Pavimenti in PVC: l’idea moderna per rinnovare gli interni di casa
Cosa sono i pavimenti in pvc o vilinici: pro e contro della scelta. Come impiegare i pavimenti in vinile negli ambienti domestici, tipi ed imitazioni e come scegliere i migliori. Esempi di rivestimento per camera da letto, soggiorno, cucina, bagno. Pro/contro del PVC, la certificazione europea del materiale, le aziende produttrici più importanti. Prezzi e consigli per la posa e la manutenzione. Il vantaggio delle detrazioni fiscali.
I pavimenti vinilici sono una delle soluzioni più moderne in materia di rivestimento delle superfici.
Realizzati in PVC, utilizzando un particolare materiale noto come vinilclorulo, il pavimento in vinile è da tempo una soluzione ideale per il rivestimento delle superfici in ambienti di grandi dimensioni e soggetti ad intenso utilizzo, ad esempio per uffici pubblici, locali per attività sportive, scuole ed ospedali.
Negli ultimi anni, però, le nuove superfici viniliche sono nettamente migliorate sotto l’aspetto estetico, risultando piacevoli alla vista e con la possibilità di essere utilizzate con soddisfazione anche negli ambienti domestici.
Si tratta di un materiale facilmente modellabile secondo le forme desiderate, in gradi di imitare alla perfezione i materiali più nobili come legno, pietra, gres, marmo, ma anche di imitare mattonelle con decorazioni.
- Pavimenti vinilici in casa: idee accattivanti
- Come si posano pavimenti vinilici
- Pavimenti vinilici: manutenzione
- Pavimenti vinilici opinioni
- Pavimenti vinilici fanno male?
- Marchi celebri di pavimenti vinilici
- Pavimenti vinilici: prezzi
- Rifacimento del pavimento: detrazioni
- Pavimenti vinilici: galleria delle immagini
Pavimenti vinilici in casa: idee accattivanti
Come detto, le moderne tecnologie hanno reso molto più gradevole questa tipologia di pavimentazione, rendendola adatta ad ambienti casalinghi, oltre all’impiego in strutture aperte al pubblico come uffici, negozi e palestre.
Bagno con pavimento in pvc
Nel bagno, locale soggetto alla formazione di muffe e batteri per via dell’umidità, il pvc è una scelta decisamente efficace. Infatti le qualità idrorepellenti, unità alla grande resistenza all’umidità, rende il PVC fra le soluzioni più vantaggiose da utilizzare in bagno.
E’ inoltre utilizzabile anche per abitazioni con riscaldamento a pavimento.
Infinite le soluzioni per i diversi stili di arredo bagno, potendo cercare nei cataloghi delle aziende più note, trame e disegni geometrici più adatti ed imitazione dei vari materiali naturali.
Cucina con pavimenti in pvc
La versatilità del materiale consente il suo impiego anche in cucina, in grado di trasformare l’ambiente secondo lo stile preferito, sia quando si amano le atmosfere classiche che per ambienti più moderni, fino a caratterizzare elementi tipici di ambienti shabby chic.
Idee per replicare l’effetto ceramica o legno non mancano: i modelli in commercio permettono di soddisfare ogni esigenza estetica.
Camera da letto con pavimento in pvc vinilico
Essere un ottimo isolante termico ed acustico garantisce di realizzare un ambiente insonorizzato, perfetto per le camere dei ragazzi dove le attività di gioco e svago possono essere molto rumorose.
L’effetto legno permette a chi adora lo stile ed il calore del parquet di avere nella zona notte una superficie accogliente e piacevole. Vastità di modelli e trame garantisce di replicare ogni tipo di geometria, con pose personalizzabili.
Soggiorno con pavimento in pvc
Le qualità estetiche del materiale soddisfano anche le esigenze più complicate e nel soggiorno, luogo dove si desidera trascorrere i momenti di svago, ma che spesso è anche l’ambiente più particolare e lussuoso della casa.
I moderni pavimenti in PVC permettono di realizzare gli effetti cromatici più interessanti e la similitudine con i materiali naturali ha nel soggiorno la massima espressione.
Adatto per ambienti in stile classico che contemporanei, permette di giocare con trame e colori fantasiosi, oltre ad essere estremamente resistente: le preoccupazioni relative al collocamento di mobili pesanti che possono gravare sulla superficie saranno minime.
Anche per chi ama ricreare le antiche ambientazioni delle case di campagna, troverà soddisfazione dopo la posa di una superficie in pvc. Le aziende sono molto attente ai gusti dei consumatori ed una grossa fetta di essi rimane contenta di aver un living moderno, con il massimo della godibilità dopo una ristrutturazione, ma con il sapore vivo dello stile rustico e country.
Come si posano pavimenti vinilici
Sono due le modalità di posa di un pavimento vinilico:
- PVC adesivo che ha su lato inferiore una colla che permette la perfetta adesione sulla superficie di posa.
- PVC a click od incastro, un sistema di posa simile al parquet flottante ad incastro, che permette la messa in opera anche a personale non specializzato quindi in comodo fai da te.
Qualunque sia la tipologia, prima di procedere alla posa occorre provvedere alla pulizia della superficie, in modo che sia perfettamente asciutta e si impedisca la risalita dell’umidità.
Qualora si proceda a posare sopra una superficie pre esistente, oltre a sgrassare perfettamente il pavimento, è fondamentale livellare in maniera precisa per eliminare ogni possibile imperfezione.
Posa del pavimento in PVC adesivo
- Acquistabile in pratici rotoli, la posa inizia sempre dal centro della stanza, togliendo la protezione adesiva.
- Mettendo il materiale sulla superficie da ricoprire, si provvede a schiacciare dal centro verso i lati con forza.
- Nel momento in cui si arriva alle pareti del locale, mediante un cutter si provvede a tagliare la parte eccedente.
Posa del pavimento in PVC a click
- Le listelle si installano secondo una modalità semplice, il sistema incastrante che viene detto in gergo tecnico click-system.
- In questa maniera la posa può avvenire in modo autonomo, mediante il fai da te, eliminando i costi di posa e montaggio che possono gravare sul budget.
- La superficie finale risulterà perfettamente liscia, ideale dunque per ogni ambiente. Ascoltando il parere di un tecnico esperto, potrebbe risultare utile sistemare un materassino tra il PVC e la superficie sottostante, per assorbire possibili imperfezioni del fondo.
Pavimenti vinilici: manutenzione
La fasi di pulizia e manutenzione delle superfici viniliche sono molto semplici; è sufficiente rispettare alcuni punti base per mantenere in ottimo stato la superficie per molti anni.
Le case produttrici consigliano infatti di impiegare unicamente un mocio con acqua calda per sgrassare lo sporco. A favorire l’operazione è il fatto che il materiale vinilico risulta impermeabile.
E’ sconsigliato l’impiego di apparecchi per la pulizia a vapore. Non occorrono dunque macchinari particolari per procedere alla pulizia; sarà sufficiente eliminare in precedenza i residui di polvere per poi passare alla fase di lavaggio, senza usare troppa acqua.
Pavimenti vinilici opinioni
Per avere le idee più chiare sulla convenienza, estetica ed economica, di posare questa particolare tipologia di materiale, è meglio distinguere le caratteristiche favorevoli ed i punti contrari, in modo da scegliere conoscendo a fondo l’argomento.
Vantaggi dei pavimenti in PVC o vinilici
- ottima capacità fonoassorbente;
- lo spessore ridotto facilita la posa sopra superfici pre esistenti;
- morbidezza al calpestio;
- resistenza alla luce solare ed ai raggi UV;
- ottimo per ambienti molto umidi come bagno e cucina;
- molto resistente alle infiltrazioni d’acqua;
- previene la formazione di muffe e batteri;
- materiale riciclabile al 100%.
Contro dei pavimenti in PVC o vinilici
Facendo un elenco delle note negative relative pavimento vinilico, si può indicare:
- in caso di posa con colla, potrebbe risultare difficile rimuoverla in maniera agevole in caso di successive ristrutturazioni;
- poichè il PVC viene prodotto in serie, i lotti di materiale con effetto legno o marmo potrebbero essere troppo uniformi, potendo risultare ripetitivi e noiosi alla vista;
- se la posa avviene sopra la precedente superficie, occorre fare attenzione alla possibile formazione di bolle d’aria.
Pavimenti vinilici fanno male?
Negli ultimi anni i dubbi sull’utilizzo di questo materiale sono stati spesso alimentati da false teorie che possano essere dannoso per la salute dell’uomo e degli animali domestici.
A tale proposito, il Parlamento Europeo non ha mancato di sottoporre a ferrea legislazione la materia, rendendo obbligatoria la certificazione per renderlo conforme ed utilizzabile in ambienti come case, uffici e locali pubblici.
Con il certificato CE, le aziende produttrici garantiscono di non utilizzare durante la fase di produzione materiali dannosi e nocivi per l’uomo come piombo, metalli pesanti e solventi.
Inoltre, con la certificazione A+, si indica che il materiale, una volta posato, assicura una bassa emissione di sostanze inquinanti.
Marchi celebri di pavimenti vinilici
Molte le aziende specializzate nella produzione di pavimenti in PVC, fra cui le più note sono:
- Gerflor
- Tarkett
- Wineo
- Iperceramica
- Joka
Per ristrutturazioni di vari ambienti di casa, quando si ha praticità con il fai da te, ci si può rivolgere alle grandi catene di bricolage presenti sul territorio italiano quali:
- Leroy Merlin
- Brico
- OBI
- Castorama
Pavimenti vinilici: prezzi
Indicativamente, il costo del pavimento in PVC per ambienti domestici può essere così riassunto:
- pavimento vinilico adesivo, spessore 2 mm, a partire da € 11,90
- pavimento vinilico adesivo, spessore 1,5 mm, idoneo per riscaldamento a pavimento, a partire da € 12,90
- pavimento vinilico a click, spessore 3,2 mm a doga, idoneo per riscaldamento a pavimento, a partire da € 15,99
- pavimento vinilico a click, spessore 5 mm a piastrella, idoneo per riscaldamento a pavimento, a partire da € 26,99
Al prezzo del materiale occorre aggiungere il costo per la posa da parte di personale specializzato, considerando eventuali lavorazioni di preparazione della superficie e, una volta terminato il lavoro, la pulizia dell’ambiente.
E’ il costo che incide maggiormente sul lavoro di rinnovo della pavimentazione, ecco perchè non conviene risparmiare qualche euro sulla qualità del rotolo di pavimento in PVC, incidendo poco sul totale dei lavori.
Acquistare grandi quantità di materiale presso grossisti e stocchisti può essere l’opportunità di ottenere sconti considerevoli.
Rifacimento del pavimento: detrazioni
Occorre ricordare che, procedendo una ristrutturazione dell’appartamento, si può approfittare di consistenti agevolazioni finanziarie che consentono di pianificare e progettare gli interventi anche più costosi.
Le detrazioni in dichiarazione dei redditi, previste anche per la ristrutturazione di ambienti esterni, si diversificano in due grandi categorie:
- Bonus ristrutturazione 50%
- Ecobonus 65%
Per conoscere ogni aspetto e sapere come procedere nella maniera corretta, si suggerisce la lettura dell’articolo : Detrazioni pavimenti 2020
Pavimenti vinilici: galleria delle immagini
Sfogliando la galleria delle immagini si potrà comprendere meglio i possibili utilizzi del pavimento vinilico nei diversi ambienti di casa.