Pavimenti in iroko
Pavimenti in iroko. Origini, caratteristiche, qualità del legno di iroko, adatta per interni ed esterni. Suggerimenti per ambienti domestici: cucina, bagno, soggiorno. Consigli per la manutenzione ed il trattamento. Prezzi in commercio.
Fra le essenze particolari per realizzare un parquet nell’ambiente di casa, il legno di iroko presenta alcune importanti caratteristiche di resistenza e durevolezza, fattori assai pregevole quando si tratta di una pavimentazione sottoposta a forte calpestio quotidiano.
Origini del legno di iroko
Le origini dell’albero di iroko si collocano nelle foreste equatoriali dell’Africa, in particolare in Sierra Leone, Angola, Congo e Kenya, stati che si collocano nel cuore del continente africano.
Si ricava dalle piante di Clorophora Excelsa e Clorophora Regia; in Africa è un albero dal valore sacro per alcune tribù, oltre a venire utilizzato in maniera proficua per la costruzione di abitazioni ed arredi. Anche la corteccia non viene sprecata, venendo usata per realizzare infusi e decotti.
L’albero di iroko si presenta con un fusto diritto che può raggiungere 45/50 metri di altezza ed un diametro massimo di 2 metri.
Come usare il legno di iroko
Oltre che per la pavimentazione di ambienti interni ed esterni, il legno di iroko è ampiamente utilizzato anche nella cantieristica navale, per la produzione dei pavimenti delle barche, dato che sopporta bene acqua ed umidità.
Ulteriori impieghi sono relativi a:
- fabbricazione di mobili pregiati;
- strumenti musicali;
- rivestimento di scale interne, battiscopa, davanzali interni ed esterni alle finestre;
- arredi per il bagno;
- mobili per arredo giardino, come sedie e panche.
Pavimenti in iroko: caratteristiche
Il legno di iroko si caratterizza per la sua facile lavorabilità, malleabile e per una certa durezza, che lo rende un’opzione possibile per la pavimentazione di interni di case ed uffici.
Inoltre, da sottolineare che ha una bassa percentuale di ritiro durante la stagionatura, rendendo così meno problematica la fase che passa fra l’acquisto del materiale e la sua lavorazione.
Per gli addetti ai lavori, falegnami e carpentieri in primis, risulta essere un’essenza che mostra una discreta tenuta all’incollaggio, identico giudizio per la sua tenuta a chiodi e viti. Unica attenzione va rivolta ai tannini, le sostanze presenti nel legno che, alla lunga, intaccano il metallo.
Stratagemma utilizzato per aumentarne la durabilità, è sottoporre il legno ad un processo di essiccazione presso locali deumidificati, con la temperatura controllata.
Il colore varia dal giallo ad un bruno scuro. Occorre considerare, prima di sceglierlo per il parquet di casa, che con il tempo questo tipo di legno tende a scurirsi.
Pavimenti in iroko: idee
Avere una superficie accogliente e calda come quella del parquet in legno, è un desiderio di molti e, fra le soluzioni per casa, il legno di iroko è una delle essenze con il miglior rapporto prezzo/qualità.
La sua resistenza all’acqua ed all’umidità lo rende idoneo per il rivestimento del bagno e cucina, ambienti nei quali si è spesso molto esigenti con la scelta del pavimento.
Non raro impiegare l’iroko per realizzare cucine artigianali, grazie al fatto di essere facilmente lavorabile e dai gradevoli effetti cromatici variabili. Per una posa a 45° del parquet, permette di avere una superficie adatto ad ambienti moderni, a cui unire il fascino del legno.
Per living contemporanei, l’effetto piacevole è garantito dai listoni: poichè risulta difficile realizzare l’unicità cromatica, il soggiorno con un ampio divano dai colori tenui, permette un contrasto di colori decisamente elegante.
Trattamento per i pavimenti in iroko
Il legno di iroko, se adeguatamente trattato con impregnanti, può essere impiegato con successo per la pavimentazione per esterni, facendo bella figura per la caratteristica di conservare le classiche tradizionali venature del legno.
Non manca dunque di utilizzarlo per realizzare bordi piscina e per i camminamenti sulle barche, preferito al teak ed al mogano per il suo prezzo inferiore.
A determinare la tipologia di trattamento, è la funzione a cui deve essere adibito. La semplice impregnatura consente di mantenere il medesimo spessore altrimenti, con la verniciatura, si ottiene una sorta di leggera pellicola che funge da ulteriore protezione.
Per un parquet soggetto a forte stress, ovvero un calpestio quotidiano, ipotesi applicabile ad un ufficio, il legno richiede di essere sottoposta a diverse mani di vernice, per conservarne il colore originale.
Pavimenti in iroko: manutenzione
La conservazione e la resistenza di un parquet in iroko può essere allungata mediante apposita manutenzione, con una serie di regole da rispettare.
Un primo accorgimento può consistere nel posizionamento di un tappeto all’ingresso del corridoio di casa, accortezza che si rivela fondamentale sopratutto ogni volta che si ha una pavimentazione in legno.
In considerazione del fatto che il legno di iroko soffre in maniera particolare l’esposizione alla luce, modificando la sua colorazione originale mediante ossidazione che porta alla creazione di cromie scure, è utile provvedere a proteggere la superficie evitando la continua esposizione al sole proveniente dall’esterno.
Un suggerimento è quello di spostare i tappeti con una certa frequenza, in modo che la colorazione possa essere omogenea nel locale.
Pavimenti in iroko: prezzi
Il legno di iroko si fa prediligere rispetto ad un’essenza simile in alcune caratteristiche come il teak per il suo costo decisamente inferiore. Se si decide di acquistarlo sotto forma di tavolame, per spessori di circa 3/4 centimetri, il prezzo si aggira intorno a €1000/1300 al metro quadro.
La cifra sale, aggirandosi intorno a €1400/1500 al metro quadro per tavole di 8 centimetri di spessore.
Se invece si provvede all’acquisto di liste e listoni di parquet in legno di iroko, i prezzi in commercio indicativamente sono:
- listoni senza nodi, lunghezza 450-700 mm, spessore 10-11 mm, a partire da €37
- listoni, lunghezza 600-1200 mm, Spessore 10 mm, partire da €41
- listoni, lunghezza 450-700 mm, spessore 10-11 mm a partire da €46
- listoni in spazzolato, lunghezza 1500-2000 mm, spessore 14-15 mm, a partire da €67
I prezzi sono da intendersi IVA esclusa, oltre a dover prevedere nel budget i costi relativi alla preparazione della superficie e la posa del parquet.
Pavimenti in iroko: galleria delle immagini
Per godere dello splendore dei pavimenti in iroko, sfogliare la galleria delle immagini sarà occasioni di spunti interessanti, esempi di abbinamenti nelle varie stanze di casa.