Crepe nei muri esterni: cosa fare

Crepe nei muri esterni. Origine e cause: dilatazione termica, materiali edili, corrosione delle armature, cedimento del terreno. Tipologie delle crepe: verticali, orizzontali, oblique. Valutazione. Interventi necessari.

crepa-muri

Rappresenta un problema serio la formazione di crepe nei muri esterni: prevenire o sistemare il fabbricato prima di ulteriori danni è fondamentale.

Il buon mantenimento della facciata, oltre che essere un importante fattore estetico, garantisce anche il miglior livello di isolamento acustico e termico.

Crepe nei muri esterni: origine

crepe-muri

Le crepe nei muri esterni nascono generalmente in corrispondenza di travi in cemento armato od in legno, tamponamento, nel punto di incrocio tra solaio e muratura portante oppure dove si incontrano materiali aventi differenti coefficienti di dilatazione termica.

Inoltre, a subire la formazione di crepe nei muri sono essenzialmente costruzioni vecchie, per le quali risulta più facile trovare la modalità per la riparazione.

Studiare e comprendere quale sia l’origine della crepa nel muro è di vitale importanza per attuare una strategia di contenimento e di risoluzione del problema in un secondo momento.

Crepe nei muri esterni: cause

crepe-

Le crepe nei muri esterni si originano generalmente per cause ben definite; ognuna di essere richiederà una modalità diversa per essere riparata.

Dilatazione termica

Le variazioni di temperatura provocano movimento tra due o più punti avente un coefficiente di dilatazione diverso.

Calcoli errati in fase di progettazione oppure l’aumento eccessivo di temperatura provocato da un incendio possono determinare alterazioni nella struttura che si accentuano nel corso degli anni.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Inoltre, qualora penetri acqua nei muri esterni, il congelamento può provocare la dilatazione delle stessa, causando, nel caso estremo, anche l’esplosione delle travi di cemento armato.

Materiali edili

La scelta di materiali edili di pessima o scarsa qualità in fase di costruzione oppure l’errata preparazione degli stessi può essere uno dei motivi che porta alla formazione di crepe.

Corrosione delle armature

crepa-muri-traveLa corrosione delle armature interne del calcestruzzo è una fra le principali cause di formazione delle crepe nei muri esterni di un’abitazione.

E’ anche fra le più pericolose in quanto la sua formazione mette a repentaglio la sicurezza dell’edificio.

Cedimento del terreno

Il cedimento del terreno su cui è costruita la casa o l’edificio è determinato dai cambiamenti climatici nel corso degli anni, dunque non sempre prevedibili come lunghi periodi di siccità oppure un innalzamento delle temperature.

crepa-muri-misurazione

In questa maniera il terreno viene, poco a poco, a cedere comportamento la perdita di equilibrio tra la fondazione ed il terreno, rendendo così l’abitazione instabile.

Crepe nei muri esterni: tipologie

Verticali

crepe-muri-esterni-verticaliSi tratta di una tipologia di crepa dovuta alla forza di gravità che preme sulle fondamenta dell’abitazione.

In questo caso, poiché il peso dell’edificio non viene scaricato in maniera corretta sulle pareti perimetrali, si vanno a formare crepe verticali.

Qualora vengano riscontrate una sequenza multipla, la rottura potrebbe portare ad un cedimento strutturale.

Orizzontale

Le crepe orizzontali nei muri esterni, dette anche lesioni da trazione, sono provocate dal peso eccessivo del tetto.

L’accumulo di neve, foglie, rami ed altro possibile materiale, può gravare sulla struttura, diventando causa di instabilità delle travi.

crepe-muri-riparazione

Si tratta di una tipologia riscontrabile generalmente ai piani superiori.

Trasversali

La comparsa di crepe oblique o trasversali sui muri esterni è la più pericolosa in quanto la loro formazione è dovuta ad un problema di deterioramento del terreno, che potrebbe aver ceduto in maniera considerevole.

crepa-muri-diagonale

In questo caso è necessario una verifica da  parte di un tecnico esperto onde prevenire il peggioramento irrimediabile della situazione.

Crepe nei muri esterni: come procedere

Innanzitutto occorre fare una valutazione della staticità dell’edificio.

Le crepe possono infatti essere provocate da cedimenti strutturali e per accertarsi della natura della crepa diventa importante far effettuare da tecnici esperti la misurazione dell’edificio con i sensori di rilevamento delle altezze e delle inclinazioni.

crepa-muri-misurazione-attrezzoMediante l’utilizzo di un fessurimetro, il tecnico è in grado di rilevare i movimenti della muratura nel tempo.

Con l’impiego di tale strumento si può comprendere se i movimenti sono conclusi oppure ancora in fase attiva. Una lettura periodica, con annotazione dei dati, permette di progettare la metodologia di intervento corretta.

Crepe nei muri esterni: interventi

crepe-muri-mattoni

Una volta accertata la tipologia di crepa e la sua origine, si potrà procedere alla pianificazione degli interventi migliori.

  • giunti di dilatazione e i compensatori di dilatazione
  • consolidare i terreni con speciali resine,
  • eseguire rinforzi strutturali di parti degradate in cemento armato, pietra e legno con resine sintetiche in combinazione con altri materiali,
  • sostituzione del pezzo di fondamenta originale.