Come pulire divano non sfoderabile

Scopri come pulire un divano non sfoderabile con il fai da te. Prodotti e attrezzi indispensabili, suggerimenti di pulizia in base al tessuto e consigli preziosi per eliminare le macchie più ostinate con prodotti a costo zero.

Come pulire divano non sfoderabile

Si avvicina il momento delle grandi pulizie di stagione, ma quello che più ti spaventa è dare una rinfrescata al tuo bellissimo divano in soggiorno. Il motivo? Non è sfoderabile e non hai la minima idea di come pulirlo, senza lasciare tracce o aloni sul tessuto.

In effetti si tratta di una situazione che accumuna tantissime persone, motivo per il quale in commercio si trovano sempre più prodotti pronti all’uso che promettono miracoli. C’è da fidarsi? In buona parte si, perché si tratta di prodotti specifici studiati per pulire e igienizzare senza sforzo qualsiasi tipo di tessuto.

Tuttavia, si tratta sempre di miscele a secco, che potrebbero risultare aggressive per i soggetti particolarmente sensibili. Senza contare, poi, che anche il prezzo non sempre è alla portata di tutte le tasche. Ma la buona notizia è che puoi procedere alla pulizia del tuo amato divano anche con il fai da te!

In questo articolo troverai dei suggerimenti utili per pulire un divano non sfoderabile utilizzando prodotti a costo zero. Scopri come pulire tessuti diversi, come eliminare le macchie più difficili e quali sono i prodotti indispensabili per ottenere risultati impeccabili e duraturi.

Come pulire divano non sfoderabile

Quali sono i prodotti indispensabili?

Come pulire divano non sfoderabile

Prima di procedere con la pulizia fai da te, dovrai munirti di alcuni accessori e prodotti utili per spolverare, smacchiare e igienizzare il tessuto. Niente di complicato, perché si tratta o di cose che hai già in casa, o di cose che puoi reperire facilmente al supermercato.

Partiamo dagli strumenti indispensabili che, per praticità, inseriamo in questa piccola lista:

  • aspirapolvere dotato del beccuccio per la tappezzeria
  • spazzola a setole morbide
  • rullo leva peli e capelli
  • spugna morbida senza parti abrasive
  • panno in microfibra o un asciugamano di cotone bianco
  • bacinella.

Per quanto riguarda i prodotti, invece, non dovrai farti mancare gli “indispensabili” per un’eccellente pulizia fai da te: parliamo di bicarbonato, aceto bianco, sapone di Marsiglia e olio essenziale con fragranza a scelta. Facile, no? Ora, però, si passa all’azione!

Pulire divano non sfoderabile in base al tessuto

copridivano-pulizia

Ora che hai tutto l’occorrente per pulire il tuo divano non sfoderabile, è necessario fare una distinzione tra i tessuti che lo rivestono. Ciascuno di essi merita attenzioni e cure specifiche, non solo per una pulizia efficiente e duratura, ma anche per preservarne lo stato e mantenerlo integro da macchie o aloni, che potrebbero rovinarlo irreparabilmente.

Non tutti i prodotti, infatti, sono indicati per tutti i tipi di tessuto, e presto ti illustreremo il modo migliore per prenderti cura dei principali rivestimenti utilizzati per i divani non sfoderabili.

Tuttavia, prima di procedere al lavaggio vero e proprio, ti suggeriamo di aspirare la polvere e le briciole accumulate nell’imbottitura con l’aspirapolvere. Usa l’apposito beccuccio in dotazione, ideale per eliminare dalla tappezzeria la maggior parte dello sporco.

Ripassa le aree più difficili con un rullo adesivo: con questo passaggio riuscirai a eliminare anche i capelli e i peli di animali, che tendono a restare “attaccati” sul tessuto anche dopo aver utilizzato l’aspirapolvere. Terminato questo step, siamo pronti per scoprire come lavare e igienizzare il tessuto.

1. Divano in tessuto

Come pulire divano non sfoderabile

Un divano in tessuto purtroppo non è immune dalle macchie; quindi, per un lavaggio efficace e accurato, è importante utilizzare acqua tiepida.

Alcuni consigliano di utilizzare acqua ozonizzata, cioè arricchita da ossigeno, in grado di penetrare ancora più a fondo nell’imbottitura. Tuttavia, se non disponi di un ozonizzatore domestico, ti consigliamo di procedere con l’acqua tiepida del rubinetto.

Diluisci un bicchiere di aceto bianco e mezzo bicchiere di sapone di Marsiglia liquido in una bacinella piena d’acqua. Se lo desideri, puoi anche aggiungere qualche goccia del tuo olio essenziale preferito: in questo modo il tessuto risulterà anche profumato!

A questo punto immergi il panno di cotone bianco nella miscela. Strizzalo per bene prima di passarlo su tutta la superficie del divano, insistendo sui braccioli e sulla zona della seduta. Attendi il tempo necessario alla completa asciugatura, ma se lo ritieni opportuno ripeti fino a quando il tessuto non ti sembrerà tornato come nuovo.

2. Divano in pelle

Come pulire divano non sfoderabile

Per la pulizia del divano in pelle o in eco-pelle bisogna usare qualche accortezza in più, per evitare graffi o macchie di opaco sul rivestimento. Il consiglio è di munirsi di un prodotto lucidante specifico per pelli, acquistabile presso i negozi specializzati.

Dopo aver aspirato gli accumuli di polvere e di sporco, imbevi una spugna morbida in una bacinella di acqua tiepida, in cui avrai disciolto un cucchiaio di sapone di Marsiglia.

Quando passi la spugna sulla pelle del divano assicurati di strizzarla bene e di utilizzarla con estrema delicatezza. Nel caso occorra, ripeti il passaggio fino a quando tutto lo sporco sarà andato via. Infine asciuga il divano con un panno di microfibra.

Per concludere spruzza un prodotto nutriente specifico per pelli ed elimina i residui del prodotto utilizzando un panno morbido con ampi movimenti circolari.

3. Divano in velluto

Come pulire divano non sfoderabile

Il velluto è uno dei tessuti più difficili da trattare; spolverarlo frequentemente aiuta non solo a ravvivarne il colore, ma anche a tenere traccia di eventuali macchie: prima le tratti, più facile sarà eliminarle.

Anche in questo caso sarà d’obbligo aspirare la polvere e i pulviscoli che tendono ad annidarsi nelle imbottiture dei cuscini. Dopo questo passaggio, ti consigliamo di passare un panno inumidito che avrai precedentemente immerso in una miscela di acqua tiepida e aceto bianco.

Passa il panno su tutto il rivestimento e poi, con una spazzola a setole morbide, spazzola il tessuto nel senso del velluto. Se ci sono macchie difficili da eliminare ti suggeriamo di versare una manciata di borotalco solo sulle macchie più ostinate. Lascia agire per almeno 12 ore e aspira i residui con l’aspirapolvere.

4. Divano in alcantara

Come pulire divano non sfoderabile

L’alcantara è un tessuto delicato che al tatto risulta particolarmente vellutato. Per la sua pulizia ti suggeriamo due possibili procedimenti: la pulizia a secco oppure il lavaggio delicato con sapone di Marsiglia.

Se decidi di pulirlo a secco, dovrai spargere sul tessuto una grande quantità di bicarbonato. Lascialo agire per almeno 12 ore, dopodiché aspira i residui con l’aspirapolvere, usando un beccuccio con spazzola morbida.

Per il lavaggio delicato, invece, consigliamo di usare acqua fredda, così da preservare la morbidezza e l’elasticità del tessuto. Crea una miscela con un litro di acqua e qualche cucchiaio di sapone di Marsiglia in scaglie. Con un panno ben strizzato ripassa sul tessuto. Infine risciacqua con acqua, usando un panno pulito sempre ben strizzato.

Come eliminare macchie di unto

Come pulire divano non sfoderabile

Per eliminare efficacemente le macchie di unto dai divani in tessuto, cospargi la zona interessata di borotalco. Lascia agire per tutta la notte e il giorno successivo ripassa con l’aspirapolvere. Ripeti se necessario.

Se le macchie di unto dovessero risultare secche o particolarmente ostinate, prepara una soluzione con un litro d’acqua e un cucchiaio di detersivo per piatti. Tampona tutta la macchia con un panno ben strizzato. Lascia agire qualche minuto e risciacqua perfettamente, per eliminare i residui di sapone.

Anche il succo di limone è un ottimo sgrassante: qualche goccia diluita in acqua fredda potrebbe rivelarsi una soluzione risolutiva. Tuttavia, è sempre consigliabile fare una prova in un punto nascosto, per capire come reagisce il tessuto in presenza di prodotti acidi.

Come pulire divano non sfoderabile: immagini e foto

Pulire un divano non sfoderabile non è mai stato così facile! Con i nostri consigli e i prodotti di pulizia che hai già in casa, potrai ottenere degli ottimi risultati senza sforzo: provare per credere.