7 consigli base per avere una casa in stile minimal
Punti chiavi e fattori da considerare per arredare casa in stile minimal. I concetti da sviluppare per avere un appartamento arredato, funzionale e confortevole seguendo il moderno trend d’arredo.
Lo stile minimal è una moderna tendenza d’arredo che sembra essersi affermata negli ultimi anni, in considerazione della semplicità e sobrietà che può esprimere.
Puntare su pochi ed essenziali elementi d’arredo, valorizzando il design delle linee e scegliendo tinte nette e chiare, sembra aver convinto molte persone che è uno stile di vita libero, in grado di creare un ambiente confortevole ed anche risultando, alla prova dei fatti, spesso molto più economico.
Stile minimal: cosa fare
Tendenza d’arredo che si rispecchia in una filosofia di vita che punta all’essenzialità delle cose, tralasciando ogni sorta di orpello e decorazione fine a sè stesso, arredare casa in stile minimal significa seguire una serie di punti chiave che consentono di arrivare al risultato finale, per la soddisfazione personale:
- fare ordine
- una camera per volta
- materiali
- colori
- creare spazi
- luce naturale e luce artificiale
- decorazioni al minimo
Stile minimal: fare ordine
Prima di iniziare con il progettare e pianificare, ed eventualmente acquistare, mobili ed arredi di un appartamento che si desidera in stile minimal, occorre pensare che questa tendenza punta decisamente sugli ampi spazi dove muoversi liberamente e senza intralci.
Dunque, meglio pensare a fare ordine e pulizia, attuare quindi la filosofia del decluttering, eliminando una serie di mobili e complementi che sono stati finora una presenza a volte ingombrante oppure semplice elemento decorativo.
Il minimal non considera affatto la possibilità di una confusione in casa: fare un elenco dei mobili ormai vecchi, che hanno finito il loro ciclo di vita, diventa essenziale.
Poi, ci sarà tempo e modo per valutare quali siano i complementi da mantenere o spostare nelle diverse stanze, limitandosi però nel numero e soprattutto valutando per abbinamento di colori e materiali.
Stile minimal: una camera per volta
La smania di arrivare alla conclusione, avendo a disposizione un appartamento pronto per essere vissuto va frenata e placata quando si sceglie lo stile minimal.
Meglio concentrarsi su un locale alla volta, partendo preferibilmente dalla camera da letto, stanza che, una volta arredata e sistemata, darà subito al vostro riposo i primi benefici effetti.
In questo modo, la scelta e la disposizione dei mobili sarà più equilibrata, lasciandovi il tempo di progettare e redigere un budget evitando pericolosi sforamenti finanziari.
Stile minimal: materiali
I materiali idonei per progettare un’abitazione in stile minimal sono i più moderni ed avanzati, sia sotto il punto di vista tecnologico che del design.
La qualità e la sostenibilità dei materiali è un fattore imprescindibile. Soluzioni all’avanguardia sono i rivestimenti realizzati con nuove resine, mobili in HDF, una moderna fibra di legno che riutilizza gli scarti di precedenti lavorazioni, microttopping, corian, soluzioni innovative e che rimangono piacevoli al tatto.
Inoltre la maggior resistenza e la facilità nella pulizia consentono una miglior gestione dell’arredamento.
Non mancano poi il vetro ed il metallo, elementi che si richiamano allo stile industriale, tendenza a cui il minimal spesso si avvicina.
Stile minimal: colori
Nello stile minimalista si punta molto sulla scelta dei colori: le soluzioni cromatiche perfette si indirizzano verso tinte neutre, un modo per privilegiare purezza e pulizia.
Il bianco può essere identificato come il protagonista principale, a volte anche assoluto quando si ama il total white. Poi, al secondo posto per ordine di importanza, panna ed avorio si sposano alla perfezione per dare, con le loro sfumature, una variazione piacevole e di gusto.
Il grigio, spesso ritenuto una tinta troppo spenta e priva di fantasia, trova il suo habitat naturale nello stile minimalista. Le diverse gradazioni permettono infatti di aumentare la luminosità dei locali, mettendo così in risalto i diversi arredi.
Il contrasto tra bianco e nero è un abbinamento gradito, permettendo di smorzare la monotonia cromatica che potrebbe rivelarsi noiosa nel tempo.
Stile minimal: creare spazi
Lo stile minimal è incentrato, oltre che sulla funzionalità degli arredi, sul comfort e la vivibilità delle stanze. Muoversi all’interno di un appartamento moderno significa privilegiare la mobilità: spazi ampi dove poter camminare, prendere e spostare oggetti senza eccessiva fatica.
I locali sono progettati in maniera da lasciare il centro della stanza vuoto: la tipologia di appartamento ideale è infatti il loft, nel quale trionfano gli ambienti molto grandi ed optando per pareti divisorie mediante librerie, un divano oppure uno scaffale, senza pertanto opere murarie che finirebbero per restringere gli spazi.
Gli arredi sono disposti lungo le pareti, anche eventualmente sospesi da terra, secondo i concetti base del minimalismo che ricercano l’alternanza di vuoto e pieno.
Stile minimal: luce naturale e luce artificiale
L‘illuminazione adeguata mette in risalto l’ampiezza degli spazi che lo stile minimal si propone di realizzare in ogni stanza.
Occorre sentirsi circondati dalla luce, in primis naturale, lasciando che dalle finestre il sole possa penetrare senza ostacoli: tende dal tessuto leggero e molto chiaro facilitano l’obbiettivo finale.
Le luci artificiali, essenziali nelle ore serali e notturne, privilegiano soluzioni economiche come il led, il che consente di scegliere il tipo di luce e regolarne la luminosità, passando da luce calda a luce fredda.
Il dimmer, applicato alle lampade e lampadari, permette di regolare la luce in base al momento della giornata ed al desiderio personale di godere di maggiore o minore luce.
Stile minimal: decorazioni al minimo
Abituati ad appendere quadri, fotografie, oggetti ricordo di vacanze ed altre decorazioni, con lo stile minimal il consiglio è di limitarsi nel riempire le pareti delle stanze.
Esprimendosi in termini numerici, meglio pensare ad avere pieno circa il 20% di un muro, in maniera da evidenziare le scelte cromatiche delle pareti.
Le cornici dei quadri sono sottili, poco appariscenti ed in tinta unita, meglio nero od argento.
I soggetti sono semplici, lineari e privi di eccessi cromatici che risulterebbero fuorvianti.
Stile minimal: galleria delle immagini
Nella galleria delle immagini potrete trovare alcuni ulteriori spunti per arredare il vostro appartamento o loft seguendo lo stile minimal.