Come rendere la casa più bella e luminosa

Come rendere la casa più bella e luminosa senza spendere molti soldi: consigli, soluzioni e spunti per risolvere il problema di un appartamento poco illuminato, guida alla scelta dei mobili, tendaggi, pavimento. Trucchi per rendere più luminosa una stanza. Quali sono gli errori da evitare.

loft-illuminazione

Avere una fonte di luce costante può essere un problema in un appartamento con finestre di piccole dimensioni, una esposizione a nord o un soffitto troppo basso e gestire male la luce rende cupa e brutta da vedere la nostra cosa.

Spesso può diventare necessario di tenere sempre una o più lampade accese anche in pieno giorno per le diverse operazioni che si svolgono in un’abitazione.

stile-etnico-chic-camera-letto-lampadario

Ecco che qualche utile stratagemma e trucco renderebbe l’abitazione più luminosa e confortevole e quindi più bella.

Come rendere la casa più luminosa

Sono diversi i metodi per risolvere il problema della luminosità, la cui attuazione rende l’abitazione più confortevole:

  • colori chiari per tinteggiare le pareti
  • tendaggi chiari
  • mobili bassi
  • pavimento chiaro
  • mobili in vetro e plexiglass
  • eyecatcher
  • specchi
  • pareti divisorie
  • porte in vetro

Illuminare un ambiente con i colori chiari per le pareti

parete-attrezzata-bianca

Una stanza scura per l’assenza di luce ha bisogno in maniera assoluta di pareti chiare.

Tinteggiare con tonalità come il bianco, ed altre tinte neutre,  permette di catturare la luce proveniente dalla finestre oltre a quella artificiale che proviene dal lampadario, lampade ed appliques disposte nella stanza.

Importante anche dipingere il soffitto con una tonalità chiara, almeno identica a quella delle pareti. Un soffitto di colore scuro darà l’impressione di una stanza decisamente più bassa.

Per approfondire l’argomento consigliamo di consultare le guide apposite:

Rendere la casa più luminosa con i tendaggi

tendaggi-soggiorno-moderno

Spesso il potere dei tendaggi viene sottovalutato, venendo considerati unicamente in funzione della protezione dalla luce esterna o per migliorare la privacy.

Tende chiare, meglio se bianche e dai tessuti molto leggeri, permetteranno di far filtrare la luce necessaria nei locali.

tende-per-la-casa-ultime-tendenze-tende-classiche-salotto-oscoranti

Se proprio non si vuole fare a meno di colori accesi e scuri, si può optare per la predisposizione di un doppio tendaggio, quando si vorrà nascondere la visione della vita domestica oppure si sentirà il bisogno di coricarsi durante il giorno.

Rendere l’ambiente più luminoso con i mobili bassi

La scelta dei componenti d’arredamento è molto importante.

armadio-salvaspazio-casaMobili alti e dalle dimensioni imponenti come guardaroba, armadi a muro e librerie di colore scuro diventano i protagonisti in negativo di una stanza dove la luce naturale manca oppure è poco presente nell’arco della giornata.

Meglio indirizzarsi verso elementi di arredo bassi, sfruttando lo spazio in lunghezza, per liberare la luce, lasciandola entrare nelle stanze.

Illuminare una stanza con il pavimento chiaro

stile-scandi-parquetPer chi ha la possibilità di intervenire sulle superfici, adottare un parquet dalle tinte chiare è l’ideale, in particolare se le finestre dei locali sono di piccole dimensioni e e l’esposizione alla luce solare avviene su di un solo lato oppure per poche ore al giorno.

Legni idonei a svolgere questa funzione sono essenze come l’acero, la betulla ed il pino.

Per approfondire l’argomento, consigliamo la lettura dell’articolo: Come scegliere il parquet più adatto alle proprie esigenze.

Diy Carpet Cleaner Solution Unique How to Clean Carpet Best Way to Get Stains Out of Carpet

Se il pavimento non può essere cambiato, è possibile optare per un tappeto dai colori chiari che ridurrà l’effetto scuro.

Rendere la casa più luminosa con mobili in vetro e plexiglass

Scegliere il tavolo da pranzo in vetro è una versione alternativa rispetto al tradizionale tavolo rettangolare in legno, pesante e tradizionale.

tavolino-in-vetro

Il design moderno apprezza sempre di più un materiale come  il vetro, permettendo di realizzare superfici lisce e dalle forme attraenti, ovali e più tondeggianti.

Una soluzione alternativa è l’impiego di un materiale di tipo industriale come il plexiglass, sempre più utilizzato per realizzare splendide consolle, tavolini nonché mensole e librerie dalla forme sottili ed affascinanti.

Illuminare una stanza con l’eyecatcher

La parola inglese potrebbe dire poco o non essere chiara: in sostanza si tratta di inserire nella stanza o nei locali che appaiono più bui un elemento che catturi l’occhio, eyecatcher appunto, in modo da distrarre la vista dagli angoli e dalle zone più buie o in penombra.

ingresso-ufficio-quadro

Un quadro di grandi dimensioni, con un soggetto particolare che attragga lo sguardo del visitatore nonché del padrone di casa, renderà più allegro ed interessante la stanza, distraendovi dal concetto di scarsa luminosità.

Come rendere la casa più luminosa: usare gli specchi

specchio-casa

Semplice e banale, ma intuitiva, la soluzione di inserire diversi specchi all’interno delle stanze ottiene il doppio risultato di catturare ogni barlume di luce e di far sembrare il locale molto più grande, agendo sull’aspetto visivo della profondità.

Tale soluzione è anche economica e facile da realizzare.

Rendere la casa più luminosa abbattendo i muri

cucina-a-vista-piccola-open-space

Se siete in fase di rinnovamento e di ristrutturazione dei locali, potete prendere in considerazione l’ipotesi di abbattere muri interni per unire le stanze e creare un open space.

In questo modo non si interromperà il fascio di luce proveniente dalle finestre.

piccolo-open-space

Se invece si preferisce mantenere un divisorio, si può optare per alcune splendide soluzioni in vetrocemento che permettono di catturare la luce, avendo un minimo di barriera quando si vuole garantire un certo grado di privacy per alcune stanze.

Illuminare un ambiente con le porte in vetro

porte-in-vetro-scorrevoli

Se abbattere un muro si dimostra un’operazione complessa o poco praticabile, la luce può filtrare attraverso le porte.

Adottare porte scorrevoli in vetro, oltre a scegliere una soluzione dal design affascinante, facilita il passaggio della luce fra le stanze, consentendole di arrivare anche nei punti più lontani del locale, senza tralasciare l’aspetto della privacy.

Come rendere la casa più luminosa: gli errori da evitare

monolocale

Vi sono alcune piccole accortezze che permettono di limitare il problema della scarsa illuminazione negli ambienti della casa.

Bisogna evitare di:

  • adottare tendaggi scuri
  • scegliere tappezziera scura
  • usare colori molto scuri nelle stanze meno luminose
  • mobili eccessivamente alti dove non serve
  • inserire troppi mobili e complementi in una stanza
  • scegliere solo lampadari centrali per illuminare
  • non leggere la nostra guida: come abbellire una casa.

Come rendere la casa più luminosa: galleria delle immagini

Tantissimi gli spunti per arredare casa e renderla al contempo più luminosa si possono avere consultando la galleria delle immagini con esempi di case rese più luminose: