Come ristrutturare il bagno in una baita

I bagni in una baita di montagna sono assolutamente come tutti gli altri bagni, se non che spesso seguono lo stile montanaro delle case in montagna, quindi con tanto legno e ambienti che trattengono il caldo.

Come ristrutturare il bagno in una baita

Vediamo alcune soluzioni carine da adottare nel caso avessimo una casa da ristrutturare ad alta quota.

Come ristrutturare il bagno in una baita

Come iniziare

Come ristrutturare il bagno in una baita

Come prima cosa dipenderà anche da che tipologia di casa abbiamo e come la vogliamo ristrutturare, perché potrebbe essere una casa moderna e contemporanea oppure una casa tradizionale campagnola e montanara.

Innanzitutto quasi tutte le case in montagna sono in legno, e credo che questo sia il materiale più utilizzato e più usato per qualsiasi luogo o vano della casa in montagna, quindi partirei dal decidere sicuramente un materiale, più chiaro o più scuro, più o meno lavorato, ma in legno.

Inoltre i colori dentro le case di montagna non sono particolarmente chiari, ma tendono ad essere più cupi rispetto a molte altre casa, magari poste in città e ricoperte di colore bianco e chiaro.

Detto questo, chiaramente però nessuno ci vieta di andare in direzione completamente opposta alla normalità delle case in montagne e di seguire uno stile completamente diverso. Noi vedremo solo qualche esempio, tipico di montagna.

Idea 1: legno scuro

Come ristrutturare il bagno in una baita

In questa soluzione ci sono tutti gli aspetti tipici di una casa rustica, del legno che ricopre le pareti del bagno, un mattone grigio e marrone che riveste la muratura della doccia, un pavimento con colori simili al legno e che riprendono in questo caso le pareti al di sopra, il mobile del bagno interamente in legno e scuro.

In questo caso, ogni colore si associa all’altro, come se fossero tutti uguali e tutto lo stesso materiale. Invece sarebbe stato molto bello anche mettere uno di questi oggetti con un colore che spezzava e che si contrapponeva a questo color legno che risuona in tutto il bagno.

Ovviamente tutte le decisione saranno senz’altro dovute e scelte da chi compra e ristruttura la casa, e quindi a seconda dei gusti di ogni persona.

Idea 2: opzione vasca vintage

Come ristrutturare il bagno in una baita

In questo caso abbiamo un bagno molto particolare, rivestito di legno e mattoni e con una bellissima vasca marrone scuro al centro della stanza.

Come ogni vano spesso in montagna ha, anche qui nel bagno abbiamo riposto un camino centrale e di sfondo a tutta la stanza. Il camino da proprio il senso di caldo che ogni stanza ricerca, soprattutto quando fuori la temperatura scende sotto gli 0 gradi. Una luce soffusa particolare data da questo lampione in ferro.

Come materiale principale anche qui abbiamo il legno e il colore marrone scuro.

Idea 3: legno chiaro

Come ristrutturare il bagno in una baita

Anche qui abbiamo il legno come materiale principale, in questo caso però un legno un pò più chiaro e che riporta tutte le sue famose venature che sono all’interno per esempio di un tronco. Questo legno più chiaro fa sicuramente da contrapposizione alle travi in legno massiccio e di colore scuro che ci sono nel soffitto, e che riprendono lo stesso colore della porta.

I sanitari invece prendono un colore neutro, standard, il bianco, che sta benissimo sempre sia con i colori scuri che con i colori chiari, e ovviamente con tutte le tipologia di legno.

A terra sempre una pavimentazione in pietra chiara. Se si fosse messa più scura, sarebbe risaltata maggiormente con le pareti chiare.

Idea 4: mix chiaro/scuro

Come ristrutturare il bagno in una baita

Questo bagno è molto più grande rispetto a quelli visti fino ad ora, sempre con il rivestimento in legno, però con una contrapposizione di colori e di materiali.

Ci sono le pareti rivestite con il legno chiaro, con tutte le venature del legno più scure e visibili benissimo.

I contorni delle porte, delle finestre e degli specchi invece con un legno molto più scuro lavorato. Gli accessori, gli oggetti e anche il mobile sono sempre rivestiti con questo legno scuro.

Il resto degli oggetti sono stati scelti a seconda dei colori delle pavimentazione e delle pareti, che sono abbastanza neutri: grigio e marrone.

Come avete visto, anche se ci fossero altri mille progetti e idee sui bagni in una baita, l’aspetto principale e fondamentale è che il tutto è realizzato con il materiale del legno, con il colore del legno, e tutto il contorno si base su questo.

C’è sicuramente molta differenza progettare un bagno in una baita e uno dentro una propria casa di città, perché molto difficilmente andremo ad utilizzare del legno in città o in un appartamento, massimo se abitiamo in campagna, ma anche in questo caso, non spesso viene utilizzato.

Quindi la caratteristica di questi bagni è proprio questo materiale e l’unicità di questi bagni.

Come ristrutturare il bagno in una baita: foto e immagini