Soggiorno in stile industriale: 8 cose che non mancano mai
Arredare un soggiorno industriale in grande stile: gli 8 aspetti da non tralasciare mai quando si sceglie il trend vintage dal fascino molto moderno. Esempi di arredo.
Il tocco dell’interior design o di chi adora studiare gli stili d’arredamento si nota subito in un appartamento rinnovato da poco; essendo tanti e diversi i trend in voga, arredare bene casa significa seguire delle linee guida che consentono di realizzare qualcosa di personalizzato, attuale e rispettoso delle tendenze, per evitare che, all’ingresso nella stanza, si provino sensazioni di stupore, in senso negativo oppure opprimenti.
Lo stile industriale non si sottrae ad una sorta di decalogo e, soprattutto per una stanza come il soggiorno dove si è soliti intrattenersi con gli ospiti, diventa importante seguire alcune regole vitali, per sentirsi sempre a proprio agio, da soli od in compagnia.
Soggiorno in stile industriale: 8 cose che non possono mancare
Seguire le mode del tempo significa apprezzarle e rispettarle, anche a costo di adottare comportamenti non in linea con il proprio spirito e gusto. Lo stile industriale non fa eccezione, tanto che nel living di casa si esprime al massimo, adottando tutti quegli elementi che ne stanno facendo una delle tendenze di maggior successo.
Ecco dunque gli 8 fattori chiave per arredare alla perfezione seguendo questo trend affascinante per il suo mix di antico e moderno.
Divano in pelle
Accogliere gli ospiti sul divano per farli sentire come fossero a casa loro. ecco quello che l’elemento principale di arredo del soggiorno deve svolgere, per facilitare la permanenza a lungo.
Per il trend industriale, il divano in pelle è un arredo stupendo, confortevole e rilassante: cercarne uno dal colore marrone, leggermente consumato, assume rilievo importante.
Mobili imperfetti
Trattandosi di arredi recuperati da qualche vecchio magazzino o fabbrica non bisogna pensare a mobili perfetti, ben rifiniti e lisci al tatto. Il vero recupero industriale significa faticare, a volte, nel cercare quel tavolo oppure un complemento cercando fra i negozi che recuperano da fallimenti e chiusure per avere con sè qualcosa che abbia vissuto una storia.
Il senso di chi arreda seguendo questo stile dai tratti vintage, è appunto trovare da sistemare in casa un mobile i cui componenti possano raccontare qualcosa: un esempio classico sono le targhe pubblicitarie in metallo, i cui segni di usura e di ruggine sono spesso evidenti.
Pareti con mattoni a vista
La fortuna e bellezza di acquistare un vecchio magazzino, per adibirlo a loft è quello di recuperare gli antichi elementi come le tubazioni e soprattutto i mattoni a vista che, con il loro caratteristico rosso ed i segni di usura, trasmettono sensazioni forti, al solo pensiero di ricordare che un tempo la vivacità dei locali era elevata.
La visione dei mattoni, se a qualcuno potrebbe apparire in prima istanza un segno di bruttezza, è invece elemento decisivo per dargli il tono industriale.
Librerie a scaffali
Passare del tempo nel living di casa non si traduce unicamente nel mettersi davanti alla tv per ore: il soggiorno è giustamente area relax e di conversazione, ma anche luogo dove dedicarsi alla lettura.
La presenza di una libreria con scaffali in metallo, come si trattasse dell’imitazione delle enormi scaffalature dei magazzini, è una scelta da adottare, rispetto alle più tradizionali librerie in metallo.
Diventerà così una sorta di parete attrezzata vintage, potendo fruire della sua versatilità per decorarla ed abbellirla con oggetti ed immagini personali.
Lampade in metallo
La luce è un fattore imprescindibile in tante abitazioni, soprattutto quando in città si è costretti a vivere in un appartamento di ridotte dimensioni, con finestre piccole oppure non in grado di fornire il giusto tasso di luce.
Per lo stile industriale le lampade sono decisamente importanti: basti pensare alle fabbriche in cui i lucernari infondo luce per rendere più sicuro il lavoro di decine di operai.
Modello a stelo, di altezza elevata, oltre ad applique da parete, abbondano nel soggiorno industriale: metallo è il materiale perfetto per rendere ancora più elegante e particolare l’arredamento.
Tocco di bianco
Il colore rende tutto più allegro, oltre ad essere un trucchetto furbo per nascondere alcune imprecisioni o mancanze, distraendo volutamente l’occhio dello spettatore.
Se nello stile industriale le tinte all’apparenza spente ed anonime come l grigio e le sue sfumature, oltre ai colori che si richiamano al metallo ed al legno la fanno da padrone, inserire qualche elemento decorativo, un tessile piuttosto che un mobiletto contenitore dal colore bianco permette di rendere più piacevole e confortevole l’ambiente della stanza.
Tavolino fai da te
Pensare ad arredare casa è correlato al budget disponibile, motivo per cui a volte ci si deve attivare per cercare fra amici e parenti uno o più elementi per completare la stanza.
Nello stile industriale le attività di fai da te e bricolage sono ben coltivate, essendo decisamente favorevole alla realizzazione di quegli arredi, anche piccoli, ma molto funzionali.
Non mancano le idee per realizzare il tavolino centrale, da sistemare davanti al divano: il pallet ed il riciclo di questo tipo di legno consente di avere una proposta originale e che, stante la robustezza, durerà per molto tempo.
Grande orologio
Come nelle vecchie fabbriche, in cui i momenti della giornata erano scanditi dal suono della campanella che annunciava l’inizio e la fine delle attività lavorative, così nel soggiorno industriale la presenza di una grande orologio da parete farà la sua bella figura, diventando una sorta di decorazione oltre che di utile oggetto.
Nei mercatini non mancano mai occasioni in tal senso, trattandosi di modelli che arrivano direttamente da fabbriche dismesse ma che rimangono perfettamente funzionanti.
Se poi il quadrante e le lancette presentano segni di usura, meglio ancora.
Soggiorno stile industriale: galleria delle immagini
Nella galleria delle immagini tantissime idee per arredare il soggiorno secondo lo stile industriale.