrebbe interessarti: Come scegliere il barbecue da giardino perfetto
La recinzione in ferro è una scelta di assoluto pregio.
Dalle produzioni standard per formato e dimensioni ai modelli in ferro battuto realizzate da maestri artigiani, si tratta di una soluzione decisamente più costosa che permette però di assecondare i gusti e le personalità degli acquirenti.
La produzione di fattura artigianale permette di avere particolari rifiniti oltre a poter scegliere modelli coordinati con il cancello ed i parapetti.
Staccionata in Plastica
Staccionata in Muratura
Vuoi consigli di design su come arredare? Iscriviti al gruppo
Staccionate: idee e soluzioni per giardino
Un altro importante motivo per la sua edificazione potrebbero essere determinati condizioni atmosferiche: il terreno situato in una zona particolarmente ventosa può rendere necessaria una recinzione frangivento, solida, al fine di proteggere l’abitazione da raffiche di vento che potrebbero danneggiarla.
Una soluzione più informale potrebbe risultare quella con assi di legno, dipinte in un secondo momento e che potrebbe ricordare i modelli impiegati per separare le villette in America.
Staccionate: normativa
A determinare l’eventuale necessità di pratiche burocratiche è il materiale impiegato nella sua realizzazione.
Il posizionamento di una staccionata richiede l’intervento della burocrazia in base a due vincoli: natura e dimensioni dell’opera e la sua destinazione e funzione.
Una staccionata, quando delimita la proprietà ed è realizzata in ferro, metallo o plastica, rientra fra i lavori di edilizia libera in quanto sono opere anti intrusione.
Diverso il caso della realizzazione di un muro di cinta: l’opera in muratura richiede la SCIA quando la sua edificazione non modifica in maniera sostanziale la conformazione del terreno, avendo funzione pertinenziale poichè svolge la funzione di delimitare, proteggere o al limite abbellire la proprietà.
Tuttavia un primo consiglio è di procedere nei lavori solo dopo essersi accertati presso l’Ufficio Tecnico del Comune della necessità o meno di pratiche burocratiche.
Staccionate: detrazioni fiscali
Recinzioni: galleria delle immagini

- Laurea in Economia e Commercio, indirizzo Internazionale
- Autore specializzato di design e arredo d'interni