Come pulire la fuliggine dai muri

Come pulire la fuliggine dai muri: quando all’immagine del calore che ci suggerisce il camino con la sua fiamma si sostituisce quella più concreta di macchie alle pareti, è il momento di correre ai ripari. Come? Te lo spieghiamo noi.

come-pulire-fuliggine-muri-cop

Tanti di noi ambiscono ad avere in casa il camino come oggetto d’arredo così da rendere la casa un luogo caldo ed accogliente. Durante la stagione invernale è il nostro migliore alleato ma la sua presenza comporta anche l’insorgere di alcuni inconvenienti. Uno di essi è proprio la comparsa di fuliggine che, durante e dopo il suo utilizzo, si deposita sulle pareti della stanza che lo ospita. Ma cos’è esattamente la fuliggine?

La fuliggine altro non è che una miscela di carbone mista ad altri composti inorganici residuo della combustione. Non lasciarti prendere dalla tentazione di passare uno straccio umido e liberarti del problema: non funziona esattamente così anzi, potresti peggiorare la situazione ampliando la macchia sulle pareti. Allora prendi carta e penna che ad aiutarti ci pensiamo noi. Segui la procedura esatta.

come-pulire-fuliggine-muri-copert1

Come pulire la fuliggine dai muri: i preparativi

Per scongiurare eventuali problemi di salute, soprattutto a carico di pelle e polmoni che potrebbero irritarsi, procediamo con attenzione. Per prima cosa apriamo le finestre di casa e teniamole aperte durante tutto il periodo in cui ci occupiamo della pulizia delle pareti. Così facendo entrerà aria fresca e una quantità di particelle di fuliggine fuoriuscirà dalla stanza limitando la quantità di quella che andremo a respirare.

Se ne hai la possibilità usa un buon sistema di ventilazione che sia portatile o a soffitto poco importa, l’importante è che ci sia un costante ricambio di aria. Detto questo mettiamoci a lavoro proteggendo anche l’ambiente circostante.
Sposta se puoi i seguenti elementi:

  • tappeti
  • tende 
  • mobili
  • tv
  • quadri
  • piante

Diversamente proteggile con un telo in plastica così come farai con il pavimento. La fuliggine, infatti, si sposterà nell’aria e tenderà a depositarsi ovunque. Agendo in questo modo ti risparmierai ulteriore fatica in seguito. Veniamo a noi.

biocamino-6

 

L’occorrente

Dopo aver protetto casa proteggiamo noi stessi, pertanto non dimentichiamo di indossare:

  • occhialini di sicurezza
  • guanti in gomma
  • mascherina
  • maglietta a maniche lunghe (meglio se vecchia).

Poi prepariamo tutto ciò che ci può servire per un’accurata pulizia:

  • spugna chimica
  • asciugamani
  • sgrassatore.

La spugna chimica (che di chimico ha solo il nome) è in gomma vulcanizzata e la puoi trovare da un ferramenta, in un negozio per i prodotti fai da te ma anche facendo un giro in rete.

come-pulire-fuliggine-muri-8

La pulizia in poche mosse

Ora possiamo iniziare prendendoci tutto il tempo necessario per rimuovere approfonditamente la fuliggine e iniziamo proprio con la spugna chimica. Con movimenti lenti e strisciati, partendo dall’alto verso il basso facciamo una prima passata avendo cura di agire sempre con una porzione pulita della spugna ed eventualmente ritagliando le parti annerite.

Non bagnarla mai altrimenti rovinerai la parete e non potrai più usarla, poi continua finché non raggiungi tutti gli angoli della stanza ma senza mai strofinare!

Ora allontanati dalla parete e dai uno sguardo veloce da lontano per vedere se la parete è pulita o c’è bisogno di qualche altro tocco. Se è tutto ok getta la spugna e passa al secchio. Tratta lo sporco residuo con uno sgrassatore che chiaramente puoi preparare anche tu ricorrendo a delle formulazioni naturali.

Riempi un secchio di acqua, aggiungi lo sgrassatore e poi con una spugna classica imbevi e procedi a pulire dopo averla strizzata per bene. Quando la parete è pulita getta la soluzione di acqua e sgrassatore e servendoti di sola acqua pulita pulisci le pareti. Tampona con un asciugamano pulito così si eviterà la formazione di antiestetiche striature alle pareti. Et voilà la pulizia è finita.

Ora non ti resta che togliere le protezioni al pavimento e passare l’aspirapolvere per mandar via gli ultimi residui di fuliggine, rimetti a posto i mobili e corri a fare una doccia.

come-pulire-fuliggine-muri-0

Il corretto smaltimento e riuso

Ti salutiamo con due informazioni che siamo certi ti torneranno molto utili.

  1. Prima di iniziare con la pulizia delle pareti provvedi ad eliminare ogni residuo di cenere all’interno del focolare. Essa deve essere rimossa e smaltita in modo corretto: finisce quindi nella frazione organica.
  2. Se, al contrario, stai pensando a un suo riuso, sappi che se ami le piante e hai un giardino puoi usarla come fertilizzante. Se ami il fai da te che ne dici di usarne un po’ come base per i tuoi saponi?

come-pulire-fuliggine-muri-cenere

Come pulire la fuliggine dai muri: immagini e foto

Come hai potuto notare l’operazione di pulizia delle pareti dalla fuliggine non è molto complessa tuttavia richiede del tempo e dell’attenzione. Pianificala per tempo e goditi l’atmosfera regalata dal tuo camino. Dai un ultimo sguardo in galleria per memorizzare i vari passaggi utili e buon lavoro.