Come realizzare stupendi mobili da giardino con pallet

Come realizzare mobili da giardino fai da te con l’utilizzo dei pallet. Elementi d’arredo come divani, sedute, tavolini, giardini verticali realizzati con pedane in legno.

Come realizzare stupendi mobili da giardino con pallet
@shutterstock

I pallet altro non sono che pedane in legno o bancali utilizzati per il trasporto delle merci. Da qualche tempo, complice la crescita di una coscienza eco-solidale volta al riutilizzo e alla lotta agli sprechi, queste strutture vengono utilizzate per creare originalissimi complementi di arredo e mobili per la casa.

Il loro uso più frequente è per gli ambienti esterni, dove i pallet vengono trasformati in divani, poltrone, sedie, tavolini e perfino fioriere.

Un’idea vincente è quella di sceglierli per gli arredi del dehors del proprio bar o ristorante, sia esso in città o sulla spiaggia. Questi innovativi pezzi d’arredo ben si sposano con un locale moderno e accogliente.

In tutti questi casi sarà opportuno trattare il legno con prodotti che lo proteggano dalle intemperie, come gli impregnanti, che vanno applicati dopo aver carteggiato le superfici. Solo in seguito, sarà possibile anche colorare il pallet per personalizzarlo il più possibile

Da un po’ di tempo a questa parte, i pallet vengono impiegati anche per realizzare mobili da interno: una vera sciccheria se si pensa alla sala d’attesa di un prestigioso ufficio.

Leggere anche: Come trasformare pallet in mobili e complementi d’arredo

Come realizzare stupendi mobili da giardino con pallet
@shutterstock

E’ importante sottolineare come i pallet siano materiali utilizzati per carico e scarico delle merci dunque non sono esattamente puliti. Prima di utilizzarli per il riciclo creativo ovvero per creare dei mobili fai da te sarà bene accertarsi circa la loro provenienza e il precedente utilizzo.

In ogni caso, si può provare a disinfettare e pulire i pallet con acqua e detergenti specifici per rimuovere batteri o altri contaminanti, ma è bene tenere presente che il legno è un materiale molto poroso, dunque potrebbe aver assorbito sostanze tossiche difficili da rimuovere o viceversa potrebbe uscire danneggiato dai nostri trattamenti.

Per fugare ogni dubbio è meglio scegliere unicamente pallet di provenienza certa; sono validi, ad esempio, quelli utilizzati per trasportare carta e/o prodotti tessili; sconsigliati quelli per il trasporto di frutta e verdura che potrebbero contenere insetti e parassiti.

Mobili da giardino con i pallet

Come realizzare stupendi mobili da giardino con pallet
@shutterstock

Diverse ed originalissime le soluzioni per assemblare i pallet creando mobili d’arredo. Immaginazione, fantasia ed ingegno sono le armi vincenti per creazioni uniche, in grado di valorizzare la grande versatilità del pallet.

Innanzitutto, dopo aver verificato che la pedana scelta non presenti danni ovvero sia stabile abbastanza per diventare un mobile, bisognerà definirne la destinazione d’uso. Come già accennato, quando i pallet diventano mobili da esterno è fondamentale trattarli con un impermeabilizzante onde evitare che il legno marcisca alla prima pioggia. Nonostante ciò, è sempre prudente prevedere una copertura in caso di intemperie.

Dopo aver carteggiato il pallet per eliminare eventuali punti sporgenti o qualche difetto del legno, si potrà procedere con la vernice. Non è detto che debba essere necessariamente colorata, va bene anche trasparente, ma questa è fondamentale in quanto aiuta a creare un film protettivo che preserva da un lato la vostra creazione e dall’altro i capi d’abbigliamento di chi li utilizza.

Quando si parla di mobili da giardino, subito si pensa ad un set composto da divano e tavolino. Vediamo come realizzarlo in pochi semplici passaggi.

Come realizzare divano e tavolini

Come realizzare stupendi mobili da giardino con pallet
@shutterstock

Realizzare un divano con i pallet, che sia da interni o da esterni, prevede uno studio su carta dell’elemento d’arredo. Questo perché una volta assemblati i vari pezzi sarebbe difficile se non addirittura impossibile smontarli senza danneggiarli, dunque è meglio avere fin da subito un quadro chiaro di come sarà il risultato finale.

La prima cosa da fare è reperire le pedane; come accessorio decorativo consigliamo delle ruote da carrello e dei comodi cuscini che faranno da seduta e da schienale.

Successivamente si potrà passare al trattamento del legno e poi all’assemblaggio. La realizzazione più semplice (vedi immagine all’inizio di questo paragrafo) è quella di impilare due file di pallets per creare la base del divano, seguiranno due pallet in verticale a destra e a sinistra per fare da braccioli e un’ulteriore doppia fila posizionata alle spalle per fare da schienale.

Per il tavolino, basterà un’unica pedana alla quale si possono aggiungere delle ruote per renderlo funzionale. In questo modo si otterrà un pratico tavolino da spostare all’utilizzo.

Attenzione: potrebbe essere necessario un piano d’appoggio aggiuntivo altrimenti la distanza tra le assi potrebbe rendere difficile l’utilizzo del tavolo.

Giardino verticale e fioriere

Come realizzare stupendi mobili da giardino con pallet
@shutterstock

Un’idea molto carica da riprodurre, anche su un balcone in città, è quella di creare con i pallet fioriere e giardini verticali.

Anche in cucina, per arredare con con originalità e design, sarà possibile creare il proprio orto domestico con un piccolo pallet. Non solo piante e fiori, ma anche ortaggi e frutta per un effetto decorativo unico.

Leggere anche: Idee da copiare di recinzioni fai da te con pallet

Come realizzare stupendi mobili da giardino con pallet: immagini e foto

Una gallery fotografica con idee progettuali ed esempi di realizzazioni di mobili da giardino con l’utilizzo dei pallet.