Come pulire i mobili in rattan

Il rattan è un materiale leggero, ecofriendly, elegante e duraturo. Segui questi consigli di pulizia e manutenzione, per mantenerlo sempre al massimo del suo splendore. 

Come pulire i mobili in rattan

Spesso scelto come materiale per l’arredamento degli spazi esterni, ma non disdegnato anche negli interni in case in stile rustico, coloniale, shabby chic o orientale, ma anche minimal ed essenziale, il rattan è un materiale versatile e affascinante.

Ma per farlo mantenere nuovo più a lungo e per renderlo duraturo, è necessario prendere qualche accortezza effettuando una manutenzione e una pulizia precise e con i giusti prodotti.

Una giusta routine lo farà apparire sempre come appena acquistato, indipendentemente che si tratti di rattan sintetico, vimini o canna.

Come pulire le poltrone e i divani in rattan

Come pulire i mobili in rattan

Innanzitutto, di cosa hai bisogno?

  • aspirapolvere
  • panno raccogli polvere in microfibra
  • uno spazzolino dalle setole morbide
  • acqua
  • detergente delicato.

Rimuovi i cuscini e lavali in lavatrice se possibile. Settimanalmente utilizza l’aspirapolvere o il panno per pulire la polvere e lo sporco che si inseriranno nelle fessure e negli intrecci caratteristici del rattan.

Quando questi due strumenti non sono abbastanza, magari perché gli spazi sono troppo stretti, utilizza uno spazzolino dalle setole ultra morbide, che possa arrivare anche negli angoli più angusti.

Una volta che avrai lavato i cuscini, attendi che siano completamente asciutti prima di riporli nuovamente sulle sedute. Se rimane qualche residuo di acqua potrebbe creare muffe che andrebbero a marcire il materiale, soprattutto se naturale.

Qualora i cuscini non dovessero essere removibili, prepara una soluzione di acqua calda e detergente delicato. Usa una spazzola morbida per strofinare il preparato sui cuscini e poi passa con un panno umido per raccogliere l’acqua in eccesso, se possibile spremendola via.

Assicurati di compiere questa operazione in una giornata assolata, così da poter lasciare le poltrone o il divano al sole per un’asciugatura rapida e che eviti la formazione di muffe e ristagni.

In alternativa, se non si vuole utilizzare l’acqua si possono usare i detergenti con schiuma a secco sui cuscini.

Come pulire i tavoli in rattan

Come pulire i mobili in rattan

Gli strumenti da utilizzare sono gli stessi elencati nell’esempio del divano. Ovviamente dovrai tenere in conto anche il tipo di materiale, ovvero se il rattan è sintetico o naturale.

Anche in questo caso il processo è lo stesso: si passerà prima un panno o un aspirapolvere, si continuerà con una spazzola per lo sporco più ostinato e quindi con una spugna imbevuta di acqua e sapone si potrà fare un ultima passata, concludendo il tutto con un panno asciutto per raccogliere l’acqua.

Con il rattan naturale, questo ultimo passaggio sarà fondamentale per evitare escoriazioni e formazioni di muschi e muffe.

È fondamentale non utilizzare detergenti che contengano candeggina, in quanto può creare crepe che diventeranno fonte di un accumulo di polvere più consistente.

Anche l’idropulitrice è da tenere alla larga, in quanto molto aggressiva, contro un materiale duraturo ma delicato.

Potrebbe interessarti Come pulire i mobili in legno

La superficie del tavolo solitamente è in legno o in vetro: meglio se estraibile, così da poter essere pulito a parte.

Ogni quanto pulire i mobili in rattan

Come pulire i mobili in rattan

I mobili in rattan, per il modo in cui sono intrecciati e costituiti, tendono a trattenere polvere e sporco. Si consiglia di spolverarli almeno settimanalmente.

Per quanto riguarda la pulizia con panno umido, invece, può essere effettuata anche una volta al mese, soprattutto quando si tratta di mobili da esterno poco usati (nei mesi freddi per esempio).

Qualora dovesse verificarsi un episodio di caduta di cibo o bevande, si dovrà ritenere necessario eliminare subito i residui, per evitare che il materiale si macchi indelebilmente.

Annualmente consigliamo il passaggio di olio di semi di lino bollito (che si acquista negli store, non devi assolutamente bollirlo tu), che andrà a rimpolpare e lucidare il rattan. Si noterà che passandolo, il materiale inizierà ad assorbire l’olio: quando smetterà di farlo, basterà passare con un panno per raccogliere l’eccesso e godersi il proprio mobile che tornerà come nuovo.

Consigli per far durare di più i mobili in rattan

Come pulire i mobili in rattan

Anche se il rattan è un materiale perfetto per l’outdoor, è indicato non lasciare i mobili esposti al sole sempre dallo stesso lato, perché questo tende a scolorirli. Allo stesso modo, non posizionarli in posti troppo o poco umidi, per evitare che le fibre si deteriorino.

Evitare di trascinarli sul pavimento, quando si deve spostarli farsi aiutare da un’altra persona se troppo pesanti, sollevandoli in modo uniforme per evitare la rottura di fibre e intrecci. Posizionare sotto alle gambe dei gommini, che attutiranno le sedute, i pesi e gli spostamenti.

Utilizzare cuscini imbottiti per le sedute, così da evitare che il peso vada ad usurare e ad abbassare eccessivamente poltrone e divani.

Ora conosci tutti i trucchi per mantenere al meglio i tuoi mobili in rattan, sia che essi siano all’aperto, sia che costituiscano il tuo originale arredamento interno.

Come pulire i mobili in rattan: idee e foto

Sono belli e originali, ma vogliono cura: ecco una galleria di foto di mobili in rattan da cui trarre ispirazione.